Le storiche cantine Bosca riaprono al pubblico per due giorni, dal 26 al 27 settembre, in occasione della manifestazione Canelli Città del Vino.
Le cantine Bosca sono situate nel centro di Canelli, la capitale piemontese dei vini spumanti, abbracciata dalle colline astigiane. Fanno parte delle Cattedrali Sotterranee, le antiche cantine delle aziende storiche di Canelli, dichiarate dall’UNESCO, nel 2014, Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Si trovano nel 50° sito italiano intitolato “I paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe, Roero e Monferrato”.
Fondata a Canelli nel 1831 da Pietro Bosca, la storica casa spumantiera è una realtà familiare giunta alla sesta generazione.
L’azienda è presente con i propri prodotti in 40 Paesi ed è nota in Italia e nel mondo per lo studio costante e l’attitudine al rinnovamento. Tale propensione ha portato ad affiancare all’offerta tradizionale di spumanti, vini e aperitivi, diverse proposte più innovative (Sparkletini, Verdi e Toselli).
“Siamo fieri produttori di spumante e vino dal 1831. Da allora tendiamo all’innovazione attraverso la costante ricerca di nuovi prodotti e mercati. Dalla nostra tradizione, che nasce da un’esperienza di 189 anni e si tramanda anche grazie ai luoghi in cui lavoriamo, traiamo la forza per reinventare quotidianamente il nostro futuro”.
(Pia, Luigi e Polina Bosca)
Prodotto di punta la Riserva del Nonno, uno spumante metodo classico brut che rappresenta un’eccellenza della produzione Bosca, le cui fasi di lavorazione sono tuttora eseguite rigorosamente a mano e il cui tempo minimo di affinamento in bottiglia è di 30 mesi.
Dal 2010 le cantine Bosca sono state aperte al pubblico; nel 2015, in occasione dell’Anno Internazionale della Luce, Bosca ha letteralmente rivoluzionato gli spazi con un’installazione permanente di luce e suoni.
Visitarle, oggi, significa fare un viaggio in un ambiente unico, impregnato di mistero e memoria e illuminato dall’avanguardia della luce e dell’arte. I visitatori vengono guidati da coinvolgenti racconti che si sviluppano attraverso luce e suoni; e poi condotti, da uno spazio all’altro, a scoperte inaspettate, fino all’immensa sala dedicata all’arte e alla musica.
Per informazioni e prenotazioni: tel. +39 335 7996811 oppure e-mail: cantine@bosca.it.