La cucina della tradizione milanese interpretata in modo creativo dai migliori prodotti italiani: ecco i punti cardine di Sette Cucina Urbana, nuovo locale aperto a Milano in Via dell’Orso, a Brera.
Una ricerca di ingredienti di qualità, che non dimentica le solide radici lombarde, ma che non tralascia qualche piacevole escursione tra piatti creativi e innovativi.
Il progetto di Sette Cucina Urbana nasce dall’idea di creare un locale che la clientela può frequentare nei diversi momenti della giornata. La cucina, infatti, è sempre aperta, dalle 7 alle 23, e dalla colazione al pranzo, dal breakfast internazionale all’aperitivo fino alla cena.
Ai fuochi di Sette Cucina Urbana c’è Massimo Moroni che ha una lunga tradizione nella ristorazione lombarda, con importanti esperienze al Savini e al Don Lisander, ed è un grande interprete dei piatti meneghini, risotto alla cotoletta compreso.
Lo affianca una brigata giovane, che prepara tutto in casa, compresi i dolci e il pane.
Se c’è una cosa che ci piace di Sette Cucina Urbana è la grande attenzione all’accoglienza del cliente, in ogni momento della giornata. Per questo il nuovo locale milanese si basa su un progetto architettonico che valorizza e rende accoglienti i diversi ambienti nei quali si articola.
Punto focale del locale la cucina a vista, che accoglie i clienti all’ingresso, valorizzando il lavoro della brigata di cucina e la preparazione dei piatti. All’ingresso si trovano anche l’area caffetteria e la pasticceria di produzione propria ideale per un piccolo break o per imprevedibili soste “social”, grazie ai lunghi tavoloni dove sedersi in compagnia e per condividere il pranzo, le pause caffè o l’aperitivo con amici.
Si passa poi a un’area più riservata, caratterizzata da un’ambientazione accogliente e da luci soffuse, ideale per la cena, con ampio spazio tra i tavoli e vista sul giardino interno del palazzo che ospita il locale. In questo giardino, fiore all’occhiello del Sette Cucina Urbana, è il dehors da 30 posti, tranquillo e piacevole, collegato alla sala interna.
A pranzo (ma la cucina è sempre operativa), oltre al menu à la carte, c’è una proposta business lunch – veloce come milanese comanda ma d’eccellenza – dove spiccano i piatti cult di Moroni come i risotti e la cotoletta. Ma non solo, perché Sette Cucina Urbana è tradizione che non dimentica gli ultimi trend in fatto di ristorazione e non avrebbe potuto esser altrimenti a Milano. Così in menu non manca una corposa sezione veg rigorosamente home made.
Articoli consigliati
La cena dei cretini di Francis Veber, MTM Teatro Leonardo, dal 20 settembre al 22 ottobre 2023
Automobili plug-in hybrid: facciamo un po’ di chiarezza
Corso consulente d’immagine: il Bootcamp di Accademia Consulenza d’Immagine
Come scegliere e dove comprare i migliori supporti per proiettori
Le emozioni legate alla donazione del sangue