Negli ultimi anni, anche per un teatro è diventato sempre più importante imparare a promuovere al meglio i propri spettacoli, un processo che, per riuscire a diventare realmente efficiente, ha bisogno di una minuziosa organizzazione su diversi fronti.
Messa così potrebbe sembrare un’impresa quasi impossibile, quando in realtà basta conoscere e seguire qualche regola di base per ottenere un’adeguata promozione degli spettacoli, di qualsiasi genere essi siano. Come già avvenuto per gli eventi aziendali, anche per gli spettacoli teatrali abbiamo qualche consiglio da darvi su quelli che sono gli elementi basilari da cui iniziare.
Identifica il target in base al tuo prodotto
Il primo passo per promuovere il proprio spettacolo, sia esso un’opera teatrale, un balletto o altro, è comprendere la natura del prodotto. Una volta fatto ciò, bisogna ricercare e individuare il target giusto verso cui indirizzare la propria comunicazione, facendo quindi in modo di vendere lo spettacolo a persone che ne sentano una necessità: a un pubblico, quindi, pronto ad accoglierlo. Per fare un esempio concreto, una tragedia shakespeariana potrebbe non essere adatta a famiglie con bambini o a giovani in cerca di uno svago leggero, ma potrebbe esserlo per coloro che studiano letteratura inglese o per gli appassionati del teatro classico. Di conseguenza, serve innanzi tutto conoscere ciò che si offre per poter capire a quale fascia di pubblico offrirlo.
Stabilisci il prezzo e promuovi i biglietti
Una volta identificato il target adatto allo spettacolo, si dovrà poi decidere quale strategia di pricing adottare e dunque stabilire il prezzo dei biglietti. Qui esiste una regola che può essere facilmente applicata: bisogna partire dai costi sostenuti per l’organizzazione dello spettacolo, e aggiungere “mark up”, supponiamo +30%, per ricavarne un guadagno. Anche in questo caso è possibile fare un esempio pratico: se il teatro spende 2.000 euro per una rappresentazione, la somma dei ticket venduti dovrebbe quantomeno garantire un incasso di 2.600 euro. Esistono diversi modi per promuovere la vendita dei biglietti in maniera mirata verso il tuo target: tra questi, annoveriamo sicuramente la creazione di un sito web e la promozione attraverso i social network, ovvero sfruttare le opportunità offerte dal Digital Marketing, come si vedrà fra poco.
Fai promozione sui social network
Oggi il web è un fattore chiave per la promozione e i teatri non possono certo permettersi di fare eccezione a questa regola. È necessario quindi iniziare a fare pubblicità all’evento coinvolgendo piattaforme come i social, partendo come sempre dal target definito a monte. Per esempio, se il tuo spettacolo ha individuato una fascia di pubblico giovane, i social ti aiuteranno a promuoverlo coinvolgendo i Millennials. In sintesi, dovrai usare portali come Facebook per creare eventi e pagine promozionali, insieme agli annunci sponsorizzati: vedrai che in questo modo aumenterai non poco il potenziale bacino d’utenza.
Lascia di te un bel ricordo (tangibile)
La promozione di uno spettacolo non finisce al momento della prima, ma continua anche durante e dopo l’evento. È infatti importante assicurarsi di essere ricordati dal proprio pubblico in maniera positiva, in modo che le persone possano tornare per uno spettacolo futuro ma anche parlare bene di noi ad amici e conoscenti. Per farlo, anche in questo caso è possibile escogitare delle soluzioni ad hoc. Si può decidere di ottenere questo risultato lasciando qualcosa di tangibile al proprio pubblico: per esempio, delle pratiche borse shopper personalizzate magari con il vostro logo come quelle che si trovano online, un gadget efficace e comodo che vi permetterà di essere ricordati anche dopo lo spettacolo. Al loro interno potete poi pensare di inserire una stampa di parte del libretto della rappresentazione oppure una piccola riproduzione del poster da tenere in casa. Non solo dopo, ma anche durante lo spettacolo: è infatti importantissimo che il personale del teatro si dimostri attento alla cura dei bisogni del pubblico in modo da fornire un valore aggiunto alla rappresentazione.
Organizzare con stile la promozione del proprio evento teatrale, curando nel dettaglio ogni singola parte della campagna marketing, quindi, non è impossibile!