Woodstock 50 anni dopo

Il fotografo di Woodstock Barry Z. Lavine incontra il pubblico a Bologna, per raccontare con i suoi scatti e il suo nuovo libro la storia del più grande festival del rock, 50 anni dopo.

“Woodstock 50: 3 days of peace and music 50 anni dopo” è un incontro con Barry Z. Lavine, fotografo di scena di “The Woodstock Film”, documentario realizzato durante i tre giorni del Festival di Woodstock, vincitore del premio Oscar nel 1970, che contribuì al successo e alla fama internazionale dell’evento.

Svoltosi in tre incredibili giornate dal 15 al 18 agosto 1969, Woodstock è stato il festival musicale più importate della storia del rock: 500.000 persone provenienti da ogni parte del mondo si accamparono nei pressi di una piccola città rurale nello stato di New York, per ascoltare musica e sostenere la pace. Sul palco si alternarono grandi nomi della scena musicale dell’epoca, da Jimi Hendrix agli Who, dalla compianta Janis Joplin a Joan Baez, Carlos Santana, Joe Cocker, Graham Nash, Neil Young e molti altri.
L’evento, di cui quest’anno ricorre il cinquantesimo anniversario, divenne qualcosa di irripetibile e fu subito leggenda.

Barry Z. Levine arrivò a Woodstock qualche giorno prima dell’inizio del festival, quando era ancora un pascolo verde ed erboso, e iniziò a fotografare. I suoi scatti documentarono l’evento prima e dopo, quando il posto divenne una distesa di fango disseminata di rifiuti. Levine riuscì a catturare l’essenza del festival, regalandoci centinaia di immagini tra cui anche molte riprese aeree, che ci restituiscono la storia di chi calcò il palco e di chi riuscì a metterlo insieme, dell’intera organizzazione.

L’incontro con Barry Z. Levine, che si svolgerà in lingua inglese, si terrà giovedì 19 settembre, alle 18.30, con ingresso libero, presso ONO arte contemporanea, Via Santa Margherita, 10, a Bologna.
In occasione della serata gli spazi di ONO arte saranno allestiti con 10 degli scatti originali di Levine. Al termine dell’incontro il fotografo firmerà le copie del suo libro “The Woodstock Story Book”.