Dieci cose da fare in Riviera Romagnola

Dieci cose da fare in Riviera Romagnola

Dopo aver fatto il giro di Rimini, con la mini-guida “Dieci cose da fare” adesso ci allarghiamo per raccontare le bellezze della Riviera Romagnola.

Dopo aver fatto il giro di Rimini, con la mini-guida “Dieci cose da fare” adesso ci allarghiamo per raccontare le bellezze della Riviera Romagnola.

 

Non molti sanno, infatti, che questo è un territorio che va oltre la spiaggia e il divertimento – per giovani e famiglie – nonostante questi siano comunque ben presenti sul territorio. Dal Delta del Po, ai castelli dell’entroterra romagnolo, passando per i parchi divertimento e le numerose bellezze naturalistiche, ecco le dieci cose da fare in Romagna.

 

1 – La casa delle farfalle a Cervia

 

La pineta di Cervia ospita la Casa delle Farfalle, fattoria didattica dedicata a farfalle e insetti. La principale attrazione di questo parco è la grande serra (500 metri quadri) dove vivono, in libertà, migliaia di farfalle tropicali. Un vero e proprio ecosistema formato da piante di banani, ficus, fiori e piante carnivore.
Vicino alla serra si trova la Casa degli insetti, con mantidi, api, insetti stecco, grilli, coleotteri e tanti altri invertebrati. Dal 2013, è stata costruita una nuova serra con farfalle di specie locali.

 

2 – Una giornata a Comacchio, la Venezia della Romagna

 

Si trova nella zona nord, nei Lidi Ferraresi. Ha un centro storico a dir poco suggestivo, fatto di ponti di pietra che sovrastano vie d’acqua da attraversare a bordo di piccole barche. I ristoranti galleggianti si caratterizzano per la preparazione di piatti a base d’anguilla che qui è il pesce per antonomasia, tanto da farci una sagra annuale che attira migliaia di turisti. L’immagine più famosa di Comacchio è quella che incornicia i Tre Ponti che segnano l’ingresso alla città storica.

 

3 – Parco faunistico e zoologico “Safari Ravenna” – Safari Adventures

Dai leoni ai bisonti, passando per giraffe, zebre, fenicotteri e stambecchi. A Savio di Ravenna (località Mirabilandia) si trova il Parco Faunistico e zoologico “Safari Ravenna”. Questo parco dedicato alla natura e agli animali si estende su una superficie di 30 ettari, permettendo agli animali di muoversi in libertà. Percorsi tematici (attraverso 4 aree: savana, montagna, palude, bosco) affiancano spettacoli e laboratori didattici.

 

4 – Mirabilandia, il parco divertimenti più bello d’Europa

 

Questo parco divertimenti, uno dei più grandi d’Italia, si caratterizza per la varietà dell’offerta. Spettacoli per tutta la famiglia, attrazioni per tutte le età, spazi verdi e acquatici tutti da vivere; aree relax, negozi, bar, ristoranti. Tra le attrazioni più note il Divertical, che vanta il primato di essere il water coaster più alto del mondo: da qui è possibile tuffarsi da 60 metri e sfrecciare sino a 110 km orari.

 

5 – Viaggio nel sottosuolo riminese: le grotte di Santarcangelo

 

Lasciando la costa di Rimini e guidando verso l’entroterra nord, si arriva a Santarcangelo, la cittadina che poggia sul Colle Giove. Questo borgo (tanto amato da Tonino Guerra) ha una vita sotterranea, 160 grotte tufacee, molte delle quali sono aperte al pubblico. Santarcangelo si caratterizza per la cura e la bellezza del suo centro storico dall’impianto Medioevale, i negozi di artigianato e le locande di cibo tipico.

