Dove andare quando fa freddo: le vacanze più romantiche per un viaggio d’inverno in Italia

 Se anche voi non ne potete più del freddo umido della città e avete voglia di andare alla ricerca di un posto romantico e accogliente dove l’inverno sappia dare il meglio di sé, non andate oltre, ma leggete e scegliete cosa fa per voi.

Se anche voi non ne potete più del freddo umido della città e avete voglia di andare alla ricerca di un posto romantico e accogliente dove l’inverno sappia dare il meglio di sé, non andate oltre, ma leggete e scegliete cosa fa per voi.

Abbiamo stilato la top 5 delle vacanze in Italia da non perdere per un viaggio invernale, sia esso un breve weekend, uno short break o una lunga settimana di relax.

1 – Soggiornare in un boutique hotel

I boutique hotel sono piccoli hotel di lusso, caratterizzati da un ambiente intimo e non convenzionale.
Sono luoghi di stile, che hanno il calore delle vecchie locande di una volta e il fascino dei posti creati con cura e impegno, mattone su mattone, dettaglio dopo dettaglio. Sono quindi una destinazione ideale per una vacanza nei freddi mesi invernali, quando ci si riscopre pigri e romantici.

In queste residenze si possono trascorrere vacanze e weekend di relax, soprattutto in collina o in montagna, dove il panorama arricchisce lo charme della location inserendola in un contesto d’eccezione.
Un boutique hotel è anche la meta perfetta per tutti coloro che vogliono assecondare i piaceri del palato.
Proprio così, perché nei boutique hotel è proprio il ristorante il fiore all’occhiello della dimora: luogo conviviale per eccellenza, si contraddistingue per l’autentica, buona cucina locale, a chilometro zero e basso impatto ambientale.

Viaggiando per l’Italia, ne abbiamo trovati alcuni che ci sentiamo di suggerire. Come l’Hotel Brunelleschi, sito in un edificio storico fiorentino che porta il nome di uno degli antichi proprietari, proprio “quel” Brunelleschi che progettò la celebre cupola che copre la crociera del Duomo di Firenze.

In Alto Adige c’è poi un Boutique hotel che può vantare una longevità non comune in fatto di ospitalità: si tratta dellHotel Orso Grigio, in attività dal 1462, prima della scoperta dell’America per intenderci. Un hotel di fascino che porta il segno dell’autenticità e di un’eleganza discreta in un’atmosfera di grande stile.

A Verona, città romantica per eccellenza per via di quell’amore infelice di cui parlò Shakespeare nella sua tragedia più famosa, abbiamo trovato infine un B&B romantico e bio, ospitato in un palazzo antico del centro ristrutturato e arredato secondo le regole della bioarchitettura, con camere piacevolmente shabby chic, luminose e impreziosite da dettagli di stile, la veranda per la prima colazione e un cortile interno allestito con essenze botaniche che contribuiscono a creare un’atmosfera romantica e rilassata.

2 – I borghi romantici

Concedersi una gita fuori porta d’inverno può essere l’occasione per scoprire alcuni dei borghi più romantici d’Italia.
Spesso al di fuori delle rotte turistiche più conosciute, i borghi romantici d’Italia, da scoprire in coppia, percorrendoli a piedi mano nella mano, sono disseminati lungo tutto lo Stivale, per nulla affollati, soprattutto d’inverno, e il più delle volte persino a buon prezzo.
Maratea per esempio, piccola perla di bellezza tipicamente lucana, con la sua grande piazza e i baretti del centro, non esaurisce il suo fascino d’estate, quando le sue acque limpidissime attirano i bagnanti da ogni parte d’Italia. In posizione privilegiata, con una vista panoramica fuori dal comune, è famosa per la statua del Redentore che domina il panorama da un’altezza di 600 m sul livello del mare.

Risalendo la Penisola si arriva a Brisighella, in Emilia Romagna, un borgo costruito a ridosso di una rupe che conserva l’atmosfera medievale nel suo saliscendi di strade e di viuzze, negli angoli nascosti, nei cortili animati nei giorni di festa e di mercato.

Ancora più a Nord Borghetto sul Mincio, in Veneto. Le poche case sembrano nascere dal fiume che vi scorre tutto intorno e che dà il nome al comune. L’insediamento originario risale all’inizio del XV secolo e si costituì intorno ad alcuni mulini ad acqua, presenti ancora oggi, costruiti per la molatura del frumento e la pilatura del riso, vicino al punto di guado del fiume Mincio, alle spalle del paese di Valeggio. Oggi nelle vie che si snodano intorno al borgo si trovano diversi ristoranti, trattorie e B&B che sembrano fatti apposta per una fuga romantica.


3 – Andare alle terme

Sono tante le mete tra cui scegliere per una vacanza rigenerante o un weekend di relax. Il nostro è un Paese di acque benefiche, che curano e che coccolano.
Tanto più d’inverno, quando stanchi sia del freddo, che dello stress che puntuale accompagna il periodo lavorativo più intenso, diventa semplicemente meraviglioso girare in accappatoio, passando dal bagno turco alla sauna finlandese e vivendo ogni minuto prendendosi cura del proprio corpo, con una tisana detox o addentando una mela, facendo sport o immergendosi in piscina, informali e rilassati anche nel più stellato dei resort.

All’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, circondato dai boschi e attraversato dai torrenti, a Borgo di Romagna, il Ròseo Euroterme Wellness Resort è un hotel con una spa moderna e all’avanguardia, dove al benessere termale si aggiunge la ricerca della bellezza, e dove l’accoglienza è impeccabile, ma giovane e calorosa.

