Oggi sono tantissime le cose che possiamo fare grazie agli smartphone, e il merito va al progresso tecnologico ottenuto negli ultimi anni. Nell’arco di poco tempo, infatti, le nostre vite e la nostra quotidianità sono state rivoluzionate dallo sviluppo di sempre nuove tecnologie mobile oriented. Uno sviluppo, questo, che ha portato a una serie di vantaggi evidenti da numerosi punti di vista, anche a chi è interessato a dare una svolta alla sua vita imparando qualcosa di nuovo. Il tutto, ormai, può essere fatto in mobilità, in qualsiasi luogo e in qualsiasi momento, senza alcun limite fisico. Vediamo quindi qualche esempio di tutte quelle cose che è possibile imparare semplicemente dal proprio smartphone.
Suonare uno strumento
Se desideri imparare a suonare uno strumento, prima di spendere molti soldi per le lezioni private e per l’acquisto, guardati intorno e fallo sul web. Ti conviene infatti provare alcune app disponibili anche per smartphone, progettate per apprendere i rudimenti di diversi strumenti musicali, dal pianoforte fino ad arrivare alla chitarra. Si parla di esempi come Guitar Toolkit, e in genere funzionano così: replicano tramite interfaccia grafica l’aspetto e le funzioni dello strumento, consentendo agli utenti di fare pratica. In questo modo, potrai capire immediatamente se lo strumento che hai scelto può fare al caso tuo o no!
Imparare le lingue straniere
In un mondo del lavoro sempre più esigente e globalizzato diventa ogni giorno più importante aumentare il proprio livello di conoscenza nelle lingue straniere. Fortunatamente, anche da questo punto di vista vengono in nostro aiuto app per imparare le lingue per Android e iOS come Babbel. In questo modo, riuscirai non solo a incrementare le tue conoscenze ma anche a praticare gli idiomi che già conosci, facendo pratica sia con esercizi scritti che vocali, imparando nuovi termini del dizionario, la corretta pronuncia e migliorando le capacità di ascolto. Il tutto, grazie a un’incredibile quantità di esercizi da svolgere direttamente sul proprio smartphone.
Programmare
I linguaggi di programmazione rappresentano delle vere e proprie lingue, che possiamo apprendere anche utilizzando specifiche app di settore. E i vari market abbondano di esempi utili per questo scopo, come nel caso di Programming HUB, un applicativo che ospita tutorial per aiutarti ad apprendere oltre 35 linguaggi, dai più popolari a quelli più sconosciuti. È particolarmente interessante notare poi che molte di queste applicazioni permettono agli utenti di studiare programmazione anche senza una connessione Internet attiva. Infine, proprio come per le app di lingua, ci sono vari livelli di difficoltà, che noi possiamo selezionare per fare pratica.
Imparare nuove parole
Non si smette mai di curare il linguaggio e di arricchire il nostro vocabolario, soprattutto in una lingua “maledetta” come l’italiano, che ospita centinaia di migliaia di lemmi. Per fortuna, oggi possiamo imparare nuove parole grazie alle applicazioni per smartphone, come Vocabulary Builder, fra l’altro disponibile in diverse lingue. In altri termini, per merito di queste app possiamo rendere il nostro italiano parlato e scritto molto più vario e completo, permettendoci di avere una maggior proprietà di linguaggio utile sia nella vita di tutti i giorni che a lavoro.
Migliorare la concentrazione
Si tratta di una delle novità più interessanti, sempre se si resta nel campo dell’apprendimento e degli smartphone. Stavolta ci stiamo riferendo a Decoder, un applicativo mobile sviluppato da un team di esperti dell’università di Cambridge. Di cosa si tratta? Di una sorta di videogame, con una serie di numeri che scorrono sul display del telefono. All’utente viene richiesto di identificare delle precise sequenze numeriche e di segnalarlo tramite la pressione di un pulsante. Anche se in apparenza potrebbe sembrare banale, in realtà Decoder consente di allenare il cervello, andando ad agire sul grado di concentrazione e di attenzione: un risultato provato con diversi test compiuti all’interno dell’università.