All’interno degli spazi del nuovo ADI Design Museum di Milano è stato assegnato alla Benefit Company Pieces of Venice il XXVI Compasso d’Oro, nella categoria Design per il sociale. Pieces Of Venice è un progetto di ‘Impresa Circolare’ ideato dalla creatività di Luciano Marson e sviluppato insieme alla moglie Karin Friebel, nato dall’ amore per la città di Venezia.
Dal riciclo di materiali dismessi della laguna di Venezia è nato il progetto di design Pieces of Venice al quale, pochi giorni fa, è stato assegnato l’importante Compasso d’oro 2020, premio istituito nel lontano 1954 dal creativo Giò Ponti e oggi riconosciuto a livello mondiale.
Tra i parametri di valutazione oltre all’ originalità, l’innovazione funzionale e i materiali impiegati, viene data particolare attenzione ai progetti che esprimono rispetto ambientale, valore pubblico e sociale, cura per l’usabilità, interazione e design for all.
Il progetto di ‘Impresa Circolare’ è stato ideato e sviluppato da Luciano Marson insieme alla moglie Karin Friebel.
“Il mio background di imprenditore attento alla bellezza ha influenzato tantissimo Pieces Of Venice” – precisa Luciano Marson nel corso della conferenza stampa svoltasi nell’elegante cornice dello show room MIG di via della Spiga a Milano, che attualmente ospita l’intera collezione.
“Ho chiamato a raccolta amici designer con i quali non avevo mai direttamente collaborato, che hanno colto subito lo spirito e l’obiettivo del progetto offrendo il proprio prezioso contributo dove ogni piccolo dettaglio, packaging compreso, riflette la cura del disegno e della realizzazione. È stato stimolante coordinare il loro lavoro e percepire quanta passione e competenza mettessero a servizio di questa piccola grande impresa. La collaborazione con designer del calibro di Giulio Iacchetti, Matteo Ragni, Lorenzo Palmeri, Baldessari e Baldessari, Marco Zito, per citarne solo alcuni, ha quindi giocato un ruolo importante”.
“Il progetto recupera e ricicla nel territorio di Venezia e della sua laguna, materiali dismessi “-precisa la moglie Karin – “mettendoli a disposizione di un pubblico ampio, sia per età che per provenienza geografica, trasformandoli in souvenir unici, che alcuni hanno definito potenti e commoventi”.
Pieces of Venice – Salva Venezia un pezzo alla volta.
Pieces of Venice è un progetto che nasce dall’amore per Venezia, per i materiali, per gli oggetti, per il saper fare artigianale, la bellezza e il sociale. È un’impresa sociale a economia circolare e con filiera corta che parte dal recupero e successivo riciclo di materiali dismessi di Venezia per risorgere a nuova vita, attraverso l’industrial design, sotto forma di souvenir e oggetti utili alla persona.
Questi prodotti restituiscono bellezza alla città da cui provengono, offrendo al turista l’opportunità di contribuire all’iniziativa Salva Venezia un pezzo alla volta, diretta a finanziare alcuni degli interventi volti a ripristinare il decoro del centro storico.
Veri pezzi di Venezia ritornano a vivere, a beneficio della città stessa, e si traducono in un massimo impegno anche sul piano sociale. Pieces of Venice è infatti una Benefit company a capitale privato, che affida gran parte della produzione alla Cooperativa Sociale FUTURA, contribuendo a reintegrare nel mondo del lavoro ben 60 ragazzi disagiati.
Lo scorso gennaio la benefit company è stata riconosciuta come azienda innovativa, iscritta in tal senso nell’elenco speciale della CCIAA.
#salvaveneziaunpezzoallavolta #savevenicewithus
Articoli consigliati
Paola Turci: “Caramella” e “Mi amerò lo stesso”, il video del singolo e il monologo teatrale
Classico, ristorante di stile in centro a Milano
Vacanze in montagna: baite, chalet, casali oppure hotel, in Italia
Eventi con stile in Brasile a gennaio
A tavola con la Grecia: il menù per mangiare come gli elleni