Business Travel: Lubiana, Slovenia

Business Travel: scegliere la Slovenia per eventi e viaggi d’affari

Non molto tempo fa, usciva sul Wall Street Journal un interessante articolo che posizionava la Slovenia al primo posto tra le dieci destinazioni "frizzanti e imprevedibili" da visitare nel 2017.

Non molto tempo fa, usciva sul Wall Street Journal un interessante articolo che posizionava la Slovenia al primo posto tra le dieci destinazioni "frizzanti e imprevedibili" da visitare nel 2017.

"Una buona scelta se state cercando un luogo chic e nascosto, visto che molte persone non sanno nemmeno dove si trova. La piccola nazione (con una popolazione di 2 milioni di abitanti), staccatasi dalla Jugoslavia nel 1991, è strizzata tra l’Austria e la Croazia ed è a solo un’ora e mezza di macchina da Venezia", l‘autorevole giornale americano continuava descrivendo il fascino della Slovenia, molto simile a quello dell’Italia per quanto riguarda buon vino, cibo e panorama, eppure ancora sorprendentemente lontana dal turismo di massa e a buon mercato.

In effetti, se da una parte la Slovenia rimane un luogo tranquillo ed economicamente conveniente, d’altra parte i tempi in cui era una terra sconosciuta sono ormai passati.
Nel 2016, gli arrivi totali in Slovenia sono stati 4.170.000, in crescita del 9,4% sul 2015. I pernottamenti hanno toccato quota 10.770.000, anch’essi in progressione del 7,6%.
La scoperta di questa nazione come destinazione turistica leisure, inoltre, fa da traino anche per il segmento business.

 

Nazione relativamente piccola e giovane, la Slovenia ha tutte le carte in regola per essere destinazione di un turismo business esigente e al passo con i tempi: è un paese che dà grande importanza al rispetto ambientale e che ha perciò abbracciato con entusiasmo l’idea dei "Green Meetings" (non a caso Lubiana, attorniata da una cinta verde lunga 34 chilometri e cosparsa di oltre 7mila alberi, è stata eletta Capitale Verde d’Europa 2016); vi si parlano le principali lingue europee, fluentemente l’italiano, l’inglese e il tedesco; le location per eventi, allestite con materiali e tecnologie all’avanguardia, sono di grande impatto, sia perché il design è un elemento su cui si è posta negli anni sempre maggiore attenzione, sia perché la nazione è ricca di antiche dimore di fascino, come i molti castelli che si ergono maestosi in cima alle colline, eredità di una storia antica e della posizione favorevole nel cuore dell’Europa.

È giunta alla nona edizione Conventa, l’evento b2b di punta per le destinazioni emergenti della cosiddetta "Nuova Europa", che si tiene ogni anno a Lubiana – per la prossima edizione l’appuntamento è il 24-25 gennaio 2018 – e raggiunge l’obiettivo di far incontrare in un unico luogo, e in soli due giorni, 170 buyer internazionali e più di 100 regionali e sloveni.
Fin dalle origini, Conventa ha voluto connettere e incoraggiare la crescita dell’industria MICE (Meetings, Incentive, Conferences, Events) dell’Europa Centrale e Meridionale. Un lavoro duro che è stato messo in atto negli anni, con la decisione di mantenere l’approccio personale dello show, cosa che ha premiato Conventa con il raggiungimento della vetta degli eventi top europei nella meeting industry.

Gli organizzatori di Conventa hanno fatto bene i conti e dichiarano sulla loro homepage www.conventa.si di aver servito, dalla nascita della manifestazione, 17.800 caffè, di aver ospitato 1.887 buyer, di aver registrato 1.048 espositori e organizzato ben 21.160 meeting one-2-one ("faccia a faccia"). Numeri davvero notevoli, che ne hanno decretato il successo in costante crescita a livello internazionale.

Tra i meriti di Conventa c’è stato certamente quello di contribuire al riconoscimento della Slovenia come destinazione in cui tenere congressi e incontri di lavoro.

Grazie alla varietà del territorio, e allo stesso tempo alla sua compattezza, i meeting planner possono creare programmi diversificati in una singola destinazione. Eccone alcuni esempi.

