MiVeg

Dall’attivismo al vegan food: ecco l’edizione 2016 del MiVeg

Si è appena conclusa l’edizione 2016 del MiVeg, festival vegano no-profit svoltosi presso la splendida Villa Arconati, a Bollate in provincia di Milano.

Si è appena conclusa l’edizione 2016 del MiVeg, festival vegano no-profit svoltosi presso la splendida Villa Arconati, a Bollate in provincia di Milano.

Per due giorni – sabato 5 e domenica 6 Novembre -, lo storico palazzo ha ospitato stand, mostre, workshop e conferenze riguardanti il veganesimo e tutto ciò che vi ruota attorno. L’intera manifestazione è stata organizzata esclusivamente da volontari e il ricavano andrà devoluto interamente alle associazioni che sostengono la causa cruelty-free.

Nonostante il maltempo, MiVeg ha ospitato centinaia di visitatori tra attivisti, vegani e vegetariani novizi e veterani, ma anche persone incuriosite da questo mondo ancora poco conosciuto e, molto spesso, frainteso.

Decine di stand di associazioni che si battono per i diritti degli animali e di aziende che producono esclusivamente prodotti – alimentari e non – privi di elementi di origine animale, quattro fornitissimi e consistenti food corner dalle proposte invitanti e gustose vendute a prezzi davvero accessibili e una ricca e interessante area mostre hanno trovato sede nell’imponente Villa Arconati, ricevendo un afflusso notevole di utenza e garantendo un fine settimana all’insegna del confronto di diverse filosofie di vita.

Durante l’evento, sono state organizzate alcune conferenze per sensibilizzare i partecipanti del festival: in particolare, il focus degli incontri di sabato si è indirizzato verso le basi dello stile di vita vegan, trattando argomentazioni che hanno spaziato dall’ABC di questo regime alimentare fino alle ragioni etiche e morali che possono spingere un individuo a cambiare completamente prospettiva nei confronti degli animali e dell’ambiente; domenica, invece, i meeting hanno approfondito l’aspetto sociale dell’essere vegan, dal maltrattamento degli animali, all’alimentazione dei bambini, per arrivare fino all’attivismo promotore di una filosofia di vita schierata contro ogni forma di crudeltà verso gli animali.

Infine, per coinvolgere maggiormente i visitatori, durante questa edizione del MiVeg si sono svolti diversi workshop che hanno avuto come tematica principale la produzione casalinga del cibo vegano: dai dolci più sfiziosi ai finti formaggi, dal finger food al ready made, chef ed esperti specializzati alimentazione vegetariana e vegana hanno dimostrato come seguire questa filosofia di vita possa essere estremamente semplice, conoscendo i trucchi del mestiere.

V.G.