Quest’anno il Festival di Cannes si svolgerà dal 14 al 25 maggio 2019. Il Presidente del Festival di Cannes Pierre Lescure e Thierry Frémaux, Delegato Generale, hanno annunciato la selezione ufficiale dei film partecipanti questa mattina, giovedì 18 aprile alle 11, sul sito web del Festival e sui canali YouTube, Dailymotion, Facebook e Twitter.
Il poster ufficiale del Festival ritrae Agnès Varda all’età di 26 anni, mentre dirige il suo primo film.
È l’agosto del 1954: siamo nei pressi di Sète, nel sud della Francia, nella luce abbagliante della spiaggia d’estate, a Cannes. Silvia Monfort e Philippe Noiret scoprono il loro fragile amore, circondati da pescatori affaccendati nel loro lavoro, da donne che chiacchierano vivaci, bambini che giocano e gatti che gironzolano. Un set naturale, una videocamera leggera e un budget risicato: con “La Pointe Courte”, presentato a Cannes nel 1955, Agnès Varda, la fotografa belga del Théâtre National Populaire, allora diretto da Jean Vilar, sta aprendo la strada a un cinema nuovo, di cui rimarrà a lungo l’unica regista donna.
“Agnès, in the bright sunlight” è il titolo della fotografia. Agnès, inondata di luce. In alto, alla massima altezza che poteva raggiungere. In piedi sulle spalle di un cameraman che subisce impassibile. Aggrappata a una telecamera, che sembra assorbirla interamente. Una giovane donna che realizza il proprio sogno: il suo primo film.
Come un manifesto della sua vita, questa foto riassume ogni cosa di lei: la passione, l’aplomb, la sfacciataggine.
Ingredienti di un’artista libera che formano una ricetta che la Varda non smetterà mai di migliorare. I suoi 65 anni di creatività e sperimentazione eguagliano quasi quelli del Festival di Cannes, alla sua 72esima edizione. Il Festival del cinema che celebra ogni anno film che rivelano, osano e vanno più in alto, visioni da ricordare.
Come lei stessa amava sottolineare, Agnès Varda, nata a Ixelles, in Belgio, nel 1928 e morta a Parigi il 29 marzo di quest’anno, non era una regista donna: era, semplicemente, una regista.
Partecipò al Festival de Cannes per presentare i suoi film: 13 volte nella selezione ufficiale. È stata membro della Giuria nel 2005 e Presidente nel 2013. Quando ricevette la Palma d’Oro onoraria alla carriera, nel 2015, evocò “resilienza e perseveranza, più che onore”, e la dedicò “a tutti i produttori coraggiosi e creativi, che fanno del cinema originale, che sia fiction o documentaristico, che non sono sotto la luce dei riflettori, ma non mollano.”
La Cerimonia d’Apertura del 72esimo Festival di Cannes avrà luogo il 14 maggio 2019, trasmesso in chiaro dal canale televisivo francese Canal + e da alcuni cinema partner. L’attore e regista Edouard Baer sarà il Maestro di Cerimonia. La Giuria, presieduta da Alejandro González Iñárritu, assegnerà la Palma d’Oro nella serata conclusiva di sabato 25 maggio.
Il film che aprirà la competizione sarà The Dead Don’t Die di Jim Jarmuisch, proiettato sul grande schermo in anteprima mondiale. Durante il festival sarà presentato, fuori concorso, il film Rocketman, su Elton John.
Tra i registi più famosi con un film in concorso per la Palma d’oro ci sono Pedro Almodovar, Xavier Dolan, Ken Loach e Terrence Malick. In concorso ci sarà anche il film italiano Il traditore, diretto da Marco Bellocchio, in cui Pierfrancesco Favino interpreta Tommaso Buscetta.
Ecco dunque l’elenco completo dei film in concorso per la Palma D’Oro (titolo originale e traduzione in inglese):
The Dead Don’t Die, Jim Jarmusch
Dolor Y Gloria (Pain & Glory), Pedro Almodovar
Il traditore, Marco Bellocchio
Nan FAng Che Zhan De Ju Hu (The Wild Goose Lake), Diao Yinan
Gisaengchung (Parasite), Bong Joon-ho
Le jeune Ahmed (Young Ahmed), Jean-Pierre Dardenne, Luc Dardenne
Roubaix, une lumière (Oh Mercy!), Arnaud Desplechin
Atlantique, Mati Diop
Matthias & Maxime, Xavier Dolan
Little Joe, Jessica Hausner
Sorry We Missed You, Ken Loach
Les Misérables, Ladj Ly
A Hidden Life, Terrence Malick
Bacurau, Kleber Mendonça Filho, Juliano Dornelles
La Gomera (The Whistlers), Corneliu Porumboiu
Frankie, Ira Sachs
Portrait de la Jeune Fille en Feu (Portrait Of A Lady On Fire), Céline Sciamma
It Must Be Heaven, Elia Suleiman
Sibyl, Justine Triet
Photo: La Pointe courte © 1994 Agnès Varda and her children