Torna dal 25 giugno al 2 luglio 2016, nella splendida location del Castello Aragonese di Ischia, Ischia Film Festival.
Importante concorso internazionale dedicato alle location cinematografiche, che premia le opere, i registi, i direttori della fotografia e gli scenografi che hanno saputo valorizzare la bellezza delle location italiane (e internazionali) sottolineandone i paesaggi e l’identità culturale, il Festival del Cinema di Ischia si presenta come un appuntamento sempre più imperdibile e festeggia quest’anno al sua 14esima edizione.
Come da tradizione, a caratterizzare il festival sarà una settimana di proiezioni all’aperto, omaggi e incontri con ospiti internazionali. Otto giorni ricchi di lungometraggi, documentari e cortometraggi provenienti da tutto il mondo. Opere capaci di valorizzare e promuovere le tradizioni, la realtà storica, i paesaggi e le peculiarità di quei territori che sono stati scelti per la narrazione filmica o documentaristica.
Il programma delle proiezioni dell’edizione 2016 dell’Ischia Film Festival si sviluppa in più sezioni:
Primo piano: lungometraggi italiani ed internazionali che, nell’attuale stagione cinematografica, hanno dato ampio spazio alle location come elemento narrativo essenziale al racconto cinematografico.
Concorso: documentari e corti nazionali ed internazionali, in gara per aggiudicarsi il premio Ischia come miglior documentario e cortometraggio del Festival.
Location negata: una sezione speciale competitiva per opere che, pur ponendosi in un’ottica di valorizzazione dei luoghi, raccontano il territorio violato dalle contraddizioni della civiltà e del progresso, i diritti o le speranze di quei popoli calpestati dalla guerra o colpiti da calamità naturali.
Focus: una speciale selezione di film, documentari e corti provenienti da specifiche aree geografiche del mondo caratterizza questa particolare sezione del festival. Per il 2016 confermato (come ormai da anni) il focus sulla cinematografia del Nord Europa ed un nuovo focus sul cinema ucraino.
Scenari: corti e documentari fuori competizione provenienti dalle cinematografie più lontane e vitali.
Premi Speciali saranno assegnati dalla direzione artistica del festival ad un regista, uno scenografo ed un direttore della fotografia per il lavoro svolto nell’ultimo anno in funzione della valorizzazione di una location.
L’Ischia Film Festival è un’occasione per scoprire sotto le stelle autori cinematografici affermati ed emergenti: sono infatti previsti incontri con registi, attori e scenografi.
Quest’anno il premio alla Carriera dell’Ischia Film Festival verrà assegnato a Margarethe von Trotta, signora rigorosa e allo stesso tempo irriverente di un cinema profondamente tedesco ed europeo che mai potrà e vorrà sottostare alla banalità della mediocrità, al conformismo di ideologie e opportunismi, alla difficoltà delle sfide che si hanno davanti.
Margarethe von Trotta presiederà anche la giuria internazionale della quattordicesima edizione dell’Ischia Film Festival.
All’interno del festival si svolge ogni anno la BILC (Borsa Internazionale delle Location e del Cineturismo), l’unico evento in Europa dedicato alle location e al Cineturismo, un momento di scambio culturale e commerciale tra l’audiovisivo e il territorio, in cui studi, ricerche e case history consentono di discutere sulle opportunità commerciali e turistiche che derivano dal co-marketing tra questi due grandi settori.