Nei trolley dei nostri bambini, imbottiti come hamburger di magliette, costumi da bagno e giocattoli, ricordiamoci di infilare anche albi illustrati e qualche libro. Forse la valigia sarà un po’ più pesante, ma le storie renderanno la loro estate speciale e piena di fantasia.
Quelli che ho selezionato qui sono libri pubblicati negli ultimi mesi da alcuni attenti e indipendenti editori per bambini.
Libri per bambini:
I cani pirata
Di Rudy Spiessert e Clémentine Mélois
Babalibri
In tema di mare, non si può che partire con una storia di pirati, beniamini dei bambini di ogni generazione. Se poi questi temibili pirati, “i più temuti dei Mari del Sud, il terrore degli oceani, i peggiori mascalzoni di sempre”, sono inoltre dei simpatici cagnolini affamati, la conquista è assicurata. I piccoli lettori non potranno che fare il tifo per loro.
Quando compare all’orizzonte una nave piena di prelibatezze, i cani pirati si lanciano all’arrembaggio, ingolositi da una merenda che si prospetta memorabile! Ma i capitani della nave assaltata sono tre bambine che amano leggere, suonare musica rock e mettere i bigodini, temibili almeno quanto questi pirati cuccioloni, che non hanno nessuna intenzione di essere disturbate all’ora del tè. Chi vincerà?
Prendilo!
Di Michaël Escoffier e Matthieu Maudet
Babalibri
Ancora per Babalibri, una favola adatta anche ai più piccini, che vede protagonista una deliziosa bimbetta a spasso con Pedro, il suo cagnolino, a cui di tanto in tanto lancia un bastoncino di legno. Ma sul più bello, Pedro sparisce fra i cespugli e a riportare il bastoncino è un leone che ha voglia di giocare. E poi un elefante, e ancora… un coccodrillo! Un po’ per ridere, un po’ per imparare a mantenere la calma.
L’apprendista stregone
Testo e illustrazioni di Gerda Muller
Babalibri
Il primo a raccontare, in versi, questa favola della tradizione popolare fu Goethe, nell’Ottocento, ma la raffinata rilettura e i disegni di Gerda Muller aggiungono poesia e pathos a un racconto ancora incredibilmente attuale. Il giovane Florian, che lavora come pastore, fugge da un padrone malvagio e si rifugia a casa di uno stregone, di cui diventa l’apprendista. Il ragazzo è dotato di un talento naturale per la magia, ma è impaziente e così un giorno, approfittando dell’assenza del suo maestro, inizia a sperimentare formule magiche dando vita a una stregoneria che poi non riesce più a fermare, provocando persino un’inondazione. Sarà l’anziano stregone a ripristinare la normalità e a fermare le scope a cui Florian ha dato vita, come nella scena del cartone animato di Disney che proprio da questa antica favola prese spunto.
Da grande voglio essere… felice
Di Anna Morató García ed Eva Rami
Edizioni Sonda
Chiediamo spesso ai bambini cosa vogliono fare da grandi, ma se invece chiedessimo loro cosa vogliono essere? Lo scopo di questi racconti brevi, tutti con bambini come protagonisti, è quello di aiutarli a essere più positivi e sicuri di sé. Essere felici, fin da piccoli, imparando i valori giusti per crescere e prepararsi al futuro: l’empatia, la fiducia nelle proprie capacità, la gratitudine, l’amore per se stessi, l’importanza di saper chiedere aiuto, la positività… Sei racconti illustrati, scritti con un linguaggio facile ma mai banale, per trasmettere un messaggio importante: la felicità è alla portata di tutti.
Il pesciolino Gino
Di Erica De Ponti e Vittorio Bertolazzi
Il Rio edizioni
La fontana di questo castello è abitata come un condominio. E come a un’assemblea condominiale, gli animali si lamentano del rumore delle rane che gracidano ad alta voce. Per fortuna una saggia salamandra riuscirà a mettere tutti d’accordo, raccontando la storia del pesciolino Gino arrivato da un mondo silenzioso e senza amici.
