Il settore dell’illuminazione mette a disposizione un vasto assortimento di lampade a led in grado di soddisfare i gusti più diversi, con forme e misure differenti per assecondare ogni necessità, proprio come avviene per le lampadine a incandescenza.
Disponibili con gli attacchi tradizionali B22, E27 e E14, le lampade a led sono caratterizzate da un rivestimento in vetro grazie al quale appaiono ancora più vecchio stile, proprio come le lampadine di Edison, che avevano al proprio interno un filamento. Le temperature di colore sono attorno ai 2.200 K, e quindi molto calde: vi si può ricorrere, dunque, non solo nei contesti domestici ma anche in locali commerciali come i bar, i ristoranti o qualsiasi tipo di negozio, allo scopo di decorare e ovviamente illuminare gli ambienti, per un’atmosfera piacevole e, soprattutto, accogliente.
Le lampadine retrò sono dimmerabili?
Non è detto che le lampadine retrò non possano essere dimmerabili (cioè si può variare l’intensità della luce), ma non è neppure scontato che lo siano. Il solo modo per verificare la disponibilità di questa caratteristica consiste nel verificare la possibilità di regolare l’intensità luminosa. Non va dimenticato, poi, che oggi un sacco di modelli led sono in grado di funzionare unicamente con dei dimmer ad hoc. In altri termini, se si è già in possesso di un dimmer, non è scontato che questo possa regolare qualsiasi tipo di lampadina dimmerabile. Il mercato mette a disposizione un ampio assortimento di versioni, ma non tutte garantiscono gli standard di qualità più elevati che sarebbe lecito attendersi, a maggior ragione quando vengono proposte a prezzi troppo bassi. Siccome non tutte le lampadine possono essere compatibili, occorre provvedere a tutti i controlli necessari.
Che cosa controllare prima di comprare una lampadina retrò dimmerabile
Nel momento in cui ci si accinge a comprare un prodotto illuminante di questo tipo è bene guardare ed esaminare le etichette. Se è riportata la scritta “Dimmer switch”, la lampadina può di sicuro essere dimmerata; al contrario, in mancanza di tale dicitura non sarà possibile regolare l’intensità luminosa.
Le soluzioni di Lampada Diretta
Quando si desidera integrare l’illuminazione a led nella propria abitazione, diventa necessario consultare una vasta scelta di soluzioni basate su questa tecnologia. Molto valide le proposte di Lampada Diretta, anche perché i valori che orientano il suo modus operandi si fondano sulla convinzione che crescere sia possibile unicamente a condizione che ognuno si assuma la responsabilità delle sorti del pianeta su cui viviamo. In altre parole, optare per l’illuminazione led vuol dire contenere in modo significativo il ricorso all’energia, e quindi ridurre le emissioni di anidride carbonica da parte dei singoli cittadini e delle aziende.
Come si riconosce una lampadina retrò a led
Una lampadina retrò a led è un dispositivo moderno a led il cui design e la cui conformazione richiamano quelli di una lampadina a incandescenza. Si tratta di una novità abbastanza recente sul mercato, anche perché fino a poco tempo fa la resa estetica dei prodotti a led era abbastanza anonima, se non addirittura trascurabile. I microchip, infatti, con la loro forma piatta, non garantivano un grande margine di azione né molta libertà per un utilizzo flessibile. Nel corso degli anni, tuttavia, alcuni dei più importanti produttori al mondo – tra i quali Sylvania, Philips e Osram – hanno effettuato diversi studi con l’obiettivo di rendere il microchip sempre più versatile. È così che è nato il filamento led, sulla base di una tecnologia che permette di collocare i led nella lampadina in senso verticale. In questo modo, il design delle lampadine a incandescenza può essere riprodotto con facilità, e nello stesso tempo si può godere delle performance e dell’efficienza di una lampadina a led.
Un settore in costante evoluzione
Di certo quello dell’illuminazione a led è un settore protagonista di una evoluzione costante, basato su novità che riescono sempre ad andare incontro alle esigenze dei clienti e a intercettare le loro richieste. Alcuni modelli non sono mai passati di moda e resistono con successo al trascorrere degli anni: un esempio in tal senso è offerto, appunto, dall’illuminazione vintage. Quando si parla di prodotti retrò si fa riferimento a soluzioni che riproducono le stesse caratteristiche estetiche dei modelli di cui prendono il posto, ma integrando le tecnologie di illuminazione all’avanguardia. Nel caso delle lampade retrò, si riproduce il design delle lampade di una volta, aggiungendo l’efficienza luminosa ed energetica delle più recenti tecnologie led.
Articoli consigliati
La cena dei cretini di Francis Veber, MTM Teatro Leonardo, dal 20 settembre al 22 ottobre 2023
Automobili plug-in hybrid: facciamo un po’ di chiarezza
Corso consulente d’immagine: il Bootcamp di Accademia Consulenza d’Immagine
Come scegliere e dove comprare i migliori supporti per proiettori
Le emozioni legate alla donazione del sangue