Halloween è arrivato: la festa dell’orrore, dei mostri e delle anime morte raccoglie sempre più consenso anche qui da noi.
Il fascino di Halloween è quello dell’emozione data dalla paura, l’adrenalina che si attiva nella visione di un film horror, rassicurati dal fatto che è solo fiction.
I travestimenti sono un’altra componente che ha fatto della festa di Halloween un successo annunciato: ci fanno sentire diversi, più forti, più cattivi, persino più sexy, per una notte.
Se vogliamo godere un po’ di questa atmosfera magica e speciale, restando comodamente seduti sul divano di casa, possiamo guardare una serie TV adatta all’occasione.
Molte contengono temi legati alla magia e al soprannaturale, in diverse gradazioni di terrore.
Eccone alcune.
X-Files
La serie TV che ha imperversato negli anni Novanta vede protagonisti Fox Molder (detto ironicamente “Spooky” dai colleghi, lo “spettrale” Molder) e Dana Scully (alias gli affascinanti attori David Duchovny e Gillian Anderson), due agenti dell’FBI che sono stati assegnati ai casi di natura paranormale.
Indagano quindi su UFO, creature leggendarie, teorie complottistiche, mutazioni genetiche, percezioni extra-sensoriali.
Una vera abbuffata di tematiche horror da notte degli spiriti.
La serie fu trasmessa per 11 stagioni, per un totale di 218 episodi e 2 film.
La famiglia Addams
Più datata La famiglia Addams, trasmessa sul canale statunitense ABC per la prima volta nel 1964. Non tutti sanno che il cognome della stramba famiglia fu scelto in onore di Charles Addams, il disegnatore che ispirò la serie con le sue vignette apparse sul settimanale The New Yorker negli anni Trenta e che collaborò alla stessa serie televisiva.
La storia è ambientata in una grande casa, la tipica casa stregata dei film dell’orrore, isolata e battuta da piogge violente e spaventosi temporali. All’interno della casa, vive serenamente una numerosa famiglia, ignara di procurare sgomento e terrore in tutti coloro che vi s’imbattono passando nei paraggi. Protagonisti indiscussi della serie, Gomez e Morticia, una mamma e un papà orribilmente sensuali e reciprocamente attratti. Non mancano due bambini brutti (Mercoledì e Pugsley); una nonna conciata come una vecchia strega; lo zio Fester scienziato pazzo; e poi Lurch, il maggiordomo dalle sembianze di Frankenstein, e un’inquietante Mano troncata dal corpo che si mantiene viva e cammina sulle proprie dita, per essere regolarmente messa a riposo nella sua scatola, esortata, per paradosso, con le migliori maniere.
Già nel 1977 la spaventosa famiglia divenne un film, il cui titolo non smentisce la sua vocazione: Halloween con la famiglia Addams.
American Horror Story
Perfetta per Halloween, American Horror Story è una serie televisiva statunitense di genere horror trasmessa dal 2011 fino a oggi, per 8 stagioni.
Una famiglia americana benestante, composta da marito, moglie e figlia adolescente, per sfuggire a una crisi matrimoniale si trasferisce da Boston a Los Angeles.
Quello che i protagonisti non sanno, è che nella casa che hanno acquistato, risalente al 1922, erano praticati aborti clandestini nello scantinato e che l’abitazione, per vendetta degli innocenti uccisi, da molti anni ha preso vita per risuscitare e intrappolare le anime di coloro che vi erano morti. In balia di questa casa stregata, i protagonisti e i loro vicini rivelano, o modificano, la propria natura in un continuo, impressionante succedersi di tradimenti, suicidi e omicidi.
Streghe
Più leggera Streghe (1998-2006), la serie televisiva statunitense di genere fantasy, che vede protagoniste quattro belle ragazze dai poteri magici: le sorelle Phoebe, Piper e Prue Haliwell con, dalla quarta stagione, la sorellastra Paige, che si unirà a loro. Le giovani streghe hanno la difficile missione di sconfiggere le forze del male, salvando e proteggendo gli innocenti. Mentre si impegnano nel loro compito, le ragazze alternano una vita normale, separata dalla loro identità paranormale, a quella segreta: si innamorano (ahimè, a volte di Angeli Bianchi, con i quali sono proibiti i legami sentimentali), hanno figli, incontrano demoni, scoprono misteri e il mondo ultraterreno delle tenebre.
Twin Peaks
Ideata da David Lunch e Mark Frost, Twin Peaks è una serie degli anni Novanta considerata tra le più influenti della storia della televisione.
Ambientata nell’immaginaria cittadina di montagna Twin Peaks, la storia comincia con il ritrovamento del cadavere della bella Laura Palmer, ragazza molto popolare e figlia di un noto avvocato del posto. A indagare viene chiamato l’agente speciale Dale Cooper. Forze occulte operano a Twin Peaks e Cooper si deve muovere guidato dall’intuizione e cercando di superare la diffidenza della gente locale.
Per gli amanti delle novità, infine, una serie originale Netflix:
Le terrificanti avventure di Sabrina.
Per i bambini:
Halloween è soprattutto la festa di “Dolcetto o scherzetto?”, perciò anche i bambini possono vivere la sua atmosfera con una mezz’oretta di cartoon.
Tra i più divertenti degli ultimi anni, e adatto anche ai più piccoli, Super Monsters: un vivace gruppo di bimbi, figli dei mostri più noti, da Frankenstein all’Uomo Lupo, al Conte Dracula, frequentano la scuola materna di notte. Sono bambini come tutti gli altri, ma “non appena la luna scompare, il mostro appare!” – recitano tutti insieme con le loro vocine di bimbi, e si trasformano in versioni bebé dei loro mostruosi genitori.
La musica per la festa di Halloween
Se invece siete alla ricerca di una buona playlist per la vostra macabra festa di Halloween, ecco alcune tra le canzoni horror più belle che vi possiamo consigliare:
Lullaby – The Cure
Freak – Silverchair
Thriller – Michael Jackson
Time is running out – Muse
Everybody – Backstreet Boys
What else is there – Royksopp
Disturbia – Rihanna
She Wolf – Shakira
Born this way – Lady Gaga
Clint Eastwood – Gorillaz
Zombie – The Cranberries
Freak – Smashing Pumpkins
Creep – Radiohead
Soldier Boys and Jesus Freaks – Noel Gallagher
(Foto di apertura dell’articolo tratta da American Horror Story)
Articoli consigliati
Costa Toscana – Isole Toscane: un nuovo progetto che valorizza il territorio coniugando il mare e il cuore della Toscana
IO SONO LIBERO, il romanzo noir di ambientazione toscana scritto da Francesco Barbi
HOMI, la fiera piace e si fa in tre
Pietre d’inciampo, il progetto europeo per ricordare
Occhiali da vista femminili: montature di tendenza nel 2019