Per sapere come scegliere l’arredamento giusto per la nostra casa, è importante conoscere le tendenze design 2017.
Quando si è alle prese con una casa nuova da arredare da cima a fondo o, più semplicemente, si vuole rinnovare il proprio appartamento, è giusto seguire lo stile che ci piace di più, con un occhio, però, alle tendenze attuali in fatto di arredamento di design, curiosando tra nuovi colori, decorazioni trendy e dettagli irrinunciabili.
Un tocco di Greenery, il colore pantone 2017
Anche la casa si veste del colore dell’anno 2017 secondo Pantone: Greenery è una tonalità di verde delicata, sobria, ispirata al mondo della natura, perfetta per rinnovare la casa portando negli interni una nota di freschezza e di relax.
Colore ispirato alla natura – un verde chiaro con toni caldi di giallo, rassicurante e accogliente come i germogli, le foglie e l’erba – che sottolinea l’importanza del ritorno alle origini e del rispetto dell’ambiente; Greenery è un colore di cui è bello circondarsi nel “rifugio” domestico, in quest’epoca in cui l’instabilità politica ed economica e i tumulti internazionali mettono a dura prova la nostra serenità.
Una casa verde vi sembra troppo impegnativa? Basta non esagerare con il colore! Scegliete il Greenery per gli accessori o per decorare un vecchio mobile, abbinatelo a materiali naturali e il gioco è fatto. Avrete un arredamento di tendenza, senza rinunciare allo stile.
Il ritorno degli anni ’80
Tra le tendenze arredamento design del 2017 c’è un non del tutto inaspettato revival dei mitici anni ‘80. Tornano in auge colori decisi e superfici materiche (laccate o lucide) in una rivisitazione contemporanea che prevede anche l’utilizzo del legno e del marmo.
I materiali di elezione per arredare una casa in stile anni ’80 sono metallo, vetro e legno, abbinati a colori scuri. I must per il salotto sono un divano in pelle nera o marrone e un tavolino basso in vetro e acciaio dal piglio eccentrico. Anche per la camera da letto i mobili sono in legno scuro, il letto ha linee semplici ed è privo di decorazioni; cassettiere e consolle abbinate completano lo stile anni ’80.
Marmo d’effetto in bagno
Il lusso torna protagonista di uno dei locali più importanti della casa: il bagno.
Lusso… democratico, però. Il 2017 vede un grande ritorno di uno dei materiali più nobili ed eleganti di sempre, il marmo, ma in versione 2.0. Sembra marmo in tutto e per tutto, al tatto e alla vista, ma costa molto meno e richiede decisamente meno cure: è il gres porcellanato effetto marmo. Questo materiale, ottenuto attraverso un processo di sintetizzazione di argille ceramiche, feldspati, caolini e sabbia, resiste alle abrasioni, ha una maggiore resistenza e una longevità superiore. Ed è così bello che convincerà anche i più raffinati cultori del marmo autentico.
Le tendenze arredamento design 2017 consigliano di utilizzarlo in grandi lastroni, per ricoprire pareti e pavimenti del bagno, scegliendo nuance chiare e calde, in abbinamento a mobili bagno tono su tono o a contrasto.
Il Neo vintage si veste di rose gold
Anche il vintage si rinnova: una delle tendenze più amate dell’arredamento di design 2017 diventa preziosa e brillante. Questo è l’anno del rose gold.
Opulento come l’oro e caldo come il rame, il rose gold è una sfumatura a metà strada tra i due toni arricchita da una nota di rosa che ben si presta ad essere declinata in un’infinita varietà di complementi d’arredo, oggetti e mobili.
Diventato una tendenza inarrestabile dell’home decor, l’oro rosa è una nuance più facile da introdurre nell’arredamento di casa sia dell’oro che del rame, e si abbina perfettamente a due materiali di tendenza nell’interior design come il legno e il marmo, ingentilendoli e regalando un’allure più femminile e chic.
L’importante è non esagerare: meglio scegliere pochi pezzi giusti e abbinarli con discrezione all’arredamento di casa per un risultato di stile.
La cucine con l’isola
Spazi aperti e passaggi fluidi: la cucina con l’isola strizza l’occhio alla convivialità e caratterizza la zona living della casa, posizionandosi tra le tendenze arredamento design 2017.
Può sembrare un paradosso, ma nonostante negli ultimi anni le case si siano “ristrette”, la cucina è sempre più grande. O meglio, la cucina si fonde con la zona giorno, dando vita a un unico ambiente dove cucinare e ricevere gli ospiti.
Ed ecco che punto focale di questo open space da vivere a tutto tondo con gli amici e la famiglia è proprio una grande isola centrale, utilizzata sia come elemento divisorio sia come piano di lavoro (spesso accoglie fornelli, lavello e tavolo breakfast).
Affacciandosi su tutto l’ambiente, offre un altro vantaggio da non sottovalutare: la preziosa opportunità di dialogare mentre si cucina.