In crociera su una nave? Antichi! Ultimamente sembra non ci sia niente di più lussuoso del treno per viaggiare, almeno in Giappone, dove ha debuttato il Train Suite Shiki-Shima, il primo treno da crociera del mondo.
Sontuoso e costosissimo, neanche a dirlo. Dieci vagoni progettati per accogliere, con il massimo comfort, 34 fortunati passeggeri super coccolati. Un gioiello di stile e tecnologia su rotaia nel senso più autentico del termine, messo a punto per la East Japan Railway da Ken Kiyoyuki Okuyama, il designer che ha firmato due capolavori del mondo
Train Suite Shiki-Shima è oggettivamente un’opera ingegneristica rara: un serpente color champagne, silenziosissimo, che sfreccia a velocità supersonica tra le campagne giapponesi. E la bellezza regale che si vede dall’esterno è solo un assaggio del lusso dei suoi interni.
Più lungo di un normale treno, è composto da dieci carrozze che ospitano 17 camere, tutte suite, costruite come un vero appartamento su due piani, con scaletta a chiocciola e ogni genere di comfort possibile e immaginabile, dal letto matrimoniale al maxischermo, dai divani di pelle al salottino, con tanto di bagno “alla giapponese” rivestito in cipresso, e poi specchi, mobili eleganti e una libreria ricca di volumi.
Tante anche le carrozze attrezzate ad aree comuni, alcune progettate con i soffitti a cupola in vetro, per regalare agli ospiti una vista da cartolina da ogni angolazione. Non mancano salotti per conversare e socializzare, aree relax, il bar per un drink e un ristorante di lusso guidato da uno chef stellato. Due salotti panoramici all’estremità servono sper ammirare il paesaggio. In più, la sala cinema e una piccola spa, dove rilassarsi tra massaggi, trattamenti e maschere rigeneranti.
Il Train Suite Shiki-Shima, però, non si comporta come i normali convogli di linea. Si tratta infatti di un treno da crociera nel senso più autentico del termine, con quattro itinerari di tre giorni prenotabili al momento. Si parte e si ritorna alla stazione di Ueno, a Tokyo, e si può scegliere tra la visita standard di Goshogawara, Hirosaki e Ichinoseki, e quelle speciali pensate appositamente per la primavera, l’estate o i giorni di Capodanno.
Il costo? Non esattamente per tutte le tasche: per un weekend di tre giorni nella camera più grande e lussuosa del treno si può arrivare a spendere anche 8.500 dollari a coppia. Ah, i posti sono sold out fino a dicembre.
Leggi anche:
– Orient express – in treno da Londra a Edimburgo sul Royal Scotsman
– I treni panoramici più belli del mondo
Foto: JIJI PRESS / AFP
Articoli consigliati
Paola Turci: “Caramella” e “Mi amerò lo stesso”, il video del singolo e il monologo teatrale
Classico, ristorante di stile in centro a Milano
Vacanze in montagna: baite, chalet, casali oppure hotel, in Italia
Eventi con stile in Brasile a gennaio
A tavola con la Grecia: il menù per mangiare come gli elleni