Vacanze sicure e creative: gli hotel e i luoghi dell’estate 2020

In quest’estate di vacanze italiane, gli hotel hanno riaperto nel rispetto delle nuove normative, per offrire una vacanza serena e sicura. Ne abbiamo selezionato alcuni tra i più belli: al mare, in montagna e in collina.

In quest’estate che si conferma all’insegna della vacanza nel Belpaese, molti sono gli hotel che hanno riaperto, nel rispetto delle nuove normative, per offrire una vacanza serena, sicura, quasi… certificata.

Al bando ovunque i buffet: il cibo viene servito direttamente al tavolo e la carta dei vini si visualizza sullo smartphone.

Le attività sportive vengono svolte all’aria aperta e le escursioni guidate sono eseguite con la distanza adeguata. La biancheria viene lavata da lavanderie garantite e i tavoli e le sedie sono posizionati a distanza di sicurezza. Tutti gli accessi, anche ai luoghi aperti – agli anfiteatri, alle spiagge – sono regolati creando varchi d’accesso e di uscita controllati. L’area outdoor è diventata ancora più importante perché avere a disposizione dello spazio libero è più che mai essenziale.

Hotel per famiglie

In tutta Italia, garantendo alti standard di sicurezza, l’ospitalità è ripartita prestando ascolto alle esigenze delle famiglie. Dei bambini in particolare, rispondendo alla necessità di offrire loro una vacanza in piena regola, dopo il faticoso inverno.

Col motto “l’estate ci sarà”, gli Italy Family Hotels – consorzio che unisce oltre 100 strutture in tutta Italia specializzate nell’ospitalità per le famiglie – hanno riorganizzato i servizi per grandi e piccoli.

Con creatività e intraprendenza, per accogliere gli ospiti in sicurezza, ma senza rinunciare alla serenità, alle tante attività, giochi, animazioni e ai servizi che hanno sempre contraddistinto le vacanze in famiglia.

A giugno 2020 gran parte degli Italy Family Hotels, dal mare alla montagna, hanno riaperto, adeguandosi alle linee guida e ai regolamenti regionali.

Sul mare, camping e luxury resort

Per gli amanti del camping, ancora per le famiglie, già dal 3 giugno ha aperto Isamar Holiday Village a Isolaverde di Chioggia (VE), sul mare.

Grandi spazi, ampie spiagge, abitazioni private che garantisco la privacy, e naturalmente sanificazione (con ozono e certificata).

L’immenso parco verde in cui si trova il villaggio garantisce gli spazi e rende naturale il distanziamento, inoltre Isamar ha lavorato perché tutto sia organizzato e attrezzato nel rispetto delle normative sulla sicurezza, predisponendo un piano accurato  per la riorganizzazione del divertimento. Tutte le attività di animazione e sportive sono state ripensate in modo nuovo per assicurare anche in questo periodo così particolare il divertimento e le emozioni dell’estate.

Isamar Holiday Village  si estende su una superficie di 35 ettari e si trova all’interno di una tenuta agricola di 150 ettari, che sbocca direttamente sul mare, con un’ampia spiaggia privata.

Le abitazioni, immerse nel verde, sono chalet privati in legno, realizzati con il minimo impatto ambientale perché costruite con materiali ecocompatibili e isolanti.

Giochi e balli di gruppo saranno organizzati in grandi aree aperte, come gli spazi a bordo piscina o in spiaggia.

Almar Jesolo Resort & Spa

Riaperto dal 28 maggio il prestigioso Almar Jesolo Resort & Spa, che ha anche donato 100 soggiorni gratuiti agli operatori sanitari del Covid Hospital di Jesolo.

L’elegante resort a 5 stelle di fronte al mare esegue un fermo camere di 72 ore al termine di ogni occupazione, così da permettere non solo procedure di sanificazione profonda, ma anche la decadenza di ogni eventuale traccia di virus, come indicato da OMS/ISS.

