Eventi con stile: gli errori da evitare e qualche regola di comportamento

Gli eventi, le relazioni e gli incontri con la stampa sono importanti, oggi più che mai, per il buon posizionamento del proprio prodotto sul mercato.

Gli eventi, le relazioni e gli incontri con la stampa sono importanti, oggi più che mai, per il buon posizionamento del proprio prodotto sul mercato.

Alle presentazioni e ai workshop vengono invitati giornalisti, redattori, blogger: le migliori penne (e tastiere) capaci di coccolare dolcemente l’oggetto delle loro riflessioni o condannare senza pietà, perché come ben sapeva Cyrano de Bergerac, uccide più la penna che la spada.
E allora è importante portare la propria eccellenza anche oltre la scrivania e la pagina facebook, verso la vita reale e sociale come si intendeva una volta.

 

 

Abbiamo stilato un elenco di errori da evitare per la buona riuscita del proprio evento con la stampa, dal comunicato ai saluti di congedo (ma la lista vale naturalmente anche se i vostri invitati sono clienti o partner): che ci crediate o no, gli errori che elenchiamo qui sotto li abbiamo visti fare tutti, davvero.

 

1) Essere professionisti della bella scrittura. Non si dice: “Invito alla stampa”, ma invito per la stampa e neanche si mette in oggetto “Sollecito!” per convincere i giornalisti a pubblicare i propri comunicati. È compito dell’ufficio stampa creare un comunicato abbastanza interessante da essere condiviso. Spontaneamente.

 

2) Non mandare inviti a vuoto. Se l’incontro ha per oggetto la presentazione dell’ultima testimonial di un famoso marchio di moda per teenager, è inutile invitare chi scrive di catastrofi ambientali oltreoceano.

 

3) Rispondere al telefono con un po’ di energia, o almeno, rispondere al telefono. Se avete appena mandato un invito e il cellulare squilla, magari è qualcuno interessato all’evento.

 

4) Accogliere i propri ospiti, facendosi riconoscere. Non sono gli invitati a dover cercare disperatamente il responsabile dell’ufficio stampa: a furia di chiedere in giro finiranno per sentirsi un pesce fuor d’acqua, e presto per andarsene.

 

5) Ricordare chi sono le persone a cui si dà del Tu. Il mondo degli eventi è piacevolmente informale, però state attenti. Se non vi ricordate più a chi davate del Tu e tornate al Lei, l’altro rimarrà spiazzato. Un Tu è per sempre, come un tatuaggio, i diamanti e la fede al dito. Non si torna indietro. Oppure sì, ma solo a costo di un divorzio.

 

6) Dedicare del tempo al prodotto, servizio o destinazione che state presentando. Non solo è corretto nei confronti del cliente, ma è una forma di rispetto per la professionalità dei propri invitati, che non sono venuti solo per la festa.

 

7) Scegliere il giusto collaboratore che vi rappresenti all’evento. Evitate stagiste troppo timide o peggio giovani rampanti con tendenza all’alcolismo: crea un clima di imbarazzo.

 

8) Essere cortesi con chiunque, non solo con i direttori di testata. Non tutti ostentano la propria posizione, e quella persona che tutti stanno snobbando perché considerata irrilevante potrebbe essere già oggi, oppure in futuro, un contatto importante.

 

9) Non fare anti-corporate. Anche se l’evento non fosse riuscito, e gli invitati insoddisfatti, non si voltano mai le spalle all’azienda o al cliente per il quale si lavora per scaricare le responsabilità.

E infine…

 

10) Have fun! Se lo staff si diverte, anche gli ospiti saranno a proprio agio. Sorridere, in fondo, non costa niente.

 

 

iStile Comunicazione

iStile Comunicazione è un’agenzia di comunicazione ed eventi che presta servizio di ufficio stampa per aziende, marchi, prodotti e destinazioni, con specializzazione nei settori moda, turismo, no-profit, eventi, design, eno-gastronomia e ristorazione.

iStile Comunicazione e Viviconstile.it costituiscono un network forte ed efficace, in grado di garantire ampia e qualificata visibilità sia presso la stampa che presso il target di riferimento.

 

 

Vuoi approfondire? Cerchi qualcuno che si occupi della tua comunicazione aziendale?

 

Per qualsiasi informazione, invia una mail a comunicazione@istile.it o compila il form a questa pagina: http://istile.it/wordpress/contatti/