Dieta dopo le feste

La dieta dopo le Feste

È inutile negarlo: è giunta l’ora di fare una dieta che ci faccia perdere quei chili di troppo accumulati durante le Feste.

È inutile negarlo: è giunta l’ora di fare una dieta che ci faccia perdere quei chili di troppo accumulati durante le Feste.

Appurato che la bilancia è diventata ormai un’acerrima nemica, sempre pronta a ricordarci che panettoni, dolci e leccornie di ogni sorta sono lì, a farci compagnia, su glutei, fianchi e punto vita; considerato che i vestiti stringono e tirano da tutte le parti e anche fare shopping durante i saldi non sarà una grande soddisfazione: cosa fare?
Prima di tutto iniziamo con una bella dieta depuratrice post feste e, finalmente, concediamo un po’ di riposo ai nostri poveri fegato e reni costretti a un superlavoro.
Se l’idea di iniziare il 2018 con una dieta ferrea non vi alletta, iniziate in modo graduale, disintossicando l’organismo.
Via libera, quindi, a verdura e frutta preferibilmente crude, da consumare in quantità industriale, oppure trasformandole in ottime centrifughe multivitamiche.
Attenti alle cotture: evitate fritture e intingoli poco rassicuranti per chi vuole perdere peso e prediligete una sana cottura al vapore, in grado di conservare intatti sapore e proprietà organolettiche degli alimenti. Il forno va bene solo se con pochi grassi e per tempi ridotti, buona la cottura al sale che consente di limitare l’uso di olio; mentre la bollitura è dietetica ma disperde molte vitamine, quindi fatela con poca acqua e per tempi limitati, in questo caso è meglio la cottura in pentola a pressione (per le zuppe ad esempio).
In particolare, per ripulire il fegato dalle tossine è meglio privilegiare tutti i vegetali “amarognoli” come il carciofo, l’indivia, la cicoria, il broccolo, che sono drenanti e stimolanti. Ottimi anche i finocchi, cotti o crudi. E il succo fresco di limone, una panacea per rimettere in forma corpo e spirito affaticati.
Semaforo verde anche per i legumi, proteici e molto nutrienti e per i cereali più leggeri come avena e riso.
Lo yogurt è un ingrediente perfetto della dieta dopo le Feste per aiutare l’intestino un po’ impigrito, così come i formaggi freschi, mentre per un po’ sarà meglio bandire pecorini e formaggi stagionati in genere.
Sì al pesce e alla carne bianca, mentre andrà minimizzato l’apporto di carne rossa ed eliminati del tutto gli insaccati.
Vietato, nella dieta dopo le Feste, mangiare fuori pasto, e per fare merenda prendete solo un frutto o uno yogurt magro. Fate sparire dalle vostre dispense merendine, taralli, biscotti.
Oltre a ciò che si mangia a tavola, è molto importante anche bere molta acqua nel corso della giornata (almeno 2 litri al giorno) e assumere tisane depurative a base di finocchio, anice stellato, tè verde e infusi diuretici.
Ultima ma non ultima, l’attività fisica. Dopo settimane durante le quali lo sforzo maggiore sostenuto era quello necessario a percorrere lo spazio tra il divano e la tavola imbandita con ogni leccornia, è bene riprendere in mano il controllo del proprio corpo. Per iniziare, meglio una partenza soft: mezz’ora di sport due volte alla settimana, o anche una camminata quotidiana, sono sufficienti per rimettere in moto muscoli e convincere anche la nostra mente che le feste sono finite.