Il segreto per un’abbronzatura perfetta? I solari giusti, un’esposizione graduale e protetta ai raggi del sole e un pieno di… cibi abbronzanti.
Uno dei segreti per un’abbronzatura intensa e duratura, infatti, inizia a tavola con un’alimentazione sana, ricca di frutta e di verdura: antiossidanti naturali, acqua e vitamine (A, B, C, E) sono fondamentali per proteggere l’epidermide. Le loro proprietà nutritive, inoltre, aiutano la pelle a reagire ai raggi del sole per una tintarella invidiabile.
Perché, non dimentichiamolo mai, al di là di scottature più o meno evidenti, i raggi UV possono essere dannosi per la pelle, e in più, la pelle esposta alla radiazione invecchia precocemente (photoaging).
Qualunque sia la vostra carnagione, qualunque sia il tempo che prevedete di stare stesi sotto il sole: il primo segreto per avere una pelle abbronzata e idratata è bere tantissima acqua.
Non dimenticate poi di mangiare ogni giorno frutta e verdura di colore giallo e arancione (carote, albicocche, nespole, pesche, melone, barbabietole rosse…): la loro tinta indica una particolare ricchezza di betacarotene, precursore della vitamina A, che favorisce direttamente la produzione di melanina.
Stimolando l’attività dei meloniciti (le cellule della melanina), il betacarotone è in grado di sviluppare un’abbronzatura profonda.
Non sono gli unici cibi abbronzanti, ma certamente quelli con un maggiore potere. Qualche esempio?
Le carote sono, in assoluto, il cibo più ricco vitamina A: ne contengono 1200 microgrammi ogni 100 grammi di prodotto. Basterà inserire nella vostra dieta 100 gr di insalata di carote per far intensificare il vostro colorito.
Ottime anche le albicocche ( che hanno 500 milligrammi di vitamina A ogni 100 grammi), i peperoni, le ciliegie, i cocomeri e i meloni.
Per un’abbronzatura perfetta è fondamentale che nella dieta quotidiana siano presenti anche frutti rossi, potenti antiossidanti.
Mirtilli, uva, anguria e lamponi sono ricchissimi di polifenoli dalla potente azione anti-ossidante, in grado di contrastare l’effetto del photoaging, fondamentale durante l’esposizione solare.
In più aiutano la microcircolazione cutanea, diminuendo la sensazione di caldo.
Il rosso pomodoro, invece, è una fonte di licopene dalla potente azione protettiva per la nostra pelle.
Anche se la vitamina C (presente in arance, papaya e kiwi) tende a rallentare l’abbronzatura, è meglio integrarla nella dieta: non solo è in grado di aumentare le barriere immunitarie, ma è anche un indispensabile antiossidante in grado di combattere l’invecchiamento della pelle.
Lo sapevate che gli Omega 3 sono amici della pelle e, quindi, fondamentali per un’abbronzatura sana e protetta?
Contenuti in pesce, frutti di mare, avocado e noci proteggono dal sole e riparano le fibre di collagene ed elastina, sottoposte a stress durante l’esposizione solare. Inoltre sono ricchi di zinco e selenio, sali minerali fondamentali per riparare le cellule dell’azione ossidativa.
In una perfetta dieta pro-tintarella non deve mancare la Vitamina E, presente nel germe di grano, nell’olio d’oliva, nelle mandorle e nell’avocado, che aiuta a idratare profondamente la pelle, particolarmente soggetta a disidratazione.
E ricordate: abbronzatevi… responsabilmente!
Articoli consigliati
SEO per startup: come far crescere la tua azienda con una strategia di ottimizzazione
Lampadari moderni, la scelta migliore per la casa contemporanea
La guida completa dell’abito midi: come indossarlo e abbinarlo
Il letto contenitore singolo: la soluzione per la camera dei tuoi bambini
Ristrutturazione casa: su quali impianti intervenire?