Tempo di Libri 2018, la fiera dell’editoria italiana torna a Milano

Tempo di Libri 2018, la fiera dell’editoria italiana torna a Milano

Da giovedì 8 a lunedì 12 marzo, appuntamento a Milano con la seconda edizione di Tempo di Libri, la fiera dell’editoria italiana ospitata negli spazi di fieramilanocity.

Da giovedì 8 a lunedì 12 marzo, appuntamento a Milano con la seconda edizione di Tempo di Libri, la fiera dell’editoria italiana ospitata negli spazi di fieramilanocity.

Racconti tra cui perdersi, personaggi dai quali farsi condurre, suggestioni su cui riflettere e, soprattutto, la voglia di portare in città una grande festa del libro fanno cornici all’edizione 2018 di Tempo di libri, evento ospitato quest’anno a fieramilanocity, nel cuore della città, nei 35 mila metri quadrati dei padiglioni 3 e 4.
Organizzata da La Fabbrica del Libro, la Fiera Internazionale dell’Editoria aprirà le porte guidando i suoi visitatori attraverso cinque sentieri tematici, uno per ogni giornata: Donne (giovedì 8 marzo), Ribellione (venerdì 9), Milano (sabato 10), Libri e immagine (domenica 11), Mondo digitale (lunedì 12).
Cinque giornate dense, precedute la sera del giorno 7 da Incipit, una festa inaugurale durante la quale gli studenti universitari leggeranno centinaia di prime frasi di romanzi famosi. A partire dal giorno successivo, oltre 650 appuntamenti, con 900 ospiti come Adriana Asti, Simona Atzori, Silvia Avallone, Pupi Avati, Alain Badiou, Pippo Baudo, Christopher Bollen, Eva Cantarella, Gianrico Carofiglio, Donato Carrisi, Sveva Casati Modignani, Paolo Cognetti, Carlo Cracco, Alessandro D’Avenia, Philippe Daverio, Concita De Gregorio, Roddy Doyle, Fabio Genovesi, John Grisham e tanti, tanti altri…

Gli incontri seguiranno il filo rosso tracciato dai percorsi, esplorando le tante diramazioni del mondo editoriale: da quello enogastronomico (Tempo di Libri A Tavola) alle narrazioni sportive (Bar Sport IBS.IT), dagli incanti del libro antico (C’era una volta il libro) ai prodigi del digitale (Da Gutenberg a Zuckerberg). La Fiera potrà così essere vissuta come un arcipelago di isole tematiche, comunicanti tra loro attraverso il linguaggio dei libri.

 

 

Le 14 sale e i due laboratori di fieramilanocity faranno anche da palcoscenico a innovativi percorsi d’autore, strisce quotidiane, reading e appuntamenti che intrecceranno diversi linguaggi e discipline, mescolando musica, cinema, fumetti, teatro e mostre. Potrà così accadere di essere accolti dalle note di una playlist d’autore, partecipare a una tombola letteraria, votare la copertina più bella, assistere a una lezione di inglese con l’istrionico insegnante John Peter Sloan, di scoprire qualcosa in più sul proprio segno zodiacale seguendo le indicazioni dell’astrologo del web Simon & the Stars o di ascoltare la voce di Anna Nogara, diffusa dagli altoparlanti, che legge L’infinito di Leopardi a 200 anni dalla sua composizione.

Al mondo professionale Tempo di Libri dedicherà anche un’ampia sezione di oltre venti incontri del programma, con tavole rotonde, incontri e approfondimenti che toccheranno tutti gli aspetti chiave della filiera editoriale: dall’editing alla traduzione, dal rapporto tra i diversi comparti dell’industria (cartacea e non) allo sviluppo di nuove piattaforme digitali, fino all’internazionalizzazione e alla vendita dei diritti, alle innovazioni nella lettura introdotte dai nuovi device e alla “resilienza” della carta a questa sfida, ai nuovi modi di informarsi e scegliere i canali di vendita da parte dei lettori, fino all’analisi dell’andamento del mercato del libro.