Le spiagge più belle della liguria - Spiaggia di Paraggi, Portofino

Le spiagge più belle della Liguria

Sospesa tra montagne e mare la Liguria possiede un litorale pieno di sorprese e spiagge di grande bellezza.

 

Sospesa tra montagne e mare la Liguria possiede un litorale pieno di sorprese e spiagge di grande bellezza.

 

 

Le spiagge più belle della Liguria, molte delle quali da scoprire e riscoprire, sono un inno alla varietà: spiagge sabbiose si alternano a scogliere o a falesie a strapiombo sul mare, località con arenili di grandi estensioni lasciano il posto a piccoli calette impervie e difficilmente raggiungibili e per questo ancora più belle. Il tutto immerso in un contesto naturale che, nonostante la presenza e la mano spesso poco delicata dell’uomo, si conserva in molti casi selvaggio.

Portovenere, Camogli, Lerici, Santa Margherita Ligure, Bonassola, Rapallo… sono solo alcune delle splendide località della costa ligure, divisa in Riviera di Ponente e Riviera di Levante, al cui interno si trovano ulteriori zone costiere come la Riviera dei Fiori o le Cinque Terre. In tutto più di 300 km di costa, lungo i quali non sarà difficile trovare la propria spiaggia del cuore.

 

Spiaggia di Paraggi, Portofino

Tra le spiagge più belle della Liguria un posto d’onore lo merita la Spiaggia di Paraggi a Portofino.
Sarà il fascino di una delle località più chic della Liguria o la bellezza lussureggiante della natura tutto intorno, ma questa piccola e raccolta baia regala ancora oggi un’atmosfera intatta da Dolce Vita.
Le acque color Smeraldo di questo tratto del mar Ligure, sono perfette per le immersioni, mentre sulla spiaggia di sabbia chiara e fine ci si rilassa nelle eleganti stazioni balneari.

 

Boccadasse, Genova

 

Il lungomare per eccellenza di Genova termina a Boccadasse. Antico borgo marinaro con scorci da cartolina che fa respirare il miracolo di un frammento di tempo perduto, Boccadasse è un antico villaggio di pescatori scampato all’avanzare del tempo con le sue spiagge e i bar e ristoranti, oggi famosi per il gelato e i piatti di pesce fresco.
Qui il tempo pare essersi fermato, fissato nei colori pastello delle case appena sfiorate dalle onde, nei ritmi e nei rituali dei pescatori e delle loro barche tirate sull’arenile di ghiaia di fronte a un mare color cobalto. Luogo riservato e dai tratti fiabeschi, ideale non solo per concedersi un’evasione dal caos metropolitano circostante, ma anche meta imperdibile per sognatori e inguaribili romantici.

 

Spiaggia di Monterosso al Mare, Cinque Terre

 

Un “tesoro d’Europa ed esempio per tutto il mondo”: così il National Geographic Traveler Magazine descrive le Cinque Terre, annoverate tra le 99 destinazioni che nel mondo hanno saputo meglio conservare la loro autenticità, fra tradizioni e cultura locale, integrandola con un turismo mai invadente attento alla sostenibilità ambientale.
Un piccolo e frastagliato tratto di costa nel Levante Ligure, cinque villaggi colorati a picco sul mare, immersi tra ulivi e macchia mediterranea da scoprire con lentezza.
Lungo questo tratto di costa rocciosa le spiagge sono tesori da scoprire e conquistare, come la Spiaggia di Monteresso al Mare, una delle più belle della Liguria e una rarità nel circuito delle Cinque Terre. Facilmente raggiungibile, a due passi dal paese, è una spiaggia di sabbia dorata e acque turchesi e limpide.
In zona merita una sosta anche la spiaggia sul lungomare di Fegina, lunghissima e molto frequentata, mentre per stare lontani dalla folla meglio due piccole calette meno conosciute, quella del Gigante e la spiaggia di Tragagià.

 

Baia del Silenzio, Sestri Levante

 

Tra le spiagge più belle della Liguria e amate dagli italiani c’è senza dubbio la Baia del Silenzio di Sestri Levante. Sottile lingua di sabbia incorniciata da case in tinta pastello e animata dalle barche dei pescatori, la Baia del Silenzio è considerata uno degli angoli più romantici della costa ligure.
Se per assaporarne in pieno il fascino bisogna viverla al mattino presto o dopo il tramonto, qui si viene per fare il bagno, certo, e poi ci si concede un aperitivo in uno dei pochi tavolini dei bar della baia. Uno splendore che vi lascia estasiati da raggiungere rigorosamente con il treno.

 

Spiaggia della Baia dei Saraceni, Varigotti

 

La spiagge di Varigotti con la bellissima Baia dei Saraceni è una delle più belle della Riviera Ligure di Ponente. Vicina al borgo marinaro di Varigotti, è una spiaggia di sabbia bianca e finissima, contornata da acque azzurre con fondale basso e popoloso, una vera e propria piscina naturale circondata da una natura selvaggia di falesie dove si sfidano gli amanti dell’arrampicata.
Pur adiacente all’abitato, resta una spiaggia vivibile anche in agosto, vista la difficoltà di raggiungerla dalla strada statale che le passa accanto. Il modo migliore per assaporarne la bellezza nel suo insieme è arrivarci dal mare.

 

Spiaggia dei Balzi Rossi, Grimaldi di Ventimiglia

 

All’estremo Ponente ligure, partendo dal confine francese si incontra l’imponente falesia dei Balzi Rossi e una serie di spiaggette, spesso di ghiaia, fino a Ventimiglia. 
In località Grimaldi di Ventimiglia, al confine con la Costa Azzurra, la spiaggia di Balzi Rossi è una delle più belle della Liguria: un arenile di ciottoli protetto da roccioni rossastri a picco sul mare con grandi fenditure abitate diecine di migliaia di anni fa dal nostro progenitore Paleolitico Cromagnon.
Conosciuta anche come “Spiaggia delle Uova”, per i suoi ciottoli perfettamente levigati dal mare è ritrovo attuale di artisti, scrittori e punto di riferimento di personaggi famosi.