Hotel Seeleiten, Lago di Caldaro

Cinque idee per vacanze di Pasqua di stile

La Pasqua quest’anno sarà domenica 21 aprile, una data ideale tanto per una scampagnata all’aria aperta, quanto per una vera e propria vacanza. Ecco le nostre cinque proposte per una Pasqua di stile.

La Pasqua quest’anno sarà domenica 21 aprile, una data ideale tanto per una scampagnata all’aria aperta, quanto per una vera e propria vacanza, verso le isole più esotiche del pianeta oppure in montagna, per farsi baciare dal sole primaverile. Ecco le nostre cinque proposte per una Pasqua di stile.

 

Fuga alle Seychelles: crociera in barca a vela e catamarano

Interminabili spiagge bianche, clima mite, acque cristalline, fiori coloratissimi dai profumi inebrianti.

Le Seychelles sono un arcipelago che offre agli amanti della vela paesaggi di assoluta bellezza.
Ogni isola ha il suo carattere distintivo: un mondo in miniatura senza tempo, lontano dal caos della vita in città.

La crociera di ITA223 è un viaggio di scoperta, a bordo di un catamarano e una barca a vela, sotto la guida di skipper esperti, soluzione ideale per chi desidera fare una vacanza divertente, incontrare persone nuove, visitare luoghi sconosciuti e apprendere o migliorare le tecniche di navigazione a vela.

Ogni sera le barche ormeggiano una di fianco all’altra e in questo contesto galleggiante, appena tramonta il sole, vengono organizzati aperitivi, giochi d’acqua e momenti di relax e feste.

 

Vacanze di Pasqua in Alto Adige

Perché non scegliere il lago? Meglio ancora se si tratta di un lago di montagna, come il Lago di Caldaro, il più grande specchio d’acqua naturale dell’Alto Adige.

Dal 13 aprile all’8 giugno 2019, al Lago di Caldaro torna Vino in festa, che prevede iniziative improntate sul vino, la degustazione e i piaceri della tavola. Un’occasione speciale per conoscere le cantine e degustare i pregiati vini locali, grazie anche all’iniziativa associata “Notte delle Cantine” che permette di visitare le cantine vinicole lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige.

Quindi l’evento sarà in corso anche durante il periodo pasquale, che in Alto Adige è un appuntamento immancabile, dove le processioni religiose trasformano i borghi dando loro un’atmosfera antica e suggestiva. A Pasqua, come ogni anno, c’è la divertente battaglia delle uova sode, mentre gli abitanti della regione indossano gli abiti tradizionali tirolesi per andare in chiesa o fare un giro in bicicletta e godere delle belle giornate di sole, facendo sosta nei numerosi caffè all’aperto.

Per la foto di apertura e la foto del lago si ringrazia l’Hotel Seeleiten di Caldaro al Lago

 

City break di primavera a Bilbao

Bilbao è la più importante città dei Paesi Baschi, una città straordinariamente viva e in evoluzione. Cosa ancora più sorprendente, è stata la fame di arte e cultura a regalarle una seconda chance e a trasformarla da centro industriale privo di fascino in città famosa in tutto il mondo per le sue architetture avanguardistiche e per la vita intellettuale cosmopolita.

Un processo relativamente recente, iniziato negli anni Settanta e culminato con la costruzione del Guggeheim, principale attrattiva di Bilbao, vera e propria mecca per gli amanti dell’arte contemporanea.
Ma questo era solo l’inizio, perché a Bilbao di cose da fare e vedere ce ne sono molte e questa è la stagione migliore per scoprirlo.

 

Vacanze di Pasqua slow: la Via Francigena in bicicletta

 

La Via Francigena è un itinerario meraviglioso che attraversa l’Italia: dalla Val d’Aosta a Roma, 1000 km in bicicletta in una vacanza slow e rigenerante perfetta da programmare durante le vacanze di Pasqua.

Il numero dei viandanti che si sono messi in cammino lungo la Via Francigena è aumentato del 50% negli ultimi anni, e oggi è finalmente disponibile la tracciatura del percorso ciclabile.

23 tappe della lunghezza media di 45 km completamente percorribili in bicicletta per un itinerario di 1027 km che unisce il Colle del Gran San Bernardo a Roma attraversando nevi perenni, risaie, colline toscane, antiche vie romane.
Si attraversano tappe ricche di spunti culturali e completamente immerse nella natura, come quella da Verres a Viverone con l’attraversamento del ponte di Bard, il Museo delle Alpi e l’ingresso a Donnas, lungo la Strada romana delle Gallie.

 

Pasqua di benessere in Toscana

Il Poggio di Teo, Manciano (GR)

Le diverse province e borghi toscani sono noti per l’ottima offerta di cibo e relax che sono in grado di assicurare ai visitatori provenienti da ogni angolo della terra.

Specialmente in primavera, la Toscana sa offrire il meglio di sé senza rischiare di essere travolti da orde di turisti.

Anche qui abbondano le strutture dedicate al benessere in località come, per esempio, Massa, perfetta per un weekend rilassante. Non mancano servizi di un certo livello da abbinare alla vista sul meraviglioso litorale. Dal mare alla campagna, il passo è davvero breve: se è vostra intenzione visitare la Toscana in primavera, il consiglio è di soggiornare in località come Asciano. Anche Monteriggioni sa come stupire i visitatori per via della sua calma quasi sovrannaturale e per l’abbondanza in termini di servizi e di SPA che è in grado di offrire.

Altre località da non perdere nei mesi primaverili sono Figline Valdarno e le colline di Radda in Chianti.