Fin dall’antichità, uomini e donne hanno curato la loro bellezza. Abbiamo notizia di trattamenti, trucchi e intrugli misteriosi che venivano utilizzati già nell’antico Egitto, epoca a cui si usa far risalire gli albori della cosmesi.
Anche allora si voleva migliorare il colore della pelle e mantenerla giovane ed elastica, insieme a un corpo sano e bello.
Questa primavera ho provato Skin Perfection, la linea Dermophisiologique creata con l’obiettivo di aiutare la pelle a ritrovare il suo equilibrio fisiologico, facendole fare un salto indietro nel tempo.
Non so dirvi di quanti anni sarà il vostro viaggio nel tempo, perché dipende dalla reattività di ognuna di noi, ma fatto sta che alla base di questa linea c’è uno studio che si prefigge l’obiettivo di potenziare e stimolare il metabolismo cutaneo e ripristinare le funzioni naturali, aumentandone la vitalità praticamente da subito, come promettono (ed è vero, l’ho notato), e nel tempo (aspettiamo!).
(Nella foto di apertura, oli e sieri nella natura).
I prodotti che compongono la linea Skin Perfection sono l’olio Dermo O3, i sieri VitaA e VitaC, l’olio multiattivo AEF VITA.
DERMO O3 – OLIO ATTIVO OZONIZZATO
Questo olio cosmetico per il viso è una miscela di oli vegetali nutrienti ed emollienti arricchiti dalla presenza di uno speciale Olio di Jojoba ozonizzato, ovvero ricco di ozonidi di olio di Jojoba, trasportatori biologici di ossigeno attivo.
Questa particolare struttura gli conferisce ottime proprietà ristrutturanti e stimolanti delle cellule cutanee.
All’olio di jojoba ozonizzato si unisce l’Olio di Macadamia, ricco di omega 3 e 6, che svolge azione antietà e riepitelizzante; Olio di Argan, dalle proprietà elasticizzanti idratanti e protettive, Olio di mandorle dolci e Olio di Riso, di Luppolo e Calendula ad azione calmante lenitiva.
Gli oli vegetali contenuti in Dermo O3 sono stati scelti perché eudermici, in quanto hanno una composizione molto simile a quella del sebo.
Mi piacciono i prodotti Dermophisiologique perché essendo composti da principi e ingredienti non comuni, mi permettono di scoprire nuove funzioni e proprietà.
Le paroline che abbiamo imparato qui:
ozonizzato: ricco di ozonidi, trasportatori biologici di ossigeno attivo;
riepitelizzante: che promuove la formazione di nuovi strati di cellule;
eudermico: di farmaco che migliora il trofismo cutaneo.
Dermo O3 prepara la pelle a ricevere i trattamenti quotidiani, quindi si usa da solo o prima di sieri, creme o make-up.
VitaA – SIERO ATTIVO VISO CON BIO-RETINOLO 2%
Tale attivo agisce come antiage e rinnovatore epidermico, stimolando il turnover cellulare: migliora lo spessore cutaneo e favorisce la sintesi di collagene e fibre elastiche, assicurando tono ed elasticità alla pelle.
Contiene anche Acido Ialuronico, e noi fanatiche dell’Acido Ialuronico sappiamo bene cosa vuol dire!
L’acido ialuronico è uno dei principali componenti del tessuto connettivo (cartilagine, tendini, grasso, legamenti, sangue, pelle) del corpo umano ed è in grado di determinare la formazione di una sorta di gel, che permette a questa sostanza di fungere da ammortizzatore e da lubrificante per le articolazioni e altre strutture del corpo.
Inoltre, è importante per la guarigione di lesioni, ferite e… rughe!
Nel siero sono stati miscelati inoltre Burro di Illipè e Olio di mandorle dolci per un’azione ristrutturante e protettiva contro le aggressioni esterne.
VitaC – SIERO ATTIVO ALLA VITAMINA C 25% + ACIDO IALURONICO
Come dice il nome, questo siero di rapido assorbimento contiene Vitamina C, con una tecnologia che permette di attraversare lo strato superficiale e di raggiungere gli strati più profondi della pelle.
Lo scopo per cui è nato il siero è chiaramente quello di garantire l’azione antiossidante e ristrutturante, bloccando e rallentando la formazione di radicali liberi e stimolando la sintesi di collagene. VitaC Siero contrasta l’invecchiamento cutaneo, le atonie e previene le smagliature, rendendo la pelle più idratata ed elastica.
Mi piace il packaging “cosy”, piccolo, delicato e tondeggiante, di colore bianco e rosa, di questo prodotto Dermophisiologique.
Non passa inosservato.
Ma se nelle botti piccole c’è il vino buono, anche in questo piccola confezione il contenuto è notevole: AEFVita – Olio multiattivo è un mix concentrato di vitamine pure!
Devo ammettere che mi ha convinta dalla prima applicazione.
Grazie all’azione combinata di 3 vitamine liposolubili ad elevata concentrazione, la Vitamina A rigenerante, la Vitamina E antiossidante e la Vitamina F fortificante, disciolte in olio di mandorle dolci, AEFVita riesce a prevenire e trattare diversi tipi di invecchiamento (crono e foto-aging) e a riequilibrare le pelli secche.
L’ho usato mattina e sera, stendendo 3 gocce di prodotto su viso e collo.
Questi prodotti sono tutti PEG free e Silicon free.
Ogni due settimane, infine, è consigliabile levigare e purificare la pelle con una maschera.
Una volta massaggiata sul viso, le microsfere svolgono un’azione purificante profonda catturando le impurità della pelle come sebo, microrganismi e tossine di origine ambientale.
Contiene inoltre altri ingredienti efficaci come la Polvere di noccioli di Olivo che elimina le cellule morte in modo meccanico, grattandole via; l’argilla bianca, gli estratti di malva, burri e oli vegetali, che leniscono l’epidermide e svolgono un’azione emolliente e antiossidante.
Paroline imparate:
lenire: mitigare un bruciore o un lieve dolore;
emolliente: protegge le mucose e attenua le infiammazioni.
Buona skincare di primavera a tutte.