Dal 6 all’8 Dicembre, come ogni anno, per festeggiare il giorno di S. Ambrogio – patrono della città della Madonnina – e dell’Immacolata a Milano si svolge la fiera degli Obei Obei.
I mercatini presenti a questa fiera vendono oggetti di vario genere, famosi per la loro originalità e particolarità.
Questa fiera ha origini molto antiche, così come il caratteristico nome: la leggenda vuole che, tra il 1200 e il 1300, il Maestro dell’Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, Giannetto Castiglione, giungesse a Milano proprio in periodo pre-natalizio come inviato papale e, per farsi bene accogliere dalla città, elargisse doni ai bambini e ai giovani, i quali meravigliati esclamavano “Oh Bej! Oh Bej!” (“Che Belli! Che Belli!”).
Anticamente, questo suggestivo mercato si svolgeva nella piazza della chiesa di S. Ambrogio (la quale, ancora oggi, viene riccamente addobbata per l’occasione), mentre ultimamente per agevolare la viabilità viene organizzato all’interno del magnifico Castello Sforzesco, sito in Piazza Castello (non lontano da Piazza del Duomo) e comodamente raggiungibile con i mezzi di superficie e con la metropolitana.
I prodotti esposti alle bancarelle spaziano dall’antiquariato all’artigianato, dai dolciumi a oggetti stravaganti e curiosi, che possono essere regalati per il prossimo Natale ai propri cari e amici.
Proprio per la particolarità degli oggetti venduti e per la centenaria tradizione di questa fiera, le bancarelle degli Obei Obei sono famose in tutta la Lombardia – e non solo – e visitate anche da turisti e pendolari, che approfittano dell’occasione per fare un giro anche all’interno dell’affascinante Castello.
Oggi la fiera non ha più l’antica connotazione fortemente artigianale: le bancarelle sono aumentate, le tipologie e la provenienza dei prodotti venduti è sempre più variegata, ma, nonostante questo, l’appuntamento meneghino resta sempre un “must”. Tra gli incantevoli addobbi, le luci colorate e sgargianti, il profumo di caldarroste e vin brulé che aleggia nelle strade, gli Obei Obei rimangono sempre uno degli appuntamenti più attesi, familiari e tradizionali della grande metropoli lombarda.
V.G.
Articoli consigliati
La cena dei cretini di Francis Veber, MTM Teatro Leonardo, dal 20 settembre al 22 ottobre 2023
Automobili plug-in hybrid: facciamo un po’ di chiarezza
Corso consulente d’immagine: il Bootcamp di Accademia Consulenza d’Immagine
Come scegliere e dove comprare i migliori supporti per proiettori
Le emozioni legate alla donazione del sangue