Se c’è un’area del viso che tende ad invecchiare precocemente, questa è il contorno occhi.
Succede alla maggior parte delle donne, e io rientro in pieno nella casistica.
Il contorno occhi è particolarmente delicato e la sua pelle, più secca e permeabile rispetto alle altre zone del viso, è sottoposta ai continui movimenti associati alle espressioni.
Traduco: se stai ferma come una statua, magari non ti vengono le rughe intorno agli occhi e la pelle resta tonica; ma se sei viva, umorale e umana, allora aspettati l’arrivo glorioso degli inestetismi del contorno occhi già a partire dai 30 anni.
Se al fisiologico effetto del trascorrere del tempo aggiungi le aggressioni degli agenti esterni – vento, freddo, umidità in estate e caldo secco e irradiazione solare intensa d’estate – il dado è tratto, il latte versato e il guaio è pronto: l’inestetismo.
E mica ce n’è solo uno.
I principali inestetismi del contorno occhi sono:
RUGHE E ZAMPE DI GALLINA: con l’invecchiamento si verifica un progressivo assottigliamento epidermico e una diminuzione del tessuto elastico e collageno nel derma. I tessuti si lasciano andare perché gli elementi che costituiscono la pelle del contorno occhi cominciano man mano a destrutturarsi. Vanno a pezzi, praticamente: collagene, elastina e acido ialuronico. Una strage.
OCCHIAIE: sono il risultato di un rallentamento del microcircolo linfatico e venoso nella zona perioculare, causato dal fatto che pure i capillari, come tutto il resto, diventano meno tonici. Con l’avanzare dell’età, leocchiaie si fanno sempre più marcate, sia perché l’epidermide si assottiglia sempre più, sia per la riduzione della microcircolazione sanguigna.
BORSE: il gonfiore dell’area perioculare è determinato da un accumulo di tessuto adiposo, unito alla perdita di estensibilità del tessuto connettivo, che si rilassa gradualmente.
Last but not least…
EDEMA E IRRITAZIONE PALPEBRALE: a differenza della borsa, qua non siamo in presenza di grasso, ma di un ridotto drenaggio linfatico che porta a un accumulo di liquidi negli spazi intercellulari. Può essere causato da numerosi fattori, come vento, sole, fumo, sostanze inquinanti, prodotti per l’igiene troppo aggressivi e, ça va sans dire, l’età, fattori che possono causare inoltre dermatiti irritative e allergiche.
Soluzioni

Voi dite quello che volete: io ci provo.
Ci provo a salvare il mio contorno occhi stanco e precocemente invecchiato con i migliori prodotti della cosmesi moderna.
Da anni uso la crema antiage contorno occhi. Per un “effetto lifting cosmetico’’ oggi si associano diversi principi attivi. La crema contorno occhi di Dermophisiologique, per esempio, contiene Tripeptide KMK e Acido Ialuronico, che stimolano la produzione dei principali elementi di sostegno della matrice epidermica. A questi si aggiunge l’estratto di Stevia rebaudiana, con azione distensiva, oli e burri vegetali dermosimili per nutrire e restituire morbidezza, Pantenolo che stimola la proliferazione dei fibroblasti, e infine il principio attivo brevettato TRI-SOLVE®, che ripristina il fisiologico contenuto di acqua all’interno dello strato corneo e garantisce il corretto funzionamento della barriera cutanea.
E così, l’obiettivo diventa la compattezza, la ricostruzione e il rafforzamento della barriera cutanea. Per non parlare di quanto vorrei distendere finalmente quelle linee sottili della zona perioculare (siamo già oltre le zampe) e rendere tutto meno secco. Perché quando la pelle è secca, tira, basta un attimo ed è già una ruga.
Visto che non volevo farmi mancare niente, mi sono fatta arrivare anche una maschera.
Crema antiage e maschera contorno occhi questa primavera.
Non lo sapevate? Non ci sono solo le maschere per il viso.
La Maschera Rigenerante Contorno Occhi e Labbra l’ho già provata: è vellutata, riduce i rossori e lo senti subito che ti stai idratando.
I miei occhi hanno ringraziato. Per il sollievo di una pelle curata e idratata e per la vista del mare nella foto di apertura, scattata non molto tempo fa durante un felice weekend in Liguria.