La prima colazione è servita in monoporzioni sigillate, con proposte di set breakfast menu per sperimentare i sapori della cucina del mondo, tra cui quella giapponese, cinese o russa. Una grande area è dedicata allo show-cooking, mentre per pranzi e cene si predilige l’area esterna, attrezzata con tre nuove vele per permettere una più ampia disposizione dei tavoli e più libertà.

In spiaggia, si è voluta una distanza tra gli ombrelloni maggiore di quanto previsto dalle disposizioni, superando i 5 metri. La piscina del resort, tra le più grandi di tutta l’area adriatica, viene trattata secondo quanto prescritto dalle normative.

Un dettaglio che fa la differenza: in ogni camera, Almar Jesolo mette a disposizione degli ospiti nella linea cortesia un raffinato gel igienizzante, sviluppato dal laboratorio del Dr. Vranjes Firenze, dal 1983 leader nel settore dell’arredo olfattivo e dell’aromaterapia, che lo ha realizzato con alcune delle sue profumazioni più famose.

Al Sud

Baglio Oneto dei Principi di San Lorenzo, Luxury Wine Resort a 5 stelle

La prima domenica di luglio il Baglio Oneto dei Principi di San Lorenzo, Luxury Wine Resort di Marsala a 5 stelle che offre il meglio della tradizione insieme al comfort della contemporaneità, ha aperto agli ospiti per inaugurare una nuova stagione che si prolungherà fino al 31 ottobre per cogliere al meglio la meraviglia della Sicilia.

Se è certo che gli italiani quest’anno hanno già scelto le mete nazionali, tra le regioni risultate “top trend” per le vacanze c’è la Sicilia, con il 24% delle preferenze.

La Sicilia è percepita come una destinazione sicura, baciata da un mare cristallino e ricca di eccellenze naturalistiche e storiche. Dall’altura sulla quale sorge il Baglio si godono i più bei tramonti della Sicilia Occidentale.

Basilicata, Borgo San Gaetano di Bernalda (MT)

Spostarsi in modo lento, assaporare il tempo e dare valore ai propri spazi personali.

Seguire il ritmo della natura in borghi e campagne dove tutto è costruito a misura d’uomo, a portata di mano.

La Basilicata è un esempio perfetto di questo modo di viaggiare con stile. Qui la vacanza è sempre stata così: lontano dallo stress, dai lidi glamour e dalle città della movida, alla ricerca di una terra antica, la Magna Grecia, della sua storia e del suo mare, che ha visto sbarcare eroi e invasori.

A Bernalda, a un’ora di auto da Matera e a soli 10 minuti dal mare di Metaponto, tra piccole casette intonacate a calce e il quartiere ottocentesco dei palazzi signorili, c’è Borgo San Gaetano.

Ricavato dai locali di un antico frantoio, questo borgo diffuso si apre su un vicolo chiuso, lastricato e pieno di fiori, e offre sette incantevoli suite. Le abitazioni, indipendenti, danno la possibilità di soggiornare in tutta tranquillità, con il lusso di farsi servire una succulenta colazione in camera, che alterna il dolce e il salato di una gastronomia d’eccellenza, quella lucana.

Toscana, la meraviglia degli Appennini

In Val d’Orcia, nella splendida natura toscana, ha riaperto l’ADLER Spa Resort Thermae

Stella luminosa tra gli ADLER Spa Resorts & Lodges dell’Alto Adige, l’ADLER Thermae si inserisce in modo armonioso nel paesaggio toscano inondato di luce.

Quest’estate sono state attuate tutte le misure per garantire vacanze sicure e rilassanti, a partire dalle telecamere termiche predisposte all’ingresso, che misurano la temperatura corporea di ospiti e collaboratori.
I dipendenti vengono regolarmente sottoposti a test sierologici, disponibili anche per gli ospiti su richiesta.

Gli ambienti hotel e gli ampi giardini offrono molte possibilità per ritirarsi in spazi riservati.

A cena si vedono brillare le stelle, e nella spa le acque termali curative donano benefici per il corpo e l’anima.

