Libri per bambini a Natale: nuove storie per emozionare

In quest’ultimo periodo dell’anno, sono usciti molti libri per bambini belli e utili, favole della buonanotte e narrazioni avventurose, storie che li aiuteranno a comprendere se stessi. Questo Natale, mettete dei libri nella lista dei regali per i vostri bambini.

Questo Natale, mettete dei libri nella lista dei regali per i vostri bambini.

Scegliete degli albi che li faranno sognare, emozionare e viaggiare con la fantasia verso nuovi mondi.

Stimolate la loro immaginazione, la curiosità, la voglia di giocare.

Riempite le loro giovani vite di magia.

In quest’ultimo periodo dell’anno, sono usciti molti libri per bambini belli e utili, favole della buonanotte e narrazioni avventurose, storie che li aiuteranno a comprendere se stessi, a crescere e affrontare le piccole sfide di ogni giorno.

I libri dischiudono le porte di mondi fantastici, insegnano ad andare oltre ciò che riusciamo a vedere con gli occhi, ma anche ad amare gli animali, la natura e gli altri, per prepararsi a essere, un giorno, delle persone migliori.

Dai 3 anni:

IL MIO PRIMO ELMER
di David McKee
Mondandori

Elmer è un elefantino che non ha il colore grigio degli altri elefanti. È diverso, di tanti colori, e si sente deriso dagli altri animali. Ma quando Elmer si copre di fango per sembrare grigio come loro, gli elefanti scoprono che Elmer portava allegria con i suoi colori e il suo atteggiamento burlone, così, una volta all’anno, fanno una festa e sfilano in parata, tinti da capo a piedi per assomigliare al loro amico Elmer.
Un messaggio attuale e importante per un libretto di cartone, particolarmente indicato per i più piccoli, e con la forma di elefante che lo rende divertente.

IMMAGINA
UNA PREGHIERA PER GLI ANIMALI
Di Daniel Kirk
Edizioni Sonda

Ispirato al Cantico di San Francesco, questo albo illustrato è un canto per gli animali pensato per i piccoli lettori. Attraverso un racconto delicato e illustrazioni emozionanti, con candore e semplicità, l’albo comunica il senso di meraviglia di fronte alle creature della natura, dagli animali da compagnia a quelli che abitano nelle profondità degli oceani,  perché anche gli animali possano avere ciò che hanno le persone: cibo, un posto dove dormire e protezione dagli amici e dalla famiglia.

   

L’USIGNOLO

Di Hans Christian Andersen
Illustrazioni di Elena Ceccato
Carthusia

Elena Ceccato, illustratrice cremonese plurilaureata in Belle Arti a Brera e a Bologna, ha illustrato magnificamente con matite e pastelli colorati questa fiaba antica di Hans Christian Andersen, il poeta danese che scrisse le favole della nostra infanzia, come La sirenetta, Il brutto anatroccolo, La regina delle nevi, La piccola fiammiferaia e La principessa sul pisello. Questa, meno nota, è ambientata in Cina, e racconta la storia di un prodigioso usignolo, capace di guarire i mali di chiunque lo ascoltasse. L’imperatore della Cina un giorno lo volle a tutti i costi nel suo palazzo, per rallegrare con il suo canto la sua corte. Ma il Re del Giappone regalò all’imperatore un uccello meccanico, intarsiato di pietre preziose, che l’imperatore preferì a quello vero. Fino a che l’uccello meccanico si ruppe e fu il generoso usignolo a tornare a cantare per l’imperatore, ormai malato, a condizione però di non essere costretto a rimanere nel palazzo ed essere libero di volare via ogni volta che volesse.

LA NOTTE PRIMA DELLA NOTTE PRIMA DI NATALE
Di Richard Scarry
Mondadori

Nel paese di Felicità c’è aria di festa, perché sta arrivando Natale! Scende la neve, per strada brillano le luminarie, in piazza è stato decorato un magnifico abete e Babbo Natale, sulla sua slitta trainata da renne, sta per portare tanti regali ai bambini che sono stati buoni… La magia del Natale più tradizionale, da raccontare ai bambini.

