Anche fuori stagione, la Danimarca è ricca di attività insolite e sorprese che la rendono attraente per un weekend o una vacanza off-season.
L’inverno dona ai viaggi un’aura diversa e proprio in questa stagione la Danimarca – the Land of Everyday Wonder, s’illumina di una nuova luce.
È il paese dove è possibile riscoprire la meraviglia delle piccole cose, lo straordinario nella quotidianità: la hygge, una parola difficile da pronunciare (suona un po’ come “üghe”) e che rapprersenta uno stato d’animo di chi si apre a cogliere l’intimità e la bellezza delle cose semplici.
Ecco dieci cose da fare in Danimarca fuori stagione che sicuramente vi invoglieranno a partire.
1 – Degustare le ostriche del Mare dei Wadden
Nel Limfjord si coltivano le ostriche danesi per eccellenza, che i più grandi chef descrivono tra l’altro come alcune delle ostriche migliori al mondo.
In inverno lungo le sponde del Mare dei Wadden (patrimonio mondiale dell’UNESCO) si può partecipare a safari delle ostriche e tour guidati ma anche degustare questo frutto di mare sul momento, in riva al mare.
2 – Andare alla ricerca dell’ambra sulla spiaggia di Thyborøn
Per apprendere le basi della raccolta dell’ambra, safari con guide esperte offrono tutto l’anno la possibilità di partire alla ricerca di questo tesoro naturale.
3 – Sciare su un termovalorizzatore a Copenaghen
Ideata dall’architetto danese Bjarke Ingels e appena inaugurata nell’ottobre 2019, la pista da sci Copenhill è lunga 450 metri ed è servita da 4 impianti di risalita, su un’inclinazione del 45%. Sulla pista si trovano un parco di sci acrobatico, un percorso di slalom cronometrato e uno spazio giochi per bambini. Una montagna nel cuore della città, in cima a un termovalorizzatore a 85m di altezza, per sciare, fare arrampicata e godersi una vista spettacolare.
Da non perdere in cima a Copenhill un ristorante danese, e lo sappiamo, i ristoranti di Copenaghen sono rinomati per la loro cucina esclusiva e stellata!
4 – Rilassarsi in una spa galleggiante
Ancora a Copenaghen, Copenhot offre un momento indimenticabile di relax, in piena armonia con il concetto di New Nordic Wellness. Le installazioni spa sono all’aperto in un contesto urbano, con acqua di mare pulita e del calore creato dalla legna da ardere. I bagni caldi all’aperto e la sauna panoramica, poi, offrono una meravigliosa vista sul porto e sull’orizzonte.
5 – Un tuffo nel mare d’inverno allo Skagen Winter Swimming Festival
Tra il 23 e il 26 gennaio lo Skagen Winter Swimming Festival offre a veri vichinghi e amanti del brivido un incontro ravvicinato con il mare ghiacciato di Skagen. Quasi 350 persone si radunano la mattina sul litorale di Sønderstrand per una bella nuotata, pronti a sfidare il vento e le onde (gelidi). Ma l’atmosfera è gioiosa e frizzante, da non perdere!
6 – La stagione invernale al Tivoli
Dal 31 gennaio al 23 febbraio il celebre parco Tivoli nel cuore di Copenaghen si prepara a un’altra straordinaria stagione. L’atmosfera è quella del paese delle meraviglie invernali, con una pista di pattinaggio sul ghiaccio, le classiche giostre e un igloo con giochi e attrazioni al suo interno. Il tutto illuminato a festa da installazioni e luci in occasione del Copenhagen Light Festival.
7 – Giochi di luce a Copenaghen
Dal primo al 23 febbraio, infatti, il Copenhagen Light Festival celebra la light art e il design, offrendo suggestive esperienze di lighting in spazi urbani e luoghi non convenzionali della città. L’occasione giusta per “colorare” uno dei mesi più bui dell’anno.
8 – Le mostre al museo Louisiana
Quale occasione migliore del fuori stagione per godersi in tutta tranquillità mostre ed esposizioni? Il Louisiana inaugura la stagione invernale con 3 nuove mostre, di cui 2 sono di artiste donne: quella della belga Ann Veronica Janssens, con effetti di luce e illusioni ottiche, ma anche opere contro le strutture di potere esistenti, l’oppressione politica, il razzismo e l’egemonia maschile, dell’artista americana Nancy Spero. In programma anche una mostra sulle sculture di Per Kirkeby, artista chiave per le collezioni del Louisiana.
9 – A ritmo di (Winter) Jazz
Ogni anno a Copenaghen il Winter Jazz (6-29 febbraio) è l’appuntamento imperdibile per gli amanti del genere. La durata e la sua valenza nazionale rende il festival l’occasione ideale per incontrare star internazionali in tour, conoscere nuovi progetti danesi premiati e temi interessanti come Jazz for Kids, Future Sound of Jazz e Jazz’n’Poetry.
10 – Un posto simbolico dove tornare
Se siete già stati a Copenaghen, certamente ci saranno uno o due luoghi che non potrete fare a meno di rivedere.
Andrete di certo al palazzo reale di Amalienborg, la residenza invernale della Famiglia Reale Danese, a vedere i nobili che non di rado si affacciano ai balconi e alle finestre per salutare la gente in strada, e magari a visitare alcune delle sontuose ed eleganti camere che il re e la regina non usano quotidianamente. Ogni giorno alle 12 la Guardia Reale attraversa la città a passo di marcia dal castello di Rosenborg al Palazzo di Amalienborg, pronta a prendere posto davanti al portone della Regina.
Poi vi recherete al porto, perché lì si trova, dal 1913, la Sirenetta. Simbolica e romantica, la statua in bronzo rimanda alla protagonista della celebre favola scritta nel 1837 dallo scrittore danese Hans Christian Andersen: la storia della sirena infelice che sogna di poter camminare sulla terra ferma per raggiungere l’uomo di cui si è innamorata, ma che finirà per sacrificare la sua vita e diventare leggera spuma di mare.
Foto Copyright: VisitDenmark
Foto di apertura: Copyright Destination Ringkobing-Fjord
Articoli consigliati
SEO per startup: come far crescere la tua azienda con una strategia di ottimizzazione
Alla scoperta delle 5 gemme nascoste dell’isola di Corfù
Lampadari moderni, la scelta migliore per la casa contemporanea
La guida completa dell’abito midi: come indossarlo e abbinarlo
Il letto contenitore singolo: la soluzione per la camera dei tuoi bambini