La regola base del rosso con la carne e bianco col pesce la conosciamo tutti, ma per scegliere bene il vino – soprattutto se l’acquisto viene fatto online – serve qualche indicazione in più.
Per esempio, qual è il vino giusto per un antipasto a base di verdura? Quale vino abbinare a un piatto etnico o alla pasta?
Enowinery.it, lo store online creato da Enoitalia, uno dei maggiori player del vino italiano nel mondo, al 2° posto fra i produttori di Prosecco DOC in Italia e tra i maggiori player della DOC Pinot Grigio delle Venezie, nasce con l’idea di aiutare chi deve scegliere un vino per la prima volta.
La chiave di ricerca più spesso scelta per un primo acquisto è quella degli abbinamenti vino-cibo. Per questo il sito risponde con proposte di vini per antipasti (di carne, di mare o vegetariani), per primi piatti delicati oppure paste della tradizione, per i risotti, le zuppe; sono consigliati anche i vini per i secondi di pesce oppure per la carne, naturalmente, che però è separata dai barbecue; e infine per la pizza, che non deve essere necessariamente sposata alla birra, anzi, nella tradizione nasce con il vino; e per finire, i vini da dolce.
“Il nome della nostra azienda signica E noi Italia – una squadra di persone che si dedica con passione, ogni giorno, ai milioni di bottiglie di vino che portiamo nel mondo e che raccontano l’unicità del nostro paese”, afferma Giorgio Pizzolo, Presidente di Enoitalia, nata nel 1986 per volontà della sua famiglia, già attiva nel campo agroalimentare, oggi diretta da Giorgio Pizzolo insieme ai tre fratelli Giuliano, Augusto e Floriano.
Tra i criteri di ricerca su Enowinery, ci sono anche i sempre più richiesti vini biologici, i box degustazione e le idee regalo, come il box Buon Compleanno, le Mille Bolle e le selezioni Per Lui e Per Lei, che mettono l’accento sia sull’aspetto estetico della bottiglia (non passa inosservato per esempio il Prosecco DOC Rosé di VOGA, con la sua bottiglia diamantata) che sulle caratteristiche principali del prodotto, come l’effervescenza delle bollicine che rende briosa una serata; i sentori fruttati che accompagnano le note floreali all’olfatto e al palato; o il gusto avvolgente di alcuni rossi robusti, come il Lignum Vitis Frappato Shiraz e l’Amarone della Valpocella.
Così, con l’obiettivo ambizioso di valorizzare i territori d’Italia attraverso la promozione del loro straordinario patrimonio vitivinicolo, l’e-commerce del vino si fa ambasciatore della produzione italiana anche a livello internazionale.
Su Vino.it, oltre alla consueta selezione tra Rossi, Bianchi, Rosé e Spumanti, si trovano anche sezioni dedicate a Vini di culto, Premiati oppure di Tendenza.
Anche su Tannico.it gli abbinamenti hanno una parte rilevante nella scelta del vino, così per esempio la carne è divisa tra i criteri di ricerca Pollame, Primi di carne, Salumi, Secondi di carne bianche, Secondi di carne rossa e Selvaggina. Qua troviamo persino un vino da Sushi!
Molto comune è anche la selezione per regioni e cantine. Su Negoziodelvino.it troviamo inoltre un menù Magnum, dove sono proposte bottiglie di dimensione Magnum, e una ricca Carta dei Vini.
Finiamo la rassegna con Wineshop.it, che presenta una sezione di consulenza sui Vini come regali aziendali.
Nella foto di apertura, la selezione Enowinery di San Valentino 2021.