Una storia da raccontare: l'hotel che ha compiuto 550 anni

Una storia da raccontare: nelle Dolomiti, un hotel antico 550 anni

Nella Terra delle Tre Cime, in Alto Adige, il Boutique-Hotel Orso Grigio è una dimora antica di grande fascino, aperta a chi vuole concedersi un soggiorno speciale che ha il sapore dell’autenticità.

Nella Terra delle Tre Cime, in Alto Adige, il Boutique-Hotel Orso Grigio è una dimora antica di grande fascino, aperta a chi vuole concedersi un soggiorno speciale che ha il sapore dell’autenticità.

L’hotel è in attività da oltre 550 anni, e per la precisione dal 1462, quando questo elegante palazzo nel centro di San Candido era una locanda che apriva le sue porte per dare vitto e alloggio a pellegrini e viandanti.

Il Boutique-Hotel Orso Grigio, dunque, a differenza di altre strutture antiche italiane, che cambiarono la loro finalità nei secoli, è stato da sempre un luogo di ospitalità per i viaggiatori. Il primo oste è menzionato nelle cronache locali di quel lontano 1462 e da allora la casa ha mantenuto invariata la sua destinazione di albergo e luogo di ristoro attraverso diverse famiglie di proprietari, fino a quella attuale che lo gestisce da quasi tre secoli.

Il suo nome trae origine da una leggenda che risale ai tempi del dominio ecclesiastico in Baviera. Secondo questa leggenda, un orso uccise il mulo di San Corbiniano, fondatore della diocesi bavarese, che divenne poi uno dei santi patroni di San Candido, mentre questi era in pellegrinaggio. Il santo, privato del suo mulo, ammansì l’orso e gli impose il basto, così che da allora l’animale lo accompagnò pacificamente nei suoi viaggi e trasportò i suoi bagagli.

 

LA STORIA DEL BOUTIQUE-HOTEL ORSO GRIGIO
Entrando all’Orso Grigio, il primo dettaglio che colpisce gli ospiti è un pannello sulla parete adiacente alla porta che descrive le vicissitudini di questa casa e le sue proprietà.

La storia dell’Orso Grigio, documentata nelle cronache dei diversi periodi storici, s’intreccia con i grandi avvenimenti della storia ufficiale d’Europa. Il primo oste dell’albergo, menzionato negli annali locali, fu un tale Conrad Maus, la cui famiglia rimase in possesso della casa fino al 1554.
I proprietari successivi conobbero la piaga della peste e la Guerra dei Trent’Anni, così l’albergo dovette passare di mano in mano, fino a quando nel 1745 fu venduto a un macellaio e carrettiere di un paese vicino, antenato degli attuali proprietari.

I suoi discendenti si distinsero in più occasioni; un membro della famiglia ricevette la medaglia d’oro al merito dall’Imperatore d’Austria Francesco I, in segno di riconoscenza per i meriti conseguiti durante la guerra di liberazione tirolese, condotta contro i francesi e i bavaresi nella prima metà dell’Ottocento.

Durante la Prima Guerra Mondiale l’Orso Grigio era di proprietà di Hedwig Hellenstainer, che allestì nel suo albergo un lazzaretto e si prese cura dei feriti, con misericordia e forza d’animo, e ricevendo infine dall’Imperatore d’Austria la medaglia d’argento al merito.?Tempo dopo, questa donna coraggiosa e affascinante si trovò ad affrontare un nuovo problema: poiché non era sposata e non aveva figli, alla sua morte l’hotel sarebbe andato in mani estranee. Fu così che Hedwig adottò Alfredo Benincasa, un soldato italiano che aveva conosciuto durante la guerra, e lo diede in sposo a sua cugina. Da questa unione, nacque la madre dell‘attuale proprietario Franz Ladinser. 

 

L’HOTEL
Oggi come ieri il Boutique-Hotel Orso Grigio di San Candido, nel Parco Naturale delle Dolomiti di Sesto, in Alto Adige, gode di una posizione invidiabile.

Un ambiente unico, un’accoglienza sincera e il legame con il proprio passato sono elementi caratterizzanti di questo boutique-hotel, gestito nella migliore tradizione di una franca e cordiale ospitalità.