 

1. MICE + SPA a Portorose

Per un’esperienza di lusso e relax a 360°, Portorose è la destinazione ideale, molto amata per l’organizzazione di congressi internazionali, incontri d’affari, manifestazioni culturali ed eventi mondani. Il Centro Congressi, che si trova nel cuore del resort LifeClass di Portorose, si distingue per le moderne sale polifunzionali. Modernamente equipaggiate anche le 7 sale del Mind Hotel Slovenija, l’ultima perla a 5* della catena Lifeclass con vista sulla marina di Portorose, che portano i nomi di noti esploratori e ricercatori, le 2 sale nel Grand Hotel Portorož, Galea e Batana, e la sala Mystica nell’Hotel Riviera, che si estendono su una superficie di 1600 metri quadrati e possono accogliere fino a 1200 ospiti. Il centro polifunzionale è caratterizzato dall’adattabilità delle sale, che possono accogliere da 20 a 520 partecipanti, e degli spazi comuni, elegantemente organizzati; nel foyer gli ospiti possono incontrarsi per un buffet, un cocktail o un ricevimento.
Oltre ai piacevoli luoghi di lavoro, il moderno equipaggiamento tecnico e la professionalità del personale, gli alberghi dispongono di alloggi confortevoli, di un’esclusiva offerta gastronomica e di intrattenimento, nonché di servizi termali e wellness di qualità.

Sulla costa, l’immediata vicinanza dell’Adriatico e la sua benefica influenza hanno agevolato un approccio basato sull’uso di diversi elementi marini, come l’acqua e il sale, il fango e le alghe. Il centro offre ai suoi ospiti l’esperienza speciale delle talassoterapie tradizionali: il fango salino e l’acqua madre, riconosciuti dal Ministero della Salute come principi attivi curativi naturali, sono i due agenti terapeutici naturali più importanti della talassoterapia, che utilizza gli effetti benefici dei prodotti del mare, della costa e del clima per rafforzare le difese naturali e per migliorare il senso di benessere generale della persona, con un effetto protettivo e rigenerante sulla pelle.

 

2. MICE + ACTIVE a Kranjska Gora

 

Ai piedi delle Alpi Giulie, a soli 18 Km dal confine di Tarvisio, sorge Kranjska Gora, pittoresca cittadina slovena nota per la Coppa del Mondo di sci alpino, che si trova nei pressi del Parco Nazionale del Triglav, al confine tra Slovenia, Austria e Italia. Kranjska Gora rappresenta il miglior centro con intrattenimento e attività sportive nelle Alpi Giulie per tutti i periodi dell’anno.
Negli alberghi del gruppo Hit il turismo congressuale ha una lunga tradizione. I tre alberghi – Hotel Kompas, Ramada Hotel&Suites, Hotel Ramada Resort 4* -, con più di 350 camere e ben 13 sale conferenze e sale riunioni più piccole che possono ospitare fino a 1200 partecipanti, sono il luogo ideale per incontri d’affari, con servizi personalizzati in combinazione con diverse attività nella natura. Le sale, che offrono moderne apparecchiature tecniche, ogni anno ospitano conferenze, seminari, simposi, incontri e laboratori didattici.
Kranjska Gora è famosa come centro sciistico invernale, ma offre numerose attività anche nel periodo estivo: il Centro nordico di Planica, il più grande impianto di salto con gli sci al mondo; la pista da sci di fondo, attiva tutto l’anno; nordic walking, rafting, canyoning, pista ciclabile intorno a Kranjska Gora e team building all’aperto.