 

6 – Il divertimento a Riccione – Oltremare e AquafanSGrotte di Onferno

In direzione sud, in piena Valconca (comune di Gemmano), la vallata che si trova alle spalle di Cattolica e Misano Adriatico, si trova un complesso carsico di notevole bellezza e interesse. Si tratta delle Grotte di Onferno, famose perché ospitano centinaia di pipistrelli. Queste grotte (lunghe 750 metri, 400 delle quali visitabili), dove le famiglie di chirotteri trovano un habitat favorevole, sono praticabili solo se si è muniti di caschetto e pila per illuminare i cunicoli, forniti dall’organizzazione.

 

7 – Scoprire il benessere in famiglia

Chi l’ha detto che una vacanza con i bambini non possa far rima con relax? E che gli hotel con Spa non siano adatti alle famiglie?
Basta proporre servizi pensati su misura per i più piccoli, che possono divertirsi in libertà senza che gli altri ospiti del resort perdano un attimo di meritato riposo.
A Bagno di Romagna, nell’Appennino Tosco-Romagnolo, l’hotel termale Ròseo Euroterme Wellness Resort sfata finalmente il falso mito che il relax non sia cosa da mamma e papà e il centro benessere off limits per i più piccoli.
Nel resort termale di Bagno di Romagna animatori, esperti e selezionati, curano l’area bimbi, un luogo protetto dove i bambini possono giocare e divertirsi in compagnia della mascotte Gnomo Mentino.

 

8 – Tour dei castelli famosi tra mito e leggenda

 

La Romagna è terra di fortezze e castelli. L’entroterra è tutto un insieme di borghi d’impronta medioevale, che si sono fortificati tra il 1200 e il 1500 nel periodo in cui nel centro Italia fiorì la signoria dei Malatesta. Tra le fortezze più belle segnaliamo quella di Rimini (Castel Sismondo) che ospita mostre ed eventi culturali tutto l’anno; la Rocca di San Leo, nota per essere stata un carcere (qui fu incarcerato e morì il conte di Cagliostro); il Castello di Montebello, divenuto famoso per la leggenda del Fantasma di Azzurrina che ancora vivrebbe tra le mura del castello.

 

9 – Acquario di Cattolica

È l’acquario più grande dell’Adriatico e ospita oltre 100 vasche espositive con squali, meduse, pinguini, tartarughe e tante altre specie di animali. La struttura si divide per percorsi dai diversi colori. Quello blu è dedicato agli animali che vivono il mare; il giallo ai corsi d’acqua (con le lontre e i cuccioli di caimano); il verde agli animali esotici (caimani, rane, serpenti e insetti); il viola, che è stato introdotto nel 2016, ospita la mostra “Squali: predatori perfetti” con 30 esemplari da toccare con mano.

 

 

10 – Monte San Bartolo, un paradiso tra Romagna e Marche
All’estremo lembo sud della costa romagnola, sconfinando nelle Marche, si trova la spiaggia di Gabicce. La spiaggia qui è più selvaggia e il territorio si caratterizza per la presenza del monte San Bartolo, imponente sperone di roccia a picco sul mare, riserva naturale apprezzata dagli amanti delle passeggiate naturalistiche. A tal proposito sono disponibili diversi percorsi con differenti livelli di difficoltà.

 

Il nostro tour della Riviera Romagnola in dieci cose da fare finisce qui, ma siamo consapevoli di aver tralasciato molte cose degne di rispetto. Se siete interessati a organizzare una vacanza in Riviera Romagnola vi consigliamo di visitare questo portale  http://www.rivieraromagnola.net che ospita sia articoli di approfondimento culturale, sia possibili itinerari del territorio suddivisi per sezione (natura, gastronomia, storia, etc..), oltre a suggerimenti su ristoranti e hotel.

 

 

 

 

ALTRE DIECI COSE DA FARE A...
San FranciscoMiamiChicagoNew YorkBoston
MontrealHelsinkiAmsterdamPragaStrasburgo
ParigiBordeaux    
MadridBerlinoLondra
MadeiraMauritius    
SudafricaMalaga Marsiglia
PechinoMelbourneTokyoMosca Lisbona
MarcheBasilicataCalabriaMilano Genova
SalentoStrasburgo UtrechtIrlandaMinorca