Del suo lungo e ricco passato conserva la struttura architettonica, gli accessori e gli arredi delle varie epoche di attività alberghiera, come le grandi volte del Quattrocento, i dipinti degli antenati, la lettera di concessione e i documenti di compravendita del Settecento, le porcellane, gli argenti, i mobili nelle camere, la saletta Biedermeier dell’Ottocento, le foto dei primi del Novecento; i preziosi pannelli in radica della sala da pranzo degli anni Cinquanta.

 

Anche nelle camere si percepisce la lunga storia dell’hotel: arredate in stile antico – con veri e propri mobili d’antiquariato -, moderno – con pareti di design in legno chiaro levigato e luci calde e soffuse – o classico; e contrassegnate simpaticamente in base alle dimensioni con un numero variabile di “orsetti” che va da 4 a 1, danno all’ospite la libertà di scegliere ciò che più soddisfa i propri gusti ed esigenze.

La sala da pranzo è un altro gioiello di questo hotel di grande fascino: circondata da eleganti pannelli in radica, è intatta in ogni suo elemento dagli inizi degli anni Cinquanta. Si può mangiare, inoltre, nell’intima saletta in stile Biedermeier, a sinistra della reception.

 

Una cucina creativa, firmata dallo chef Diego Simonetti, si serve dei prodotti locali e di piccoli circuiti di coltivazioni biologiche che garantiscono la qualità delle materie prime, ottenendo come risultato una gastronomia eccellente e varia, che è in grado di soddisfare i palati più esperti, vantando sia piatti regionali che mediterranei e internazionali.

La cantina dell’hotel raccoglie 250 prestigiose etichette e il titolare, grande appassionato di vini, sa consigliare sapientemente i propri ospiti nella scelta, organizzando inoltre “gare” di degustazione a etichetta coperta, dove i partecipanti si cimentano nell’indovinare di che vino si tratta.

Da non perdere la terrazza panoramica sul tetto dell’hotel, che dona una vista impagabile su San Candido e l’arco dolomitico.

L’Hotel Orso Grigio fa parte di importanti associazioni che riuniscono le migliori strutture alberghiere d’Italia e d’Europa, come Abitare la Storia, Schlosshotels & Herrenhäuser e Historic hotels of Europe.

 

 

SAN CANDIDO E LE DOLOMITI
L’hotel si trova nel centro di San Candido, a due passi dalla Parrocchiale di San Michele, l’ormai famosa chiesa bianca con le statue dorate, dai pascoli verdi e i campi fioriti della terra delle Tre Cime.
Siamo in una terra di confine, l’Alto Adige-Suedtirol, all’interno del Parco Naturale delle Dolomiti di Sesto, un regione che offre meraviglie gastronomiche e artistiche, dallo speck allo strudel, dalle chiese ai castelli medievali.
In ogni stagione dell’anno l’Hotel Orso Grigio offre la possibilità di una vacanza rilassante, per chi allo stress degli sport competitivi preferisce le passeggiate, oppure, d’inverno, una sciata su piste adatte a tutti e una romantica ciaspolata sulla neve.

 

OFFERTE ESTATE 2017
Per chi arriva in treno, l’hotel si occupa del transfer dalle stazioni di Bolzano, San Candido e Fortezza; per chi viaggia con la famiglia ci sono molte comodità, sconti e gratuità fino ai 2 anni; per i single, con o senza bambini, ci sono condizioni vantaggiose e un ricco programma di attività.
In piena estate, nella settimana che va dal 29 luglio al 5 agosto, si può approfittare della Speciale Offerta 7 Pernottamenti con 10% di sconto, che comprende:

  • mezza pensione gourmand
  • degustazione guidata di vini
  • una merenda con gli amici in terrazza
  • incontri con il cuoco con regalino finale
  • noleggio gratuito di biciclette
  • accesso alla sauna panoramica
  • ingresso alla piscina “Aquafun” di San Candido
  • accesso internet via W-Lan
  • accappatoio personale
  • rinfresco pomeridiano sulla terrazza panoramica Wellbeing

Le altre offerte dell’estate 2017 sono consultabili al link: http://www.orsohotel.it/it/offerte.html

 

****Hotel Orso Grigio
Via Rainer 2
39038 San Candido – Innichen (BZ)
Tel. +39 0474 913 115
info@orsohotel.it
www.orsohotel.it

 

Per immagini in alta risoluzione e maggiori informazioni contattare:

iStile Comunicazione – comunicazione@istile.it