Future Vintage Festival 2017 Padova

Future Vintage Festival: moda, tendenze e lifestyle a Padova

Avete mai partecipato al Future Vintage Festival di Padova?

 

Avete mai partecipato al Future Vintage Festival di Padova?

 

 

Nato otto anni fa con il desiderio di coniugare la passione per il passato e lo slancio verso il futuro, è un festival unico nel suo genere, che esplora le meraviglie del lifestyle (dalla moda, alla musica, fino alla comunicazione) per raccontare le tendenze contemporanee.
Un’occasione interessante per parlare di contaminazioni e linguaggi che sono nati in altre epoche, ma che vengono quotidianamente reinterpretati in quella di oggi.
Codici stilistici che nascono spesso sulla strada, elementi visivi delle culture giovanili, dal pop mainstream all’underground, che ancora oggi ispirano gli stilisti.
Future Vintage Festival 2017 si svolge, come di consueto, a Padova l’8, il 9 e il 10 settembre negli spazi del Centro Culturale Altinate San Gaetano, ex tribunale del XVI secolo ad opera dello Scamozzi, ristrutturato in vetro acciaio come perfetto connubio tra antico e moderno. Un beaubourg polifunzionale tra i più importanti d’Italia con i suoi 11.000 mq di spazi espositivi strutturati su 4 diversi livelli.

 

 

Una location perfetta, in grado di ospitare una grande area expo dedicata al vintage contemporaneo, oltre 30 appuntamenti culturali tra workshop, lecture, concerti e nightlife, 12 esposizioni artistiche legate all’arte contemporanea, al design e alla fotografia; un’offerta culturale gratuita, che propone un programma ricco di grandi protagonisti per coinvolgere più generazioni in un dialogo creativo tra passato, presente e futuro, infondendo stimoli creativi, nuove idee, visioni ed ispirazioni.

Il payoff ufficiale del Future Vintage Festival 2017 – «1980 – 2030» – si focalizza sul trentennio che va dal 1980 agli inizi del nuovo millennio, anni fondamentali nel vissuto biografico del pubblico dei millennials, per proiettarlo sulle moda, le tendenze e i linguaggi di un futuro imminente, designato simbolicamente dal 2030. E lo fa esplorando la cultura di ieri e di oggi, a diverse latitudini: Europa, Stati Uniti, Giappone, da Milano a Tokyo, passando per Seattle e Rotterdam. Un osservatorio privilegiato e insolito, arricchito dalla partecipazione di ospiti importanti, come Brunello Cucinelli, Ferruccio De Bortoli, Milo Manara; letture curate dalla Scuola di Moda IED Milano.
Il Future Vintage Festival 2017 è arricchito dal concerto inaugurale gratuito di Carmen Consoli e dal fuorifestival Chic Nic ai Giardini dell’Arena.