Più che un brand, Salvatore Santoro racchiude una storia, tutta italiana, fatta di passione, artigianalità, ricerca
e amore per il materiale utilizzato, la pelle, reinventata attraverso procedimenti unici con uno stile estremamente raffinato.
Una passione iniziata nel 1987, con un percorso personale di ricerca e lavorazione dei pellami, tra continue sperimentazioni, personalizzazione dei macchinari e lavorazioni ardite e complesse che rendono le sue creazioni uniche.
Nel 2007, dopo vent’anni di produzione nel distretto conciario di Solofra (Avellino), sinonimo dell’eccellenza made in Italy nella lavorazione di pelli ovi-caprine, nasce il brand di capospalla uomo/donna Salvatore Santoro. Le cui collezioni rivelano da subito il forte DNA artigianale, dalle accurate lavorazioni nei continui lavaggi ai trattamenti e alle tinte delle pelli più pregiate, selezionate personalmente dallo stilista.
L’attenzione ai dettagli, le tonalità applicate e l’unicità delle imperfezioni del solo lavoro artigiano parlano a un pubblico di esteti: uomini e donne capaci di riconoscere il bello da sfoggiare, capi che diventano una seconda pelle.
Da questa esigenza Salvatore Santoro unisce l’idea di un touch unico a una meticolosa ricerca di texture e trame inedite per ogni stagione. Dalla pelle laserata effetto rete ai lavaggi particolari, alle smerigliature, fino all’uso del sottovuoto, eccellenze che raccontano una materia prima nella sua massima versatilità.
Se artigianalità, ricerca e amore per la pelle accomunano tutte le collezioni del brand, la S/S 2017 accende la donna con le note metal degli spruzzati in oro, rame e argento su capi in camoscio e daino tagliati al vivo, asimmetrici e ultraleggeri.
Effetto vintage, invece, per l’uomo di Salvatore Santoro con il classico chiodo, realizzato in pelle di toro, che gli conferisce una leggerezza e morbidezza a prova di tatto.
Ampia la tavolozza di colori per entrambi: dai tradizionali beige e marroni ai blu più accesi, passando per i neutri ecru e panna. Tutto condito con l’esclusiva lavorazione dei pellami, più sostenuta per i capi strutturati, morbidissima e lavorata al laser per i più morbidi.
Un brand che unisce una solida esperienza a un ufficio stile di giovani designer, trasformando la passione per la lavorazione in un grande successo, in continua crescita sul mercato nazionale e internazionale.
Lidia Schiazza