Un viaggio in Costiera Amalfitana è un’esperienza indimenticabile da fare in gruppo, in coppia o da soli.
Per gustare la vacanza in costiera prima ancora della partenza, è consigliabile organizzare un itinerario di viaggio: sarà divertente, potrai ottimizzare i tempi e avrai un assaggio delle meraviglie che la costiera ha da offrirti e di tutti i posti da visitare.
In questo articolo-guida troverai una serie di consigli utili per organizzare un viaggio in Costiera Amalfitana attraverso la scoperta dei posti più belli da vedere; nei punti panoramici si possono scattare fotografie mozzafiato.
L’idea di viaggio per un tour fai da te lungo la Costiera Amalfitana deve partire necessariamente da alcune informazioni utili: dove si trova, quanto è lunga, dove inizia, dove finisce e quali paesi fanno parte della costa più amata d’Italia.
Situato in Suditalia, nella regione Campania, questo tratto di costa lungo 50 km inizia a Punta Campanella e si conclude a Vietri sul Mare, a 15 minuti di macchina da Salerno.
Le località più famose che la compongono sono Amalfi, Maiori, Minori, Positano, Praiano, Ravello e Vietri sul Mare.
È possibile fare un viaggio davvero romantico andando in moto, in barca o in macchina, magari decappottabile.
Sono inoltre presenti dei mezzi pubblici che assicurano le principali fermate e costeggiano il mare per buona parte del loro tragitto, assicurando una vista straordinaria.
Per poterla apprezzare in ogni sua parte, senza dover correre, servirebbero almeno 5 giorni. Tuttavia, è possibile visitarla anche in meno tempo, selezionando accuratamente i luoghi fondamentali in cui fermarsi. Ecco le cose da non perdere per il tuo primo viaggio in Costiera Amalfitana e cosa vedere in 4 giorni.
Cosa vedere in quattro giorni in Costiera Amalfitana
Primo giorno: dove iniziare il tour
Immaginando di avviare il proprio viaggio on the road avendo Salerno come base, il suggerimento è di partire presto la mattina e visitare subito Vietri sul Mare, famosa per le sue coloratissime ceramiche.
Un bel pranzo vista mare ed è subito tempo di ripartire, destinazione: Maiori e Minori. Piccole ma deliziose, offrono spiagge davvero magnifiche. Maiori vanta la spiaggia più grande della Costiera Amalfitana, imperdibile!
Ed è proprio in una di queste due splendide località che suggeriamo di passare la serata e la notte, sorseggiando del buon vino in uno dei locali vicino al mare e brindando a questa prima volta in Costiera Amalfitana.




Secondo giorno: proseguire lungo la costa
Il secondo giorno della vacanza in Costiera Amalfitana prosegue a Ravello.
Qui si può impiegare la mattinata visitando Villa Rufolo, che offrirà un belvedere sulla costiera indimenticabile.
Collocata in alto rispetto alla costa, si tratta appunto di una località dove non è possibile fare il bagno, ma osservare la Costiera Amalfitana dall’alto.




Nella seconda metà della giornata è consigliabile proseguire il tour verso Amalfi: situata ai piedi di Ravello, è la località più grande della Costiera e ogni suo vicolo è una vera e propria perla. Imperdibile una visita al duomo.
A soli 15 minuti di macchina da Amalfi troviamo Conca dei Marini, dove si trova la famosa e suggestiva Grotta dello Smeraldo, così chiamata per il colore dell’acqua, dove sono visibili stalattiti e stalagmiti.
È possibile dormire a Conca dei Marini o ad Amalfi, entrambe comode per proseguire l’indomani con il resto dell’itinerario.
Terzo giorno: Positano!
Positano merita una giornata interamente dedicata, è lei la vera protagonista della Costiera Amalfitana.
Lasciatevi cullare da questo borgo così caratteristico e variopinto.
Arroccato su di una collina, i vicoli si snodano dall’alto verso il basso, conducendo alla spiaggia grande da cui ammirare il paese in tutta la sua bellezza e da cui scattare delle foto davvero “instagrammabili”.
Suggeriamo di trascorrere l’ultima notte a Positano in previsione del quarto ed ultimo giorno.
Quarto giorno: Il Sentiero degli Dei
Il Sentiero degli Dei è un percorso escursionistico della durata di circa 5 ore, che collega Agerola a Nocelle (frazione di Positano) e misura 10 chilometri tra andata e ritorno.
Lungo questo sentiero sarà possibile incontrare terrazze panoramiche a strapiombo sul mare, sorgenti d’acqua e venditori di limoni.
Un’esperienza di trekking panoramico che, grazie alla presenza di due diverse tipologie di percorso, permette anche ai meno allenati di intraprendere questo cammino.
È consigliato un abbigliamento comodo e una macchina fotografica al collo: sarà difficile resistere alla tentazione di immortalare tanta bellezza!
Giornata extra: i dintorni della Costiera Amalfitana
Se ancor prima di ripartire senti già la mancanza dell’atmosfera magica di questi luoghi, allora potresti pensare di fermarti un giorno in più per visitare le zone limitrofe alla Costiera Amalfitana: Pompei, Ercolano, Napoli e l’isola di Capri con la caratteristica Grotta Blu.
Tutte ben collegate e facilmente raggiungibili, saranno un vero bonus alla tua vacanza.
Ricordati di non andartene senza aver prima assaggiato una pizza napoletana DOC: morbida, sottile, con il bordo alto e croccante. Una vera prelibatezza.