Cuore del wellness resort è lo stabilimento termale, dove protagonista è l’acqua purissima che sgorga dal Monte Comero all’interno del resort, calda e arricchita di preziose sostanze curative. Accanto ai classici trattamenti termali, il resort di Bagno di Romagna offre trattamenti di bellezza e massaggi che utilizzano esclusivamente creme termali, olii ed essenze naturali.

A Saturnia, dove le virtù naturali delle acque termali rigenerano il corpo e rasserenano lo spirito, sorge il Terme di Saturnia Spa & Golf Resort, uno dei più prestigiosi hotel golf & wellness del mondo. Nel cuore della Maremma toscana, l’elegante 5 stelle è costituito da una struttura in travertino contornata da 70 ettari di campi da golf; gli ambienti interni, armoniosi e di stile, culminano in una SPA innovativa e pluripremiata, fornita di uno staff medico al servizio del benessere totale. Se a questo si aggiungono un’offerta gastronomica d’eccezione (due sono i ristoranti, di cui uno premiato con 1 Stella Michelin), un’acqua termale dalle caratteristiche uniche che sgorga nelle molte piscine esterne e un territorio dove la natura ancora domina, aspra e selvaggia, alternandosi a tipici paesini, primo fra tutti Saturnia, che nascono arroccati alle pendici dei monti, si capisce perché il Terme di Saturnia Golf & Spa Resort sia considerato un hotel termale per eccellenza.

4 – Il richiamo del lago

Unico 5 stelle nella valle del Lago di Caldaro, l’Hotel Seeleiten si trova sulla strada del Vino dell’Alto Adige. Le sue eleganti camere e suite con sauna e vasca idromassaggio si affacciano proprio sulle rive del lago, in un’atmosfera da Dolce Vita rilassante e ospitale.

L’Hotel Seeleiten è una struttura aperta, che offre agli ospiti una vista di grande ispirazione e bellezza, sul lago, i vigneti, il parco e la piscina naturale.

Anche l’ampia vetrata del ristorante s’inserisce nella natura circostante. Qui si gustano le ricette eclettiche e raffinate dello staff di cucina capitanato dallo chef Oliver Thialer. La cucina è appunto uno dei fiori all’occhiello di questo meraviglioso albergo diretto da oltre trent’anni dalla famiglia Moser, che ha nel proprio DNA il gene di un’ospitalità cordiale, impeccabile e attenta alla cura di ogni dettaglio. Qui, la cucina tipica sudtirolese incontra il gusto mediterraneo, dando vita a creazioni gourmet preparate con prodotti  locali di prima qualità, freschi e di stagione, che sono una gioia prima per gli occhi e poi per il palato, accompagnate dai migliori vini altoatesini, italiani e internazionali.

La grande tradizione di benessere altoatesina trova espressione nell’oasi Beauty-Wellness di 2500 metri quadri, la Beauty Farm Cleopatra, le saune con zona relax e la piscina coperta, quella adiacente per i bambini e la vasca idromassaggio.

5 – La montagna

Come non terminare questa classifica dei luoghi da visitare in questa stagione con il vero e proprio simbolo della vacanza d’inverno, la montagna?

Come s’intuisce, uno dei posti più romantici per un viaggio invernale è proprio la montagna. Il cielo terso e l’aria frizzantina, il paesaggio cristallizzato coperto di brina, la neve morbida, tutto questo e molto di più fanno della montagna luogo ideale per un break dalla vita cittadina. Senza parlare delle cene raffinate e sostanziose da cui ci si tiene lontani in estate per timore della bilancia.
Tutto l’arco alpino, infatti, è un piacere per gli occhi e anche per la gola.

Siamo nel regno del benessere, dato che qui i migliori hotel dispongono di spa all’avanguardia e percorsi benessere, offrono massaggi e trattamenti specifici per viso e corpo, bagni rilassanti in piscina e idromassaggio, saune e bagno turco.
Il rilassamento è assicurato e per chi vuole prendersi cura del proprio corpo, inoltre in aggiunta allo sci si possono svolgere diverse attività sportive – sci di fondo, ciaspolate, slittino, alpinismo, pattinaggio su ghiaccio – sotto la guida di personale qualificato.

Se volete provare delle strutture ricettive davvero di stile, possiamo consigliarvi lo Sporthotel Tyrol in Alto Adige, 4 stelle recentemente ristrutturato, la scelta giusta per chi ama quel tipo di vacanza che rappresenta un misto di esperienze ed emozioni diverse: le bellezze naturalistiche, lo shopping, le tradizioni culinarie locali, lo sport e il wellness.

In Trentino, invece, a pochi chilometri da Pinzolo, lo Chalet Maso Doss è un’antica baita del XVII secolo,
una struttura di grande fascino composta da 6 camere con bagno privato, per un totale di 12 ospiti, una cucina comune, un grande camino in salotto, una sauna finlandese e un grande parco di proprietà.

 

Angela Langone

Founder di Viviconstile.it, viaggiatrice, appassionata di libri e comunicazione. Del 2010 il suo primo libro: Lucani. Guida ai migliori difetti e alle peggiori virtù, realizzato in cartaceo, ebook e audiolibro. Successivamente pubblica il saggio di letteratura tedesca Macerie e poesia: L’angelo tacque” di Heinrich Böll. Il nuovo romanzo Diario (tragicomico) di una mamma è uscito nel 2020.