Praga delle cento torri, Praga madre delle città, Praga magica sono solo tre dei soprannomi con cui viene indicata la capitale della Repubblica Ceca.
Una città che ha più di mille anni ed è, insieme, una moderna capitale mitteleuropea, una città medievale dal fascino misterioso e una destinazione romantica per innamorati.
Qualcuno la collega ancora al mito del Golem, altri la considerano la città dell’art nouveau e del suo grande esponente Alfons Mucha. Altri, infine, ci vanno per visitare il suo centro storico, dal 1993 iscritto nella lista dei patrimoni dell’umanità UNESCO.
Tra le tante cose da fare e da vedere a Praga, si può scegliere di vivere la città un po’ come i praghesi, con il gusto di mischiarsi con i residenti e di “perdersi” nelle sue strade più belle e affascinanti, veri gioielli di architettura, capaci di rubarci un pezzetto di cuore. Passeggiare a piedi per le strade di Praga, facendosi guidare soltanto dal proprio intuito e dalla voglia di avventura, è un modo per scoprirne i luoghi più nascosti e autentici. E per capire come si può passare in un attimo dal festoso trambusto dei visitatori che affollano il centro storico al silenzio sospeso di un vicoletto laterale, immerso nel suo fascino indolente e senza tempo.
Ecco le strade più belle e famose di Praga secondo la redazione di Viviconstile.
Zlatá Ulicka, il Vicolo d’Oro
Il Vicolo d’Oro (Zlatá ulicka in ceco) è un luogo al tempo affascinante e misterioso, romantico e oscuro, variopinto e claustrofobico. Questa strettissima via nel complesso del Castello di Praga conta in tutto soltanto undici case, alcune alte poco più di un metro, eppure è diventata un’attrazione turistica di richiamo mondiale. Il perché è facile da comprendere: è uno degli angoli più pittoreschi di Praga, tanto che sembra quasi di stare in un set cinematografico o dentro una fiaba. Le minuscole casette, colorate di tinte vivaci o pastello, sono estremamente suggestive e racchiudono un inestimabile bagaglio di storie e leggende. Abitate già nel Medioevo dai servi del castello e dagli orafi, le case del vicolo d’oro, piccole e modeste, sono ancora oggi ben conservate, ma secondo le leggende erano abitate da alchimisti impegnati nella creazione di sortilegi e formule magiche.
Le strade di Nový Svět
Novy svet (“Nuovo Mondo”) è un piccolo quartiere vicinissimo al Castello di Praga: ci si arriva con il tram 22, si scende alla fermata Pohorelec e si seguono le indicazioni per Loreta. In pochi minuti si passa dalla folla che si dirige verso il castello di Praga al silenzio più irreale, visto che non molti turisti arrivano fino a qui. Le stradine strette di pietra lastricata attutiscono i suoni, creando una vibrazione particolare. Qui si trova anche la casa di Tycho Brahe, il celebre astronomo danese collaboratore di Keplero. Costruito per dare alloggio agli operai impiegati nella costruzione del castello, il quartiere è stato danneggiato due volte da incendi durante la sua esistenza (in particolare in quello del 1541) e le case sono state poi ricostruite con nomi fantasiosi, come il Sole d’oro, il Leone Bianco, l’Ariete d’oro. Non manca qualche accogliente caffè, dove fermarsi per un’ora di relax, lontano dai clamori della folla.
Via Havelská
Strada molto antica (risale almeno al tredicesimo secolo), è conosciuta soprattutto per il suo mercato, nato nel 1232. L’unico mercato conservato del centro della vecchia Praga, in origine si estendeva sia lungo la via Havelská, dove si trovano le bancarelle del mercato attuale, che per la parallela via Rytířská e per il Mercato del carbone (Uhelný trh). Oggi offre una ricca scelta di frutta e verdura fresca e, nei fine settimana, anche souvenir. Nonostante gli edifici che si affacciano sulla strada siano in gran parte moderni o ricostruiti in tempi recenti, il mercato rimane un luogo di indubbio fascino.
Via Pařížská
La via Pařížská, la strada più lussuosa di Praga, attraversa il Quartiere Ebraico e collega la Piazza della Città Vecchia al ponte Čechův most. Su entrambi i lati della strada si affacciano alcuni dei palazzi più belli della città, veri capolavori Liberty. Non a caso il suo nome significa “strada di Parigi”, proprio per la sua somiglianza con la Ville Lumière; si tratta anche di un omaggio fatto alla Francia per l’aiuto che prestò ai cecoslovacchi contro gli austro-ungarici nella prima guerra mondiale. È il viale più chic della capitale ceca, dove si trovano una gran quantità di negozi e boutique dei più prestigiosi marchi mondiali della moda.
Via Krymska
Una stradina corta, non particolarmente curata, in semi-periferia e per giunta in salita può diventare un luogo di aggregazione molto cool? Sembrerebbe di sì, visto quello che è accaduto a Krysma, piccola via del quartiere di Vrsovice a poco più di un chilometro dal centro storico di Praga, che in appena sei-sette anni – dal 2010 – è diventata una delle vie più amate e ricercate di Praga. Oggi poche centinaia di metri si accalcano i praghesi, soprattutto i più giovani, che frequentano i ristoranti, i pub, le caffetterie, le botteghe degli artigiani e le gallerie che espongono le opere di artisti emergenti.