Blog News 

I 4 colori perfetti della fotografia autunnale

I colori predominanti dell’autunno sono caldi, preferiti dall’occhio umano, in particolare quando includono una variante che tende al rosso.
 

Rosso, oro, giallo e arancione: questi sono i colori predominanti di qualsiasi autunno che si rispetti. Parliamo chiaramente di colori caldi, che quantomeno in parte sono in grado di consolarci per il triste addio alla stagione estiva. D’altronde è risaputo come l’occhio umano tenda a preferire le immagini che al loro interno includono una variante calda, con tendenze verso il rosso.

Proprio per questi motivi dunque, la stagione autunnale è perfetta per fornirci elementi in grado di appagare il nostro occhio. Questi mesi, fotograficamente parlando, rappresentano il momento preferito di moltissimi amatori e professionisti, per tutta una serie di motivi che andremo a scoprire nelle prossime righe, insieme a qualche consiglio per degli scatti di qualità.
Autunno: la stagione perfetta da fotografare

Abbiamo detto che la stagione autunnale è una delle preferite dai fotografi di mezzo mondo. Possiamo riassumere i motivi di tale preferenza in tre grandi famiglie:

• In qualunque modo si decida di fotografare l’autunno, il risultato sarà sempre fotogenico.

• La luce autunnale, carica di colori caldi, tenui e diffusi, è in grado di donare agli scatti un’atmosfera incantata, soave e a tratti magica.

• L’autunno fornisce moltissimi soggetti perfetti da fotografare.

Infine, da non trascurare, le temperature della stagione autunnale sono ancora gradevoli, quindi è ancora presto per chiudersi in casa al calduccio appendendo la fotocamera “al chiodo”. Il primo passo da muovere, dunque, è proprio quello di scegliere il soggetto perfetto per i nostri scatti.

 

Come scegliere il soggetto perfetto da fotografare in autunno

I mesi autunnali sono ideali per realizzare scatti degni di una stampa su tela.  L’importante è scegliere il soggetto adatto. Le possibilità in tal senso sono tre: la natura, grazie ai suoi splendidi colori, gli animali, particolarmente attivi prima del letargo, e infine i ritratti di persone con i tipici sfondi di questo momento dell’anno. Per quanto riguarda la natura, abbiamo solamente l’imbarazzo della scelta.

Anche l’atmosfera più anonima delle altre stagioni può diventare magica in autunno. Come non pensare alle colline ricoperte di mille colori, dove il rosso e il giallo predominano la scena, andando a contrapporsi al verde della vegetazione.

Sono scatti memorabili quelli della natura che si riflette in uno specchio d’acqua. La magia è assicurata, ma è necessario prestare attenzione ad alcuni accorgimenti.

In queste situazioni infatti, il consiglio è quello di utilizzare un treppiedi stabile, che permetterà di tenere ferma la fotocamera, così da evitare il micro mosso. Un secondo accorgimento per foto di qualità prevede che la luce del sole venga tenuta sempre alle spalle, perché in questo modo i colori risulteranno più contrastati e saturi, soprattutto se lo scatto verrà trasferito su di una stampa su tela.

 

Dalla natura alle persone, passando per gli animali: gli scatti più belli dell’autunno

L’obiettivo migliore per immortalare la natura nelle situazioni descritte in precedenza è il grandangolare, con una regolazione del diaframma ad ampia profondità di campo.

Per altre tipologie di scatto, però, il discorso cambia. Di grande impatto per esempio sono alcuni dettagli da fotografare. Basti pensare alle foglie autunnali, con i loro splendidi colori, o ai moltissimi insetti che si muovono sotto la loro superficie.

Anche in questo caso abbiamo solamente l’imbarazzo della scelta, ma chiaramente per questa tipologia di scatti l’obiettivo dovrà essere di tipo macro. Questo perché consente un’inquadratura ravvicinata di qualsiasi dettaglio si intenda immortalare, riducendo la profondità di campo e avvicinando il punto di messa a fuoco. Ma non è solamente la vegetazione ad essere splendida in questo periodo dell’anno.

Se molti animali si preparano al letargo infatti, molti altri sono in partenza per mete più calde. Un’ottima idea quindi, è quella di fotografare uno dei tanti stormi di uccelli che solcano i cieli in questi mesi, magari nelle ore del tramonto quando l’atmosfera è più dorata. Ma la luce autunnale, soprattutto nella famosa ora d’oro (quella poco prima del tramonto), è perfetta anche per fotografare le persone.

La propria dolce metà, immortalata con uno sfondo autunnale, composto da una vegetazione dai colori caldi e intensi, e magari da uno specchio d’acqua, rappresenta sicuramente uno dei migliori soggetti per una stampa su tela all’insegna del romanticismo.