Capri, progetto Studio Zeta

Capri: quando il paesaggio ispira nuove soluzioni abitative

 Scorci davvero suggestivi e paesaggi affascinanti: benvenuti a Capri!

Scorci davvero suggestivi e paesaggi affascinanti: benvenuti a Capri!

La vitalità e il dinamismo delle sue strade e della piazzetta, i negozi che popolano via Le Botteghe e Fuorlovado, le boutique e gli atelier più in voga e di stile di via Camarelle, ma anche lo spettacolare paesaggio che si gode salendo verso Villa Jovis o scendendo verso i Faraglioni rendono questi territori tipicamente mediterranei unici, antichi e insieme moderni, colmi di colori caldi e di profumi mai sentiti , capaci di essere silenziosi ed esplosivi a distanza di attimi.

Per queste sue ineguagliabili ricchezze, sono tantissimi gli italiani – e non – che vorrebbero abitare a Capri, ma la sua logistica è davvero difficoltosa per le ristrutturazioni: ecco perché gli interventi di rinnovo di antiche abitazioni a volte possono essere complessi, ma nulla può ostacolare chi coglie l’inestimabile valore di questo territorio.

Gli architetti Francesca Faraone e Giuliano dell’Uva di Zeta Studio lavorano anche in questa splendida città e si occupano di ristrutturare vecchie abitazioni per clienti che desiderano trasferirsi a Capri. I due professionisti hanno studiato un’abitazione situata dopo una lunga camminata nel cuore dell’isola, che raccoglie tutta la tradizione e la poesia di questo territorio affascinante.

La coppia che ha commissionato questo progetto voleva rappresentare l’essenza dell’isola ha voluto mantenere la struttura architettonica dell’antica casa, conservandone gli archi, le volte a crociera e ripristinando i muri imbiancandoli in calce e dando un semplice battuto in cemento tipico delle vecchie abitazioni per disegnare un contenitore neutro, in grado di creare nuove prospettive per vivere in pace l’interno e rimanere estasiati dall’esterno, pur ritrovando la forza materica della pietra viva.

Il dentro e il fuori, quindi, quasi si confondono e il risultato è una splendida villetta in stile minimale, dai ghirigori verdeggianti nella zona living, che ricordano un giardino invernale, e dalle decorazioni in neon presenti nelle stanze, in grado di evocare i faraglioni, realizzati da Umberto Pintore, celebre artista-artigiano del vetro soffiato. Un risultato che riesce a conciliare la modernità di un sapiente stile interior design con la sorprendente bellezza del paesaggio naturale.

V.G.