 

3. MICE + ENO-GASTRONOMIA a Maribor

Maribor è famosa per la Volpe d’Oro, la gara femminile valida per la Coppa del mondo di sci alpino, ma ci sono tanti altri buoni motivi per visitare la capitale della regione della ?tajerska, nonché seconda città slovena. Se le piste da sci più belle rimangono in ombra, il sole bacia generosamente le colline di fronte, con i vasti vigneti che vi si arrampicano dai margini della città dando vita a oltre 50 chilometri di strade del vino, che pullulano di pregiate cantine e agriturismi dove è possibile degustare nettari squisiti e prelibatezze gastronomiche locali. Il borgo antico di Maribor testimonia la fiorente storia della città, con i resti delle mura difensive e la ricca architettura dei secoli passati che si riflette nelle facciate eleganti delle case; mentre le antiche gallerie del sottosuolo accolgono la cantina storica, che si snoda in un labirinto di botti e archivi enologici per 2,5 km.  Inoltre, lungo il fiume Drava, costeggiando i numerosi caffè, trattorie e cantine del centro, si arriva a Stara Trta, la più antica vite del mondo (si calcola abbia più di 400 anni), inserita anche nel Guinness dei primati.
Il Centro Congressi dell’hotel Habakuk offre 1.600 mq di spazio, con sei diverse sale, per una capienza totale di 830 persone, oltre a due foyer ideali per banchetti, ricevimenti, eventi speciali e mostre.

 

4. MICE + CULTURA a Lubiana

Una volta arrivati a Lubiana non è più necessario alcun trasferimento, perché la maggior parte dei luoghi d’incontro, alberghi e punti di interesse sono situati nel centro e sono raggiungibili a piedi. Non a caso, Lubiana, Capitale verde d’Europa 2016, è riconosciuta a livello mondiale come una delle destinazioni più ecosostenibili in Europa e nel mondo. La città ha dedicato il 2017 a Jože Pležnik, il più grande architetto sloveno, considerato uno dei più importanti pionieri dell’architettura moderna nel mondo. Il suo lavoro creativo ha segnato profondamente l’aspetto della sua nativa Lubiana, tanto che la capitale si posiziona tra le più originali e più complete opere d’arte del XX secolo. Lubiana è animata da oltre 14.000 eventi ogni anno – tra cui 14 festival internazionali.
Il Cankarjev dom ospita la più grande istituzione culturale della Slovenia ed è stato costruito negli anni 1982-83, su progetto dell’architetto Edvard Ravnikar. La struttura ospita diverse sale per concerti e opere teatrali, proiezioni cinematografiche e congressi, collegate dalla grande aula superiore e da una minore aula inferiore.  
Il Grand Hotel Union è l’albergo con il più grande centro congressi di Lubiana. Le 21 sale per conferenze e i vari saloni, con capienza da 10 a 850 persone, sono adibite all’organizzazione di congressi e conferenze secondo le richieste degli ospiti. Il team del Grand Hotel Union segue la richiesta del cliente passo per passo, dalla pianificazione all’organizzazione dell’evento, premurandosi di corredare il tutto con vere e proprie prelibatezze culinarie.

 

5. MICE + GOLF/CORSE IN CARROZZA a Lipica

Lipica, sul Carso sloveno, a due passi da Trieste, è il regno di una delle razze equine più pregiate al mondo, quella lipizzana. Si tratta della più antica scuderia europea, con una storia di oltre 400 anni legata a quella della corte asburgica. A fondare l’allevamento, nel 1580, fu, infatti, il figlio dell’imperatore Ferdinando I d’Austria, che per primo aveva notato la bellezza di questi esemplari, il loro portamento elegante ed il manto candido che incarna alla perfezione l’idea del cavallo nobile.

Qui si organizzano vari tipi di eventi – aziendali, culturali, sportivi – sia in interno che nei 311 ettari di parco della scuderia, dove oltre ai meeting all’aperto è possibile allestire anche coffee break e catering in uno spazio “privatizzato” per l’occasione, magari con balle di fieno (come nella foto).

La scuderia Lipica offre diverse possibilità di attività en plein air con focus su natura e cavalli, come gare con carrozze da due persone, passeggiate e lezioni di equitazione.

Lipica è, inoltre, la location perfetta per gli appassionati di attività sportive e ricreative. Il Golf Club Lipica, con oltre 400 soci, è una realtà internazionale, ed è possibile accedere a corsi, come la scuola di golf per principianti.

 

Foto courtesy Ente Sloveno per il Turismo:

www.slovenia.info