La città di Torino ha recentemente visto nascere un complesso residenziale denominato "25 Verde", su progetto dell’architetto Luciano Pia.
L’intervento rappresenta un’interessante operazione di completamento dell’isolato urbano ed interpretazione del concetto di filtro tra spazi esterni e spazi interni, tra le zone pubbliche di un isolato e le zone private degli appartamenti.
Nel complesso, si tratta di un edificio da 63 unità abitative distribuite su 6 livelli, compreso il piano terra. Gli alloggi sono tutti diversi tra loro e presentano una distribuzione a pianta libera, lasciando così a chi li vive la possibilità di organizzare gli spazi secondo le proprie esigenze.
Struttura portante
Il complesso residenziale fa largo uso – 700 tonnellate – di acciaio autopatinabile (corten). Lo si trova impiegato sia con profili HEB300, UPN300 e IPE300, sia con fogli di lamiera da 10 mm di spessore. Questi ultimi sono stati tagliati con tecnologia laser in modo da realizzare delle sagome d’albero, caratteristiche dell’intervento architettonico, ottenute mediante accoppiamento tra forme gemelle per mezzo di piatti disposti trasversalmente.
Gli ottanta alberi in acciaio sono prevalentemente utilizzati per il sostegno dei balconi. In questo caso, le sagome sono state opportunamente forate per consentire lo smaltimento delle acque meteoriche e la circolazione d’aria all’interno delle cavità.
I rimanenti alberi hanno invece lo scopo di sostenere le parti di edificio in c.a.: le sezioni scatolari, infatti, sono state integrate con barre d’armatura e opportuni getti di completamento, garantendo così la resistenza al fuoco degli elementi portanti.
Sostenibilità Ambientale
Uno degli obiettivi dell’intervento architettonico è, naturalmente, il raggiungimento di buone prestazioni energetiche. Per tale scopo è stato impiegato un isolamento termico a cappotto cui si aggiunge la creazione di un sistema di microventilazione in facciata.
L’irraggiamento solare è stato limitato studiando il posizionamento dei terrazzi e della vegetazione, in modo che il sole non possa surriscaldare, nei mesi estivi, gli ambienti interni. L’acqua piovana viene recuperata per consentire un’irrigazione sostenibile del verde presente nel complesso residenziale, mentre l’energia geotermica integra i sistemi di riscaldamento e raffrescamento degli edifici.
La presenza di 150 alberi ad alto fusto, insieme ad ulteriori 50 piante presenti nella corte, garantisce infine la produzione di circa 150 litri di ossigeno per ogni ora e il contemporaneo assorbimento di anidride carbonica.
Giuseppe Ruscica – Fondazione Promozione Acciaio
Credits
COMMITTENTE: Gruppo Corazza, Maina Costruzioni, DE-GA spa
PROGETTO ARCHITETTONICO: Luciano Pia
PROGETTO STRUTTURALE: Giovanni Vercelli
PROGETTO PAESAGGISTICO: LINEEVERDI (Stefania Naretto, Chiara Otella)
COSTRUTTORE METALLICO: CCM srl
IMPRESA: DE-GA spa
FOTOGRAFIE: Beppe Giardino
Articoli consigliati
La cena dei cretini di Francis Veber, MTM Teatro Leonardo, dal 20 settembre al 22 ottobre 2023
Automobili plug-in hybrid: facciamo un po’ di chiarezza
Corso consulente d’immagine: il Bootcamp di Accademia Consulenza d’Immagine
Come scegliere e dove comprare i migliori supporti per proiettori
Le emozioni legate alla donazione del sangue