Natale 2020: tempo per leggere i libri ai bambini

Noi vogliamo continuare a dire ai genitori di regalare libri ai bambini, per rendere la loro vita più piena e felice e il loro cuore più coraggioso.

È la Vigilia di Natale di un anno difficile. Lo è stato per noi e per i nostri bambini.

C’è quella bella frase di Gilbert Keith Chesterton:

Le favole non dicono ai bambini che i draghi esistono. Quello i bambini lo sanno già. Le favole dicono ai bambini che i draghi possono essere sconfitti.

Noi vogliamo continuare a dire ai genitori di regalare libri ai bambini, per rendere la loro vita più piena e felice e il loro cuore più coraggioso.

Fatelo anche adesso, come regalo di Natale, e prendetevi del tempo per leggere con loro.

In questo elenco di libri che vi suggeriamo per questo Natale, ci sono libri per bambini e per le loro famiglie: per i papà e per le mamme, per i figli di tutte le età.

AMELIA
di Cristina Bellemo, 
illustrazioni di Simona Mulazzani
Casa editrice Il Castoro

Amelia è una soffice pecorella dal manto lanoso coperto di fiorellini. Vive in gregge e la notte si ripara con le altre nella stalla.

Ma una sera scorge la prima stella della sera, che la incanta e quando si ricorda di seguire le altre, scopre che il recinto è ormai chiuso e lei è rimasta fuori. Dovrà passare la notte da sola, all’aperto. Quante cose nasconde la notte misteriosa?

Amelia ci insegna a non avere paura di ciò che non si conosce e che con un po’ di curiosità e coraggio, è possibile scoprire un mondo di meraviglia.

Un albo illustrato pieno di magia, consigliato dai 4 anni, scritto da Cristina Bellemo, dalla cui biografia in fondo al libro scopriamo che la sua famiglia ha salvato tre pecore in rocambolesche avventure (le hanno chiamate Mosè, Cadutadalcielo e Felice); e illustrato da Simona Mulazzani, illustratrice di grande bravura che ha pubblicato un centinaio di libri per bambini in Italia e all’estero con le maggiori case editrici.

 

SE VIENI SULLA TERRA
di Sophie Blackall
Il Castoro

L’idea di questo libro è venuta all’autrice in cima all’Himalaya, in Bhutan. Come descrivere la terra a un alieno che venisse a trovarci per la prima volta?

Sophie Blackall ha  parlato con i bambini del Rwanda, del Congo, in India, a Singapore, a Brooklyn.

Ha preso forma così l’idea di un bambino che scrive una lettera per il “suo” extra-terrestre, in un lungo racconto che unisce tutti gli uomini sulla terra, al di là delle razze, delle professioni o delle lingue diverse. Best Book 2020 per Publishers Weekly, tradotto in 14 lingue. 
Un regalo speciale per chi vuole riscoprire la bellezza infinita del mondo che abitiamo.

 

POLDINO
di Chiara Sorrentino
Giunti

Il piccolo polpo Poldino si sente un disastro: non riesce in nessuna delle cose che rendono i polpi così importanti nel mondo marino. Invece, Poldino un talento nascosto ce l’ha: lo scopriremo alla fine di questo bel racconto colorato, scritto in minuscolo per bambini dai 7 anni di età.

Un libro che conquista i bambini, che come Poldino spesso si sentono inadeguati e non sanno in cosa saranno “bravi”. Una storia che parla di inclusione e talenti nascosti.

 

KOALIZZIAMOCI
di Ray G. Strobel

Sperling & Kupfer

Teneri, buffi, indiscutibilmente pigri: come si fa a non amare i koala?
I koala stanno sempre abbracciati – a un ramo, al proprio cucciolo o a una gustosa foglia di eucalipto -, come a ricordarci che bisogna tenersi ben stretti gli affetti che contano e che l’unione fa la forza.

Un libro pieno di belle foto e pensieri positivi, che vuole essere d’ispirazione per tornare ad apprezzare le piccole cose, lasciarci stupire dalle meraviglie del mondo, aggrapparci ai sogni, proteggere chi ci sta accanto nelle situazioni più precarie, come fanno i koala quando si attaccano a un ramo pericolante.

Koalizziamoci è la strategia vincente, è un libro-abbraccio da regalare a chi vorremmo vicino ora che restare a distanza è l’unico modo per proteggere chi amiamo.

Un invito a salire sul ramo più alto per non perdere di vista l’orizzonte e l’alba di un giorno migliore.

 

LE REGOLE DEL CAVALIERE
di Ethan Hawke
Edizioni Sonda

Ethan Hawke, nominato quattro volte al premio Oscar, regista e sceneggiatore, acclamato attore di film capolavori come L’attimo fuggente, Gattaca, Onora il padre e la madre, Prima dell’alba; scrittore di romanzi di successo come Mercoledì delle ceneri e L’amore giovane, è padre di quattro figli.

In questo libro prezioso, di difficile catalogazione – saggio, memorie, romanzo – l’autore trasmette venti regole lasciate in eredità da un padre ai figli, per aiutarli ad affrontare il viaggio più faticoso che dovranno affrontare da soli: la vita.

Il regalo perfetto per le famiglie di oggi e per quelle di domani.
Dalla nota del traduttore, Francesco Paolo Ferrotti:

“Il mio legame con Ethan Hawke risale ai tempi de L’attimo fuggente, un film che ha segnato la mia generazione e che ha inaugurato la sua lunga e fortunata carriera. Trent’anni dopo, la lezione di quel film è più attuale che mai. Nel profondo, è la stessa de Le regole del cavaliere.”
 

LE 100 PAROLE DELLA FELICITÀ
di Raphaëlle Giordano
Edizioni Sonda

Questo non è proprio un libro per bambini, ma piuttosto per figlie adolescenti. E anche per le loro mamme.
È un libro speciale, che apre la sua prima pagina con una domanda importante:

Quanto sei soddisfatta?

Puoi dare un voto a famiglia, vita sociale, salute, amore, lavoro.

Poi inizi a sfogliarlo e ti soffermi su quello che ti interessa di più – per esempio flessibilità, libertà, ottimismo: si consulta come un dizionario –, leggi i suggerimenti e lo usi come un quaderno di attività, per imparare a stare meglio con se stessi e con le persone che ci circondano.

Raphaëlle Giordano è scrittrice, esperta di creatività e di sviluppo personale. Dopo l’esordio letterario come autrice di opere creative sullo sviluppo personale, ha pubblicato il suo primo romanzo, che è diventato un best seller internazionale: La tua seconda vita comincia quando capisci di averne una sola.

Le 100 parole della felicità è un libro-diario che invita al cambiamento, un piccolo passo per definire la propria missione nella vita.
Il nostro consiglio? Fatelo diventare il vostro compagno di viaggio nel 2021 e datevi l’obiettivo di ritrovarvi, a fine anno, più felici.