Design Top 

4 idee di arredo per avere più spazio in casa

Nelle case moderne, dove gli ambienti – cucina, soggiorno, camere – si sono ridotti e le “cose”, al contrario, aumentano di anno in anno, la sfida quotidiana è avere tutto in ordine.

Nelle case moderne, dove gli ambienti – cucina, soggiorno, camere – si sono ridotti e le “cose”, al contrario, aumentano di anno in anno, la sfida quotidiana è avere tutto in ordine.

Quella sul lungo periodo, è pianificare sistemi di arredo in grado di contere gli oggetti e riorganizzare gli spazi.

Ecco 4 idee per arredare la casa in modo da ottenere più spazio e ordine.

Sistemi modulari

Per ridurre gli ingombri, si può optare per la versatilità dei sistemi modulari, che permettono di riorganizzare qualsiasi spazio, dalla cucina alla camera da letto.

L’obiettivo è arredare rivolgendo un’attenzione precisa al senso di ordine e modularità, ma senza perdere carattere.

I contenitori possono essere chiusi o aperti; possono essere sospesi o appoggiati a terra, secondo le esigenze o la creatività di ognuno.

Nella zona living, librerie, cassettiere mobili tv e bar sono complementi d’arredo essenziali e dal forte carattere, da lasciare chiusi per custodire oggetti preziosi o aperti per far intravedere gli elementi interni come libri e cd.

Nella zona notte, i moduli si compongono fino a diventare guardaroba, contenitori e comodini da utilizzare nella stanza dei genitori e dei più piccoli.


USM (foto di apertura e qui sopra) quest’anno offre soluzioni colorate in 14 palette, dove i veri protagonisti sono giallo intenso e grigio freddo, i colori Pantone 2021.

 

Pensare in verticale

Se lo spazio orizzontale è piccolo, diventa necessario pensare in… verticale!
Al bando grandi librerie e armadi ingombranti, sì invece a mensole e pensili con contenitori, che permettono di avere tutto a portata di mano e in ordine, sfruttando le pareti fino al soffitto e dando loro un nuovo utilizzo.

Sistema modulare organizzato in verticale USM

Mobili che scompaiono

Le soluzioni proposte dai brand d’arredamento sono davvero tante. Ci sono gli angoli studio ricavati all’interno di un armadio, scrivanie a parete e scrittoi richiudibili.

Desk Box, per esempio, firmato dallo studio Raw Edges per l’azienda olandese Arco, è un sorprendente e pratico tavolo pensile che è anche un contenitore. Da aperto è una piccola postazione di lavoro, elegante e funzionale anche se ridotta; quando non serve può essere richiuso con una semplice pressione, in modo da formare una bella mensola.

Mobili con contenitori nascosti

Tutte le volte che avete un parallelepipedo, pensate a un contenitore.
Può essere la madia sotto la TV, il letto e persino il divano contenitore.
Oggi anche i letti singoli sono proposti con contenitore: la loro capacità è davvero notevole.

(Letto e madia Line Gianser)