shopper

Eventi e shopping di stile: l’importanza degli shopper personalizzati

Contenitore e contenuto, borse e prodotti, packaging e shopper personalizzati.

Negli ultimi anni il contenitore dei nostri prodotti (o omaggi) ha guadagnato sempre maggiore importanza nella comunicazione della qualità del contenuto e dell’appartenenza aziendale.

Gli shopper personalizzati, ovvero le borse, spesso in plastica ma anche in tela o carta, devono presentare caratteristiche che ne garantiscano la qualità e praticità: sopportare il peso dei prodotti senza cedere, essere personalizzabili per la stampa di loghi e slogan, e infine devono essere disponibili in diverse forme e colori, che rispecchino il gusto e lo stile dell’azienda che tali shopper hanno il compito di rappresentare.

E migliore sarà la busta, tanto più alta sarà l’aspettativa e l’impressione che farà sul target di riferimento.

Gli shopper personalizzati sono come la vetrina del negozio, la finestra di casa nostra, la carrozzeria della macchina: insomma, se sono brutte e di struttura cedevole, ciò non testimonierà a favore di quello che c’è all’interno.

È per questo che negli ultimi anni, soprattutto nel settore eventi e nella vendita al dettaglio di livello alto (pensiamo alle boutique e ai grandi marchi), un mercato in continua evoluzione ha richiesto un packaging di sempre maggiore qualità, tanto che oggi gli shopper sono realizzati con eccellenza, personalizzati e curati.

In molti casi, il loro uso non si esaurisce nel trasporto del prodotto dal negozio, o dalla sede dell’evento, a destinazione, ma chi lo riceve tende a conservarlo come parte integrante dell’acquisto o omaggio, oppure per un successivo utilizzo.

 

In particolar modo, se allo shopper è associato il ricordo di un evento a cui abbiamo partecipato e che si è rivelato un’esperienza positiva, se il suo possesso è collegato a un luogo di vacanza, o infine a un marchio nel quale ci indentifichiamo.

Si pensi all’acquisto di una borsa di marca: il cliente usa la borsa, conserva nell’armadio la custodia in tela e spesso tiene anche lo shopper del negozio.

 

A un corso di marketing a cui presi parte qualche anno fa, l’insegnante esordì mostrando una foto di un motociclista che esibiva con orgoglio il suo braccio muscoloso su cui era tatuato il marchio dell’Harley Davidson. L’insegnante disse: “Tutti vorremmo avere clienti così!”

Ecco, se le motociclette Harley Davidson fossero consegnate in shopper personalizzati, sicuramente i biker conserverebbero anche quelli.