Stile vintage, convivialità e le mitiche “mezze porzioni”: ecco gli assi nella manica di Dinette, trattoria contemporanea dall’allure “vecchia Milano” di via Bronzetti, zona Risorgimento.
Il menù conquista subito, grazie soprattutto al fascino delle “mezze del ballatoio”, piccole porzioni che richiamano alla memoria gli assaggi delle cucine del vicinato di una volta, quando a Milano si viveva in ringhiera, le porte delle case erano sempre aperte e quando si preparavano le lasagne se ne portava un piatto fumante alla vicina.
Memorie di un tempo che fu e che, probabilmente, molti degli avventori della trattoria Dinette non hanno mai vissuto. Eppure la formula conviviale piace e conquista, perché Milano ha voglia di condividere. Se con stile, meglio ancora.
Oltre al fatto che le mezze porzioni permettono di assaggiare più piatti e se poi si ha ancora fame c’è sempre il menù normale.
Se infatti le mezze del ballatoio spaziano dai pici all’aglione con briciole di pane e pancetta croccante, alle immancabili polpette al sugo fresche ogni giorno, fino al baccalà mantecato, il gioco si fa duro con le “Ricette della festa” e “Per intenditori”, primi e secondi piatti abbondanti che rendono difficile la scelta al momento delle ordinazioni.
Come nelle vecchie trattorie di una volta, Dinette è aperto tutto il giorno e serve anche la prima colazione e la merenda. Sul bancone non mancano mai le torte fatte in casa, come la crostata con marmellata di visciole o di cacao, la torta al cioccolato senza farina e lievito. Ci si può fermare a lavorare durante la giornata, pranzare con il menu della schiscetta o fare un aperitivo con le mezze del ballatoio e un bicchiere di vino.
Lo spazio e gli arredi regalano a Dinette delle storiche osterie meneghine, un luogo conviviale e familiare che riflette appieno del significato stesso della parola Dinette, che indica sia i cucinotti di campagna, i vecchi tinelli, sia quelli della barca a vela, oltre alle cucine giocattolo di un tempo.
Articoli consigliati
La cena dei cretini di Francis Veber, MTM Teatro Leonardo, dal 20 settembre al 22 ottobre 2023
Automobili plug-in hybrid: facciamo un po’ di chiarezza
Corso consulente d’immagine: il Bootcamp di Accademia Consulenza d’Immagine
Come scegliere e dove comprare i migliori supporti per proiettori
Le emozioni legate alla donazione del sangue