Serate di degustazione vini. Programma del corso con sommelier.

Avete mai frequentato un corso di degustazione vini? Una serata di degustazione può essere l’occasione per conoscere nuovi ristoranti e luoghi accoglienti, rilassarsi, bere vini di qualità e imparare l’arte della vinificazione.

Se anche per voi il 2020 è cominciato un po’ di corsa, forse addirittura “in salita”, non preoccupatevi. Ci sono posti non lontani dove rilassarsi e bere con stile, luoghi accoglienti dove si può passare una serata a degustare vini di qualità e imparare l’arte della vinificazione.

Uno di questi luoghi è il Ristorante Sa Divino di Arese, che ha di recente scritturato uno chef noto e apprezzato: Gabriele Radicia.

Da Sa Divino, per tutto l’inverno, fino al 9 marzo, ogni lunedì, ci si raduna per imparare da un sommelier esperto a riconoscere le meravigliose sensazioni, l’odore, il sapore, che i vini vulcanici sanno regalare.

Un vero e proprio corso, ma in serate prenotabili singolarmente: bevi, mangi e impari!

I vini vulcanici sono prodotti con uve che derivano da vitigni ubicati su terreni vulcanici, ricchi di un substrato terrestre prezioso per l’agricoltura e la viticoltura. Questi vini possiedono caratteristiche organolettiche e identità uniche, perché ricchi di polifenoli e minerali come fosforo, magnesio e potassio. Accomunati quindi dalla presenza di tali minerali di origine vulcanica, ma diversi per identità, specificità e meriti legati ai terroirs, i vulcanici sono vini di carattere e dal gusto inconfondibile.
La loro elevata qualità ha fatto sì che i vini vulcanici diventassero negli ultimi anni un prodotto di nicchia altamente apprezzato dal pubblico.

Saranno loro i protagonisti di tutte le serate, declinate ogni volta in modo diverso:

Si parte lunedì 3 febbraio: la spumantizzazione, i vini passiti e vini dolci, la persistenza aromatica

Degustazione di spumante, vino passito e vino dolce. Il vino botritizzato e degustazione con gorgonzola dolce

10 febbraio 2020     Serata di abbinamento con cibi salati

Degustazione di spumante, bianco, rosato e rosso con salumi e formaggi.

17 febbraio 2020     Serata di abbinamento con cibi dolci

Degustazione di vini passiti e vini dolci con un piatto dolce.

24 febbraio 2020    Le Regioni Vulcaniche a confronto

Dopo un’introduzione sulla genesi dei suoli vulcanici della penisola e un breve accenno della storia della viticoltura nelle singole regioni, si procede alla degustazione e al confronto dei vini provenienti dalle diverse regioni peninsulari.

2 marzo 2020     Le Isole Vulcaniche

Dopo un’introduzione sull’origine dei suoli e delle isole, breve accenno sulla storia della viticoltura nelle isole con accenni ai principali vitigni.
Degustazione dei vini delle sole isole (Sardegna, Sicilia, Ischia, Lipari e Pantelleria).

9 marzo 2020     Che bolle in Champagne?

Dopo una breve introduzione sulla spumantizzazione, si passa alla Regione francese Champagne con focus sulla storia, i terreni e quindi le diverse sottozone, i principali vitigni coltivati. Degustazione di Champagne bianchi e rosati rappresentativi delle cantine ed eventualmente suddivise in base alle sottozone di appartenenza.

Date da definire, su prenotazione:

Il suolo vulcanico e le zone vulcaniche in Italia.Introduzione alla degustazione:
esame visivo e i colori, esame olfattivo, esame gustativo Degustazione di uno spumante, vino bianco, vino rosato e vino rosso

La vinificazione e focus sui profumi (primari, secondari e terziari).
Degustazione di spumante, vino bianco, rosato, rosso, moscato

Il sommelier Massimiliano Porri, Delegazione FISAR di Pavia, racconterà il suolo vulcanico e le zone vulcaniche in Italia e darà ai presenti gli elementi introduttivi alla degustazione:
l’esame visivo e i colori, l’esame olfattivo e infine il gusto.

Brindiamo alla vostra salute! E ai lettori di Viviconstile, sarà offerto un calice omaggio.

Prenota la serata e richiedi il tuo omaggio alla mail: sa.divino1@gmail.com

Qui sotto, la locandina con il programma delle serate.

Ristorante Sa Divino
Via Monte Resegone 43
20020 Arese
Tel. 02 33294329
Cell. 351 8687387
sa.divino1@gmail.com

 

Foto di apertura di Elina Sazonova from Pexels