  

Dai 6 anni:

IL GRANDE LIBRO DI GATTO KILLER
Di Anne Fine
Illustrazioni di Andrea Musso
Edizioni Sonda

Dalla fantasia di una delle autrici inglesi più premiate e lette in tutto il mondo e dalla matita generosa del noto illustratore milanese Andrea Musso, è nato il gatto Tuffy, sornione e dispettoso, diventato negli anni il grande protagonista felino della letteratura per ragazzi. Audace, sfrontato e imprevedibile, proprio come il migliore dei gatti, Tuffy, noto anche come “gatto killer”, ha saputo conquistare la simpatia di migliaia di lettori, dando origine a una serie di lungo successo. Questo volume di Natale è un’edizione rilegata, con graffio in copertina, che contiene le sue storie più amate: un’imprevedibile avventura poliziesca, l’innamoramento per l’affascinante gattina Coco e un’immeritata ma benefica prigionia, in una libreria, che gli consentirà di diventare un avido lettore.

ALICE NEL PAESE DEI DIRITTI
Di Mario Lodi e Daniele Novara
Illustrazioni di Pia Valentinis
Edizioni Sonda

Alice esce dal Paese delle Meraviglie e, accompagnata dagli altri protagonisti del favoloso racconto di Lewis Carrol, inizia il suo viaggio nella realtà, che però ai suoi occhi di bambina non sembra meno complessa o strana. Alice incontra così diversi personaggi, che diventano occasione per introdurre i diritti fondamentali: alla salute, all’educazione, alla famiglia e alla sicurezza.
Un libro affascinante e coinvolgente che è anche una proposta educativa e un regalo intelligente, per affrontare insieme ai piccoli il tema dei diritti fondamentali, con semplicità e leggerezza.

Dai 9 anni:

La BandaCadabra
Neil Patrick Harris
Il Castoro

L’esordio nella letteratura per ragazzi dell’americano Neil Patrick Harris, attore, produttore, regista, presentatore e prestigiatore professionista, ricordato soprattutto per il ruolo di Barney della serie tv How I met your mother, e come star di Una serie di sfortunati eventi, è un romanzo venduto in 20 paesi nel mondo, primo di una serie di altri tre volumi, ognuno dedicato a un seme diverso delle carte da gioco. Il primo della serie, dedicato ai quadri, racconta di un ragazzino orfano del New England, Carter, che è scappato da uno zio imbroglione per fare il mago di strada.
Quando arriva in città il perfido B.B. Bosso con la sua banda di ladri che vogliono rubare il diamante più grande del mondo, Carter si unisce ad altri cinque ragazzini per salvare la città, grazie a un grande lavoro di squadra e non poca magia, che i lettori scopriranno nel testo sotto forma di codici, messaggi segreti, consigli e trucchi per aspiranti illusionisti.
Un racconto pieno di suspense, che è un inno al coraggio e all’amicizia e racchiude le grandi passioni dell’autore: l’illusionismo, i giochi di prestigio e i libri di avventura.

ROSIE E GLI SCOIATTOLI DI ST. JAMES
Di Simonetta Agnello Hornby, George Hornby
Illustrazioni di Mariolina Camilleri
Giunti

Rosie ha nove anni e passa molto tempo sugli autobus rossi di Londra, perché i suoi genitori sono entrambi autisti. Nel giorno del referendum per la Brexit, i genitori portano Rosie al parco di St. James, a vedere gli scoiattoli. Ma le bestiole sembrano sparite. Finché Rosie non scopre che, ai piedi di una grande quercia, si sta svolgendo una battaglia tra volpi e ratti, originari dell’Inghilterra, e gli altri animali – scoiattoli, pellicani e pappagalli – che i primi vogliono scacciare. Anche per questi ultimi, il parco è la loro casa. Cosa vuol dire, allora, essere originari di un luogo? Non veniamo tutti, in fondo, da un altro luogo? Simonetta Agnello Hornby, l’autrice, è nata in Sicilia ma ha vissuto in America, Africa ed Europa; il secondo autore, George Hornby, ha una doppia nazionalità, italiana e inglese, e sostiene di essere cittadino della comunità in cui si trova. In fondo – è il messaggio del libro – ciò che conta è come riusciamo a stare insieme, con le nostre differenze e affinità, e come sappiamo condividere la nostra città, o il nostro parco, per aprirci all’amicizia.

