Su Viviconstile.it raccontiamo tutto ciò che fa la vita un po’ più “stilosa”, senza necessariamente essere di lusso.
Ma cosa dà stile a una casa?
Anche nel contesto intimo della nostra abitazione, lo stile è carattere, è un mood, un filo rosso che ci conduce nella scelta dei prodotti che creano l’ambiente domestico.
È anche pulizia, ordine, comfort, efficienza, design: parole chiave che costruiscono, mattone dopo mattone, una casa dove è piacevole vivere, bella e al passo con i tempi.
Una casa dove restare, che ci fa stare bene, dove coltivare il proprio tempo libero senza sentire la necessità della fuga.
Dopo aver scelto il nostro stile, utilizzando il colore giusto per le pareti, i materiali per i pavimenti (per esempio, il marmo non sarà mai adatto a una casa in stile industriale post-moderno) e i mobili che rispecchiano maggiormente la nostra personalità e intenzione, allora si passa agli accessori.
È qui che entra in gioco l’interior design, perché lo stile è affidato soprattutto ai dettagli e definito dai prodotti di interior design più adatti al nostro gusto.
Casa in stile rustico o shabby chic

Cominciamo con una casa in stile rustico o shabby chic. Non stratta di modelli esattamente equivalenti, perché il rustico predilige legni scuri e mattoni a vista, mentre lo shabby chic è più arioso e leggero: il legno c’è, ma spesso è dipinto di bianco o colori pastello, e non mancano mai dei fiori freschi, meglio se semplici fiorellini di campo.
Ciò che accomuna dunque questo tipo di casa è l’ispirazione rurale (persino bucolica), quindi saranno adatte per l’arredamento madie, credenze e mobili tradizionali.
Poiché per chi ama la casa rustica o shabby chic il giardino è fondamentale, questo sarà attrezzato con barbecue, tavolino e poltrone da esterno, su cui appoggiare delle coperte da tenere pronte per le fresche serate di fine stagione.
Casa preziosa ed elegante




Il trend “golden” del 2019 ha portato una spruzzata d’oro ovunque, nella moda quanto nel design.
L’oro diventa un dettaglio elegante da accostare ad ambienti raffinati, che si contraddistinguono per linee semplici e materiali preziosi. Perfetto per lampade e tendaggi, la tendenza abbina oro e cristallo, oppure oro e colori neutri, come bianco, nero e panna. Assolutamente vietato accostare l’oro a colori accesi come il rosso o il verde, che trasformerebbe la vostra casa da preziosa in barocca.
Casa minimal




Si dice che siano le piccole cose a rendere speciale un ambiente. E in effetti è così. Se amate lo stile moderno e contemporaneo, limitate al massimo gli ingombri e scegliete mensole sottili e librerie a muro in acciaio, che creano un effetto leggerezza. Se vi piace questo stile, per l’illuminazione sceglierete faretti led a incasso o a pavimento, che daranno un look diverso alla casa rispetto alle lampade più tradizionali.
Immagine in evidenza: CALIMA by Shonbek interior
Articoli consigliati
Natale in Brasile: analogie e differenze rispetto alla festa italiana
Dal concetto alla creazione: il processo creativo nel Graphic Design
Che cos’è, a che cosa serve e come funziona il testamento solidale
Come scegliere il sacco nanna del bambino in base all’età
Automobili plug-in hybrid: facciamo un po’ di chiarezza