Tanti buoni motivi per visitare Melbourne, la migliore città al mondo dove vivere

Tanti buoni motivi per visitare Melbourne, la migliore città al mondo dove vivere

Se per il quinto anno successivo Melbourne, in Australia, è stata considerata la migliore città al mondo dove vivere, un motivo ci sarà.

 

Se per il quinto anno successivo Melbourne, in Australia, è stata considerata la migliore città al mondo dove vivere, un motivo ci sarà.

 

 

Una delle mete preferite non solo dai turisti occidentali, ma da chi sogna di cambiare vita, perché sembra proprio che a Melbourne si stia bene. A dirlo sono le analisi dell’Economist Intelligence Unit (EIU), che prende in considerazione la qualità della vita in 140 città in tutto il mondo.
Cinque le categorie in base alle quali viene assegnato un punteggio: cultura e ambiente, istruzione e infrastrutture, stabilità politica e istituzionale e assistenza sanitaria.

Melbourne, seconda città australiana per grandezza dopo Sydney, è risultata prima in tutto, grazie alla capacità di integrazione tra culture differenti, a un ambiente cittadino caratterizzato da un mix tra architettura antica e moderna, a un sistema di trasporti efficiente, a un’ampia offerta di negozi e locali di ristorazione, e alla presenza nel suo territorio regionale di attrazioni turistiche e bellezze naturali uniche al mondo.

 

 

Città dal grande fascino, Melbourne è un mix perfetto tra passato e futuro, dove divertirsi e stare bene è davvero semplice. Basta lasciarsi alle spalle la griglia ordinata delle strade che costituisce il centro della città, per immergersi in un’atmosfera inaspettatamente gotica, dove piccoli vicoli contorti (Degraves Street, Crossley Street, Liverpool Street, Hardware Lane, Little Collins Street) si incrociano portandovi nel cuore della vecchia Melbourne. Persino gli abitanti locali scoprono qui piacevoli sorprese, tra piccoli e nascosti ristoranti, negozi di abbigliamento o gallerie d’arte, jazz bar aperti fino a tardi dove osservare il brulichio incessante della vita di Melbourne.

E se Melbourne è una città dove si vive bene, potete giurare che non mancherà una… Little Italy!
Che qui si trova nel quartiere Carlton, lungo Lygon Street, una delle zone più graziose della città. È qui che è nata la famosa cultura dei caffè di Melbourne e infatti le belle villette a schiera a due piani dal sapore vittoriano che sorgono lungo la via brulicano di caffè e ristoranti che servono fumanti piatti di pasta, caffè, gelati deliziosi e le immancabili pizze.
Non dimentichiamo che Carlton è uno dei quartieri più importanti di Melbourne: vi si trovano le sedi delle principali istituzioni scolastiche, come per esempio l’Università di Melbourne e la RMIT University, lo Zoo di Melbourne, il cimitero storico, parchi, giardini e alcuni tra i principali ospedali.

 

 

Ma Melbourne è una città perfetta anche per chi vuole fare carriera: il suo Central Business District è una vera e propria città nella città, una “giungla” di grattacieli e centri commerciali immensi: società bancarie, di telecomunicazione e alta tecnologia hanno i loro uffici qui. Se siete in cerca di lavoro, sapete a che porte bussare.

E non solo, proprio qui nel cuore economico della città si trovano alcuni dei locali più belli della città dove incontrarsi per un aperitivo ad… alta quota. Si vive la notte urbana e verticale di Melbourne, secondo la moda dei Roof Top Bar, tra i quali uno dei più famosi è il Siglo Bar, sul tetto del Melbourne Supper Club: qualche piano a piedi per poi sprofondare in comodi divani di pelle invecchiata, fumare un buon sigaro e sorseggiare un ottimo cognac fino alle ore piccole.
Bomba, il ristorante spagnolo di Lonsdale Street, ha un’arma segreta: è piccolo, intimo, accogliente, ma ha anche un bello spazio all’aperto, dove godersi il tepore delle notti estive di Melbourne. L’atmosfera, poi, è molto piacevole e mediterranea al punto giusto. Se a ciò aggiungiamo il fatto che i cocktail sono davvero ottimi, si spiega facilmente il successo di questo locale.