LA STRANA SCOMPARSA DEL SIGNOR GOODY
Di Natalie Babbit
Il Battello a Vapore

Il Battello a Vapore ha creato una collana “Giallo e Nero” per avvicinare i ragazzi all’avvincente lettura dei romanzi polizieschi e noir, con le loro trame ricche di suspense, segreti e colpevoli. Ne La strana scomparsa del signor Goody, il protagonista, Hercules, è un insegnante che arriva nella tenuta di Goody Hall per fare da precettore al giovane Willet, che vi abita insieme alla madre. Il padre del ragazzo è da tutti creduto morto, ma Willet è convinto che non lo sia. Sarà proprio Hercules ad aiutarlo a trovare la verità.

CAPITANO ROSALIE
Di Timothée De Fombelle
Illustrazioni di Isabelle Arsenault
Mondadori

Ambientato durante la Prima Guerra Mondiale, questo romanzo racconta con delicatezza il dramma della guerra visto attraverso gli occhi di una coraggiosa bambina di cinque anni. Rosalie si sente sola, perché il suo papà è partito per il fronte e la mamma deve lavorare tutto il giorno in fabbrica. Ogni mattina va a scuola e la sera ascolta la mamma che le legge le lettere del padre, in cui parla di ritorno, di una vita serena in famiglia, di pazienza e di riconciliazione. Ma Rosalie non crede fino in fondo a quelle parole rassicuranti, così, un giorno, decide di passare all’azione e diventa il Capitano Rosalie.

Dai 12 anni:

SANMAO
AVVENTURE DI UN PICCOLO EROE VAGABONDO
Di Zhang Leping
Carthusia

Sanmao è un ragazzino orfano che vaga per un’immensa Shangai negli anni Trenta del secolo scorso. Nato dal genio dell’artista Zhang Leping, Sanmao è diventato un modello di coraggio e ottimismo per intere generazioni di bambini cinesi.
Un piccolo vagabondo dei bassifondi, povero ma ingegnoso, alle prese con una realtà difficile, proprio come lo era per i contadini analfabeti della Cina del tempo, che potevano apprezzare le storie a fumetti in bianco e nero di Leping, perché prive di testo scritto. Così Carthusia Edizioni pubblica, per la prima volta in Italia, questo straordinario fumetto senza parole, per permettere ai lettori colti e attenti di oggi di riscoprire la bellezza, l’ironia e la denuncia sociale del piccolo Sanmao.

ALLA SCOPERTA DELLE IMMAGINI
DALLE CAVERNE A INTERNET
Di David Hockney & Martin Gayford
Illustrazioni di Rose Blake
Babalibri

Perché creiamo le immagini? Cosa rende interessante un segno? Come lavora un artista? David Hockney, uno degli artisti più noti del nostro tempo, che sperimenta e realizza immagini attraverso diversi strumenti, racconta l’origine delle immagini e la loro trasformazione fino ai giorni nostri.
Un libro illustrato a doppia voce, quella dell’artista e quella del critico d’arte Martin Gayford, che raccontano ogni opera rappresentata attraverso il proprio punto di vista, leggendo in chiave storica o emozionale, analizzando l’insieme o i dettagli, raccontando una storia dell’arte inedita, come un dialogo tra amici. Leonardo, Monet, Marlene Dietrich, Hopper, Walt Disney… un libro di immagini provenienti da epoche e luoghi distanti tra loro, la cui magia continua nel tempo.

LA GRANDE AVVENTURA DEI DIRITTI DELLE DONNE
Di Soledad Bravi e Dorothée Werner
Edizioni Sonda

La copertina di colore fluo e il disegno di un primitivo che tiene la donna per i capelli. Questo libro fa un po’ ridere, penserete.
E infatti è vero, ma solo un po’.
Il titolo spiega meglio. La grande avventura dei diritti delle donne, scritto dalle francesi Soledad Bravi e Dorothée Werner, parla di diritti violati, inascoltati per secoli, di tappe di un percorso di emancipazione, di progresso e anche di alcune avvisaglie di regresso che giustificano i nuovi movimenti femminili. Con un ultimo capitolo aggiunto all’edizione italiana dedicato alle tappe verso un pieno riconoscimento dei diritti delle donne nel nostro Paese.

Un fumetto che racconta senza annoiare, una storia che fa riflettere divertendosi, mission che accomuna gran parte della produzione di questo editore.

Regalatelo alle vostre figlie adolescenti o pre-adolescenti, che conosceranno la storia delle donne e sentiranno più forte la propria identità.

E se volete fare una cosa davvero rivoluzionaria, regalatelo ai vostri figli, perché la questione femminile interessa anche l’altra metà del cielo.