Dopo il grande successo dell’anno scorso, torna a Milano OnDance di Roberto Bolle, la grande festa della danza voluta dalla sua Étoile dei Due Mondi.
La formula prevede un fitto calendario di appuntamenti legati alla cultura e allo spettacolo di tutte le danze, riproposta in un’edizione ancora più ricca dell’anno scorso. Spettacoli, eventi, corsi gratuiti di danza classica, contemporanea e street dance, incontri per i piccoli, flashmob, eventi di tango, liscio, swing: la danza, insomma, conquista la città e Milano si trasforma in una grande sala da ballo all’aperto, accessibile a tutti, con la possibilità di vivere la grazia, la bellezza e l’immediatezza di questa arte.
“Amo pensare a OnDance come a un’enorme onda di gioiosa danza, che travolge le città e si insinua nel cuore delle persone”, commenta Roberto Bolle, ideatore e direttore artistico di OnDance. Un progetto importante, che prende il via da quel Roberto Bolle and Friends che costituisce il nucleo fondamentale di un sistema che l’Étoile ha messo a punto per portare la danza a tutti.
A Milano, la sera di domenica 26 maggio, OnDance viene inaugurata con l’anteprima esclusiva in Italia del film dedicato alla stella internazionale della danza Rudolph Nureyev The White Crow, diretto e interpretato da Ralph Fiennes (nelle sale dal 25 luglio).
Lunedì si aprono le danze con il Gran Ballo, un evento di grande atmosfera in cui vengono riproposte le danze ottocentesche con la collaborazione della Compagnia Nazionale di Danza Storica di Nino Graziano Luca alla Biblioteca Ambrosiana di Milano (il dress code prevede l’abito lungo).
Il Teatro degli Arcimboldi sarà il luogo di riferimento per le quattro serate di gala di Roberto Bolle and Friends, ma anche di workshop gratuiti di danza classica e contemporanea. Quest’anno i giovani ballerini selezionati che provengono da fuori Milano verranno ospitati gratuitamente dall’organizzazione di OnDance, in modo che tutti i ragazzi possano perseguire i proprio sogno, indipendentemente dalle possibibilità economiche.
Confermate le affollatissime open class al Teatro Burri, nel cuore del Parco Sempione: un continuo alternarsi di lezioni en plein air di ogni genere: contact improvisation, yoga, danza classica, moderna, contemporanea, musical, voguing, hip hop, break dance, danza del ventre, tango, flamenco, swing e cha cha cha. Ai bambini saranno dedicate open class organizzate per fasce di età: dalla danza mamma-bambino al musical, alla prima danza e all’hip hop per i più piccoli.
Martedì 28 maggio la notte si accende al ritmo del liscio, in Piazzale Donne Partigiane nel quartiere della Barona, che si trasformerà in una balera colorata, animata dal Re del liscio, l’Orchestra Casadei oggi guidata da Mirko Casadei.
In Galleria Vittorio Emanuele II, giovedì 30 maggio alle 21.30, torna il tango, con una serata organizzata in collaborazione con Milano Tango che prevede anche l’esibizione di ballerini professionisti.
Il 31 maggio, un’altra grande novità di OnDance 2019: una serata di swing, in pieno stile proibizionismo, nell’esclusiva location delle Colonne di San Lorenzo. Un’open class di swing anticiperà le danze per arrivare preparati all’esclusiva pista da ballo sotto le stelle.
The Final Show avrà luogo il 2 giugno nel cuore della città di Milano: Piazza del Duomo.
Qui Roberto Bolle si esibirà con i suoi ospiti per dare vita insieme a permorfer del mondo della danza, della musica e dello spettacolo, a un gran finale che seguirà le tracce delle sue apparizioni televisive e soprattutto dei suoi apprezzatissimi live. Una notte imperdibile, il generoso regalo di Roberto Bolle alla città che lo ha adottato e lanciato come star internazionale.
Articoli consigliati
Dal concetto alla creazione: il processo creativo nel Graphic Design
Che cos’è, a che cosa serve e come funziona il testamento solidale
Come scegliere il sacco nanna del bambino in base all’età
Automobili plug-in hybrid: facciamo un po’ di chiarezza
Parco San Marco Hotels & Beach Resort, la vacanza ideale per tutta la famiglia