Ha aperto il nuovo Anteo Palazzo del Cinema e così Milano potrà sfoggiare la sua rinnovata cittadella multimediale dedicata alla settima arte.
L’Anteo di Milano torna con una veste nuova e si propone come luogo di incontro per i cinefili della città, con un concept innovativo: 11 sale – tutte battezzate con nomi di cinema storici di Milano – aperte dalle 10 del mattino all’1 di notte, un caffè-letterario, un cinema-ristorante, una biblioteca e perfino una nursery con percorsi didattici ad hoc dedicati ai più piccoli…
Il nuovo Anteo Palazzo del Cinema nasce dalla ristrutturazione e riconversione dell’Anteo, cinema storico nel cuore di Milano inaugurato oltre 70 anni fa. Costruito negli anni ‘30 dall’architetto Renzo Gerla, l’Anteo fu Casa del Fascio e poi sede milanese del Partito comunista italiano, prima di diventare cinema popolare negli anni Cinquanta.
Un intervento architettonico accuratissimo, che ha mantenuto intatta la storicità dell’edificio, firmato dall’architetto Riccardo Rocco e interamente sostenuto dall’Anteo, in collaborazione con il Comune di Milano, proprietario dell’immobile, che lo ha affidato alla società che gestisce il cinema con un contratto di affitto trentennale.
Il nuovo Anteo Palazzo del cinema vuole essere per Milano un polo di incontro e di socialità da vivere tutto il giorno, dalle 10 del mattino fino all’1 di notte.
I milanesi avranno a disposizione più di 5000 metri quadri e un’offerta culturale su misura: non solo cinema tout court, ma anche una sala cinema-ristorante, una biblioteca dello spettacolo, laboratori per corsi di montaggio e fotografia, una sala dedicata alle opere prime italiane e una per le proiezioni in lingua originale, mentre si studia una nuova tipologia di tessera elettronica che andrà a sostituire completamente il biglietto cartaceo.
L’obiettivo è di far rinnamorare del cinema il pubblico giovane, puntando tutto sulle nuove tecnologie e sull’idea del cinema di comfort, dove i film si vedono come sul divano di casa e ci si ferma anche per un’ottima cena. La fruizione dei film, inoltre, è qualitativamente superiore grazie all’utilizzo dei nuovi proiettori 4K e di un sistema audio all’avanguardia, ed è presente una sala multimediale dedicata all’on-demand.
Con l’Anteo Palazzo del Cinema e la Fondazione Feltrinelli di Herzog & de Meuron a pochi passi, Milano lancia il suo nuovo polo culturale, contemporaneo e innovativo, per una nuova idea di tempo libero di stile e qualità.