Le spiagge da film, The Beach di Alex Garland in Thailandia a Maya Bay

Le spiagge da film

Avete mai riflettuto sul fatto che alcuni dei film più belli di sempre siano ambientati al mare? E, in particolare su spiagge bellissime, mitiche quasi.

Avete mai riflettuto sul fatto che alcuni dei film più belli di sempre siano ambientati al mare? E, in particolare su spiagge bellissime, mitiche quasi.

Scoprire le spiagge da film può essere un’idea carina per organizzare un viaggio insolito, fuori dai soliti tragitti.
Ecco le spiagge più belle dei film (che abbiamo amato).

 

The Beach di Alex Garland in Thailandia
Immaginate spiagge di sabbia bianca, dimenticate traffico e strade, fate comparire dal mare turchese rocce cosparse di vegetazione rigogliosa e avrete le Phi Phi Island in Thailandia. Così belle che nel 2000 Danny Boyle vi diresse il film “The Beach” con Leonardo di Caprio. Ispirato al romanzo di Alex Garland, The Beach racconta la storia di uno studente universitario in viaggio attraverso il Sud Est Asiatico alla ricerca del viaggio perfetto. Quando incontra lo scozzese Daffy e viene a sapere che c’è una spiaggia paradisiaca su un’isola misteriosa fa di tutto per raggiungerla, e ci riesce, scoprendo però che non esiste il Paradiso in terra.

Ma spiagge paradisiache, sì: come quelle di Koh Phi Phi in Thailandia dove sono state girate alcune delle scene più belle del film. La più famosa di tutte è la Maya Bay.
 

Puerto Escondido di Salvatores in Messico
“Puerto Escondido" di Gabriele Salvatores, film del 1992 è la storia di un banchiere che scappa in Messico per sfuggire al suo aggressore. Un film cult del panorama cinematografico italiano, molte scene delle quali sono state girate proprio a Puerto Escondido e nella regione di Oaxaca, in Messico.
Che il Messico sia una delle classiche mete vacanziere di chi è alla ricerca di mare cristallino, barriera corallina e bianche distese di sabbia dove sorseggiare un drink al tramonto, è cosa nota a tutti.
Non tutti però sanno che, allontanandosi di pochi chilometri dalla mondana Cancùn, si trova un vero paradiso naturale. È la Riviera Maya, un tratto di costa che si snoda per circa 130 chilometri nella porzione dello Yucatán chiamata Quintana Roo e che, partendo proprio da Cancùn (con i suoi 25 mila hotel e una miriade di ristoranti, negozi, centri commerciali) si spinge fino a Tulum, angolo incontaminato e bellissimo con foreste immense, laghi, cenotes (le grotte con pozze di acqua dolce), spiagge di sabbia bianca e una barriera corallina, la seconda al mondo per ampiezza, dove fare immersioni in compagnia di pesci tropicali come il pesce pagliaccio o il rospo di Cozumel.
 

Mediterraneo di Salvatores in Grecia

In "Mediterraneo", film del 1991 sempre di Salvatores, otto militari sbarcano su un’isola greca con il compito di insediarvi un presidio italiano. Sull’isola ci sono solo donne, bambini e un prete, e il comando, capitanato dal tenente Montini, si rivela poco adatto a portare a termine la missione, che si trasforma in una sorta di vacanza: giorni lenti e tranquilli trascorsi in armonia con la popolazione locale. Il set? A Castellorosso, a sud est di Rodi, una delle isole più belle della Grecia.

 

Mine Vaganti di Ferzan Özpetek in Puglia

In “Mine Vaganti” di Ferzan Özpetek, film del 2010 con Riccardo Scamarcio e Alessandro Preziosi, il regista turco, solito girare a Roma, si sposta in Salento, a Lecce, per raccontare la storia di una famiglia proprietaria di un pastificio industriale. Forse il film non è uno dei migliori del regista, troppo puntellato di luoghi comuni, ma la bellezza del Salento e delle sue spiagge non si dimentica facilmente.

 

Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto di Lina Wertmüller in Sardegna

In "Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto," di Lina Wertmüller, il pittoresco ménage tra la sofisticata Raffaella Pavone Lanzetti interpretata dalla Melato e il burbero Gennarino Carunchio (alias Giancarlo Giannini) si infiamma quando per un guasto al motore dello yacht, i due sono costretti a sbarcare su un’isola deserta. In realtà, il film è stato girato nell’Ogliastra, presso la spiaggia Cala Luna del Golfo di Orosei, in Sardegna, regione che in quanto a spiagge da sogno non teme rivali.

 

Point Break di Kathryn Bigelow in Australia

Sebbene “Point Break", film culto del 1991 – con Keanu Reeves e Patrick Swayze rispettivamente nei ruoli di poliziotto e di surfista-rapinatore accomunati dalla passione per il surf – sia ambientato a Los Angeles, le scene alla ricerca dell’onda perfetta sono state girate a Bells Beach, in Australia.