L’ADLER Thermae, legato alla natura e alla cultura locali, si trova nel punto di partenza di molti tour alla scoperta della Toscana, in mezzo alle colline della Val d’Orcia, paradiso per gli amanti della bicicletta, dei borghi storici e dei vigneti dove degustare le migliori etichette.

Punto d’orgoglio del resort è l’ADLER Spa, un’oasi di benessere in cui ogni dettaglio rispecchia la filosofia olistica che considera le persone come un insieme di corpo, spirito e anima, tre elementi che devono raggiungere l’armonia per ottenere un rilassamento completo e duraturo che permane anche dopo il soggiorno.

In montagna

Hanno riaperto gli hotel in montagna, dove la vacanza prevede passeggiate in libertà, aria pura e tanto spazio a disposizione. La natura regala una vacanza senza stress, ed è su questo che puntano gli hotel di montagna: aria sana e pura, pace e tranquillità. Una full immersion nella natura per assaporare una vacanza di completo relax, scegliendo una destinazione all’insegna della sostenibilità, lontana dal turismo di massa, meta ideale del prossimo viaggio.

Grand Hotel Imperial, la residenza estiva della principessa Sissi

In Trentino, nella zona di Levico Terme, si può soggiornare al Grand Hotel Imperial, che fu costruito come residenza estiva della principessa Sissi e dell’imperatore Francesco I d’Austria.

Immerso in un grande parco, l’albergo si trova sopra la cittadina di Levico Terme con vista panoramica sulle montagne circostanti.

Ancora oggi, il Grand Hotel Imperial di Levico Terme è famoso per il suo centro termale. Molti sentieri escursionistici partono direttamente dal centro del paese di Levico Terme e portano al Lago di Levico, il secondo della Valsugana per estensione, che dal 2013 ha ottenuto il riconoscimento internazionale Bandiera Blu della FEE (Foundation for Environmental Education), grazie alle sue acque limpide, alla spiaggia e alle politiche di gestione turistico-ambientali ecosostenibili.

Lungo le sue rive si estendono piste ciclopedonali dove si può passeggiare a piedi o in bicicletta, praticare la pesca e fare uscite in barca, pedalò e kayak.

Vitalpina Hotels, vacanza sportiva nella natura

Hotel Monte Croce

Natura, sostenibilità e rispetto dell’ambiente: sono queste le parole chiave della vacanza ai Vitalpina Hotels in Alto Adige.

Si tratta di un impegno concreto che contraddistingue queste strutture specializzate nella vacanza sportiva vissuta nella natura, a stretto contatto con il territorio e con le sue materie prime, nel rispetto dell’ambiente.

Concretamente questa sensibilità verso la natura si traduce in piccoli gesti che diventano principi: utilizzare prodotti tipici locali, stagionali e biologici, sostenere i produttori locali e le filiere corte, ridurre i consumi di acqua ed energia favorendo l’uso di fonti alternative, scegliere arredi e materiali naturali, evitare ogni forma di prodotti “usa e getta”, utilizzare prodotti per la pulizia quotidiana certificati eco, ridurre al minimo la produzione di rifiuti e differenziare, formare lo staff sulle politiche ambientali, promuovere un turismo slow senza auto e uno stile di vita nel rispetto delle Dolomiti, patrimonio dell’Umanità Unesco.

Sonklarhof, Ridanna

Ha riaperto il 14 giugno anche il Sonklarhof, hotel di comfort 4 stelle in mezzo alla natura, vicino a Vipiteno, che si dichiara consapevole della propria responsabilità nei confronti degli ospiti e dei collaboratori, e che per questo ha adottato misure per garantire una vacanza spensierata: guanti, mascherine, messa a disposizione di disinfettanti per mani e la sanificazione delle superfici più volte al giorno. L’hotel si trova in Val Ridanna, in Alto Adige.

Hotel Muchele, Postal

Dal 19 giugno l’Hotel Muchele di Postal, 4 stelle Superiore, nel meranese, promette una vacanza sicura e naturale.

