La bottiglietta elegante in vetro, il design italiano, la qualità di una bevanda che celebra il made in Italy e guarda al mercato internazionale con un nome che richiama l’importanza dell’essenza, della materia, della minima particella alla base di ogni cosa: Molecola è la prima cola interamente italiana, realizzata con ingredienti nostrani e destinata al canale Ho.Re.Ca. (Hotel, Restaurant, Café).
Dalla prima lattina, destinata alla grande distribuzione, Molecola ha compiuto un significativo passo avanti, conquistando con la sua bottiglia in vetro il mondo della ristorazione.
La bevanda è ispirata a una ricetta piemontese di fine Ottocento: nasce all’inizio del 2013 per soddisfare l’esigenza di un mercato che richiedeva la massima espressione del made in Italy, sia dal punto di vista estetico che della formula, e si rilancia come dissetante di alta qualità nell’estate 2018.
Per produrre la bevanda Molecola, è previsto l’utilizzo esclusivo di ingredienti nazionali, nonché la preparazione a base di ricette della nostra tradizione. Il suo made in Italy, oggi, è certificato dall’etichetta Italcheck di Italian Identity, in quanto prodotto 100% italiano secondo l’Audit Partner Agroqualità.
Si chiama 90.60.90 la nuova bottiglia, la cui trama di vetro ricorda un tessuto sartoriale e gioca con le linee sinuose e accattivanti delle dive degli anni Cinquanta, mito della femminilità italiana in tutto il mondo, mentre il testo in braille nella parte inferiore la rende riconoscibile anche ai non vedenti.
E come le dive italiane, anche Molecola si è fatta apprezzare oltre i confini del Bel Paese: grazie al supporto di Eataly, la cola italiana ha raggiunto New York, Chicago, la Russia, il Brasile e Stoccolma.
Per bere con stile, italiano.
Articoli consigliati
Natale in Brasile: analogie e differenze rispetto alla festa italiana
Dal concetto alla creazione: il processo creativo nel Graphic Design
Che cos’è, a che cosa serve e come funziona il testamento solidale
Come scegliere il sacco nanna del bambino in base all’età
Automobili plug-in hybrid: facciamo un po’ di chiarezza