Vi abbiamo già proposto dieci cose da fare a Roma, ma qui vogliamo concedere un bel bis, perché in fondo la Città Eterna ha un elenco di bellezze quasi infinito.
Non mancano infatti le attrazioni degne di essere visitate almeno una volta nella vita, e non si parla soltanto di monumenti, ovviamente.
Prima, però, ecco qualche consiglio generico, riguardante la programmazione del viaggio e la prenotazione in anticipo. E in questo senso non si parla solo delle strutture alberghiere, ma anche del biglietto del treno. Dunque è meglio scegliere prima gli orari e monitorare i costi del viaggio, cercando di risparmiare quanto possibile.
A questo scopo possono tornare utili siti come Virail, per citarne uno, dove si possono trovare gli orari dei treni da Napoli a Roma online, o da qualsiasi altra città di partenza. Basta infatti selezionare la stazione per vedere tutte le informazioni e le offerte migliori, in modo tale da poter capire quando partire e quanto spendere.
Ciò detto, ecco altre possibili cose da fare nella Capitale, che offre sempre moltissimi spunti per i visitatori.
1. Un tour fra le ville romane: sono note, eppure tanti preferiscono optare per altre mete più famose. Ed è un vero peccato, perché il tour fra le ville romane sa come regalare parecchie soddisfazioni.
2. Un tour fra le fontane romane: non esiste solo la Fontana di Trevi a Roma. Se è vero che è la più importante, non va dimenticato che in città ce ne sono tante altre, come quella dei Quattro Fiumi o la fontana del Tritone, oltre alla famosa Barcaccia.
3. Diventare dei gladiatori: non è uno scherzo, perché a Roma è possibile prendere alcune lezioni presso la scuola dei gladiatori. Certo, magari non basterà per diventare Spartacus, però il divertimento è assicurato.
4. Una questione di itinerari: perché non visitare Roma seguendo itinerari molto particolari? Per esempio, è possibile organizzarsi per ripercorrere le tappe di film noti come Vacanze Romane.
5. Scoprire i Musei Vaticani: fra i musei più interessanti di Roma troviamo ovviamente quelli Vaticani. Un’opportunità davvero unica, per chi desidera vivere una tappa culturale.
6. E non solo i Vaticani! La Città Eterna offre diversi spunti affascinanti per quanto riguarda l’arte, e oltre ai Musei Vaticani è il caso di visitare anche quelli Capitolini al Campidoglio.
7. L’opzione del tour notturno: dal Colosseo ai Fori Imperiali, Roma di giorno la conosciamo tutti. Di notte, però, è possibile scoprire una città totalmente diversa, ed esistono dei tour appositi che vi consentiranno di visitare anche alcuni luoghi misteriosi.
8. Il santuario dei gatti a Torre Argentina: gli amanti dei felini non potranno resistere. Per loro una visita al santuario dei gatti a Largo di Torre Argentina è quasi un obbligo, e qui volendo è possibile anche adottarne uno.
9. Visitare Rainbow MagicLand: Roma non è soltanto musei, monumenti, gatti, perché la Capitale ospita anche un parco divertimenti fantastico. E non uno qualunque: Rainbow MagicLand è uno dei più grandi e famosi della Penisola.
10. Visitare Trastevere: scegliamo di chiudere con un grande classico, vale a dire Trastevere. Roma ospita pochi luoghi che possono reggere il confronto: un vero e proprio miscuglio fra storia, tradizione e cultura. Fra le altre cose, ottobre e novembre sono due mesi ideali per regalarsi un tour nel famoso rione romano.
Foto Fontana di Trevi by Michael Giugliano from Pexels