Tra le novità, messe in atto per il periodo, le nuove politiche di cancellazione, che permettono di annullare il soggiorno fino a pochi giorni prima della partenza senza penalità, e l’iniziativa “change the date” per garantire una maggiore flessibilità all’ospite che potrà in qualsiasi momento cambiare date e posticipare la propria vacanza.

Tra i principali criteri che influenzano oggi la scelta delle vacanze c’è sicuramente quello della sicurezza sanitaria, intesa come norme igieniche e pulizia degli ambienti, ma anche come servizi efficienti e organizzati che rispondono alle necessità di questo momento.

Gli alti standard che da sempre caratterizzano l’ospitalità di questo intimo hotel di design sono stati ulteriormente potenziati mediante la sanificazione con prodotti certificati delle camere e degli ambienti comuni.

Visibile dalla terrazza dell’Hotel Muchele, Postal è una piccola località che sorge nel cuore del meranese, un territorio dove il sole splende 300 giorni all’anno e nel quale respirare l’aria sana delle montagne altoatesine. I dintorni offrono numerose possibilità di attività all’aria aperta; i sentieri escursionistici, poco frequentati, che permettono di raggiungere masi tipici e punti panoramici. Il vicino paese di Lana è un punto di partenza per escursioni in bici e a piedi sia a Monte San Vigilio, vietato alle auto, che nella Val d’Ultimo.

Nella baita del Tyrol

C’è uno storico hotel in Val Gardena che per l’estate 2020 propone di andare a guardare le stelle, con un binocolo comodamente (e privatamente) sdraiati nel prato di una baita di legno isolata. La baita è di proprietà dell’Hotel Tyrol di Selva e lo scenario quello spettacolare delle Dolomiti.

Il pacchetto prevede cena a lume di candela, servita nel giardino antistante e preparata dallo Chef Alessandro Martellini, e pernottamento di una notte nella baita. La serata si conclude romanticamente con un concerto di strumenti a plettro tenuto da un quartetto che arriva appositamente per suonare sotto le stelle.

Il giorno dopo si torna in hotel e si continua la vacanza in montagna, con la novità della nuova piscina all’aperto riscaldata a 30 gradi.

Sul Monte Rosa: Alagna Experience Resort

Il 3 luglio ha finalmente riaperto l’Alagna Experience Resort sul Monte Rosa, in Piemonte, pregiata struttura del gruppo Mira Hotels & Resorts.

L’estate inizia con qualche interessante novità: ogni settimana il resort organizza un’escursione guidata alla scoperta della Valsesia e una cena degustazione speciale insieme a una delle migliori cantine d’Italia.

Per gli appassionati di sport è inoltre possibile noleggiare una bici elettrica direttamente in Resort, provare sport fluviali lungo il Sesia come rafting o canyoning, o fare trekking tra le maestose vette del Monte Rosa.

Sull’isola

Sull’isola di Mazzorbo (VE) collegata a Burano da un ponte in legno, il Romantik Hotel Venissa Wine Resort, premiato come Best Hotel for Sustainability 2020 in Europa, dispone di un ristorante stellato, una storica vigna e 5 camere esclusive.

Giunti a bordo di una barca privata, si aprono i colori della vegetazione della laguna, dove la salsedine fa crescere carciofi e filari di vigneti racchiusi tra mura medievali e custoditi dallo sguardo severo di un campanile trecentesco.

In questa casa rurale, restaurata con elementi di design, arredi esclusivi, oggetti d’arte, soffitti con travi a vista e pavimenti in legno, l’ospitalità è intrisa di storia e del romanticismo che aleggia tra i riflessi dell’acqua e il verde della vigna e del giardino. Il Ristorante stellato Venissa è guidato dagli Chef Chiara Pavan e Francesco Brutto, i quali valorizzano e interpretano i sapori locali con una cucina coraggiosa e d’avanguardia, mentre, nell’Osteria Contemporanea, il gusto della tradizione veneta regala nuove esperienze con pasta, dolci e pane fatti in casa.