Forse a ispirare la fantasia di questa nuova autrice piacentina è stata proprio una fontana del castello di Agazzano, dove vive con il marito Corrado Gonzaga, discendente dell’ultimo ramo della famosa famiglia principesca.
Piccolo Pisello
Di Amy Krouse Rosenthal e Jen Corace
Zoolibri
La breve storia di una famiglia felice, formata da tre piselli, come si dice in inglese “nello stesso bacello”: Mamma Pisello, Papà Pisello e Piccolo Pisello.
Se le famiglie felici come scriveva Tolstoj si assomigliano tutte, l’unico problema da risolvere è che il piccolo si alimenti nel modo giusto. Proprio come un bambino, questo piccolo pisello fa i capricci per non finire il piatto (che però, con grande stupore dei giovani ascoltatori di questa favola, è colmo di caramelle!). Eppure Piccolo Pisello non ne vuole sapere. Per convincerlo a finire il piatto, i suoi genitori gli promettono il “dolce” che, per colmo d’ironia, è costituito da una grande porzione di spinaci.
Per ragazzi e adulti:
StarDragons
Di Paolo Barbieri
Lo Scarabeo
Questo bellissimo libro illustrato unisce le due entità che da sempre catturano l’immaginazione del suo autore: le stelle e i draghi.
Paolo Barbieri è un premiato illustratore internazionale, che ha esposto a Lucca Comics & Games e ha all’attivo le copertine dei romanzi – tra gli altri – di George R. R. Martin, Wilbur Smith, Michael Crichton, Alberto Angela, Licia Troisi e Umberto Eco.
In questo affascinante libro si incontrano, in 56 illustrazioni, Andromeda, Pegaso, Perseo, Orione, l’Orsa Maggiore e tante altre costellazioni che si trasformano in draghi, guerrieri, cavalieri e altre creature, lungo un percorso a colori che fonde fantasy e scienza.
Per le mamme:
101 cose che vorrei dire a mio figlio
e
101 cose che vorrei dire a mia figlia
Di Soledad Bravi e Sierra Vandervort
Edizioni Sonda
Tutto quello che una mamma vorrebbe dire al proprio figlio o figlia, ma anche che i figli vorrebbero sentirsi dire dalla propria mamma. 101 pillole di saggezza per crescere con consapevolezza e autoironia, oltre gli stereotipi, in libertà. Due manuali illustrati di piccolo formato che racchiudono humour, saggezza e affetto.
Ancora dedicato alle mamme, sempre per i tipi della Sonda è uscito un romanzo dal titolo inequivocabile:
Diario (tragicomico) di una mamma
Di Angela Langone
Edizioni Sonda
Francesca è una donna come tante, che lavora, s’innamora, si sposa e poi desidera diventare madre. Il figlio arriva e i primi tempi sono duri: c’è l’ombra della depressione post-parto e della solitudine, che coincide con l’allontanamento di un marito che vuole restare a galla, e lo fa ritagliandosi spazi in cui la moglie non può entrare, scegliendo di non cambiare le proprie abitudini come conseguenza inevitabile della paternità, ma continuando a essere libero.
Chi si sente in trappola allora è Francesca, che dell’essere genitori si accolla tutte le fatiche, permettendo che Davide ne attinga solo le gioie. Il rapporto va in crisi, ovviamente. Lei cerca di recuperare con una maggiore attenzione al proprio aspetto fisico: va dal parrucchiere, si mette a dieta. Ma deve accettare che non si ricuce un rapporto con qualche ritocco estetico, le ferite sono più profonde. Francesca non sa cosa fare, mentre sente che la certezza nei propri sentimenti vacilla, ma allo stesso tempo non vuole rinunciare alla felicità, qualsiasi cosa significhi per lei.
Articoli consigliati
Natale in Brasile: analogie e differenze rispetto alla festa italiana
Dal concetto alla creazione: il processo creativo nel Graphic Design
Che cos’è, a che cosa serve e come funziona il testamento solidale
Come scegliere il sacco nanna del bambino in base all’età
Automobili plug-in hybrid: facciamo un